Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Veramente con obbligazioni e Titoli di Stato i rendimenti sono veramente stirati......
Già infatti girerò su roba non proprio "sicura".. ma comunque la penso meno volatile del comparto azionario italiano, che al primo stormir di fronde degli USA verrà shortato a morte. Spero capiti il piu tardi possibile, ma secondo me accadrà.
Saluti
LEB

P.S l'alternativa sarebbe investire solo nei certificati a brevissimo o sui monetari equipesati..che infatti seguo ma che soffrono anche loro di non poca volatilità
 
Io ho parlato il 2.1. per una cedola con un funzionario di Commerz Bank (un Italiano a Londra) che mi ha detto che stanno lavorando a preparare i KID....
Mi domando come mai non hanno cominciato prima....
però ho sentito ieri in TV che in Germania hanno dato una proroga di 6 mesi, mentre in Italia abbiamo osservato con rigoroso rispetto la norma europea !!!
anch'io ho sentito questa cosa e se non erro sul 507 di sky
 
dove l'hai sentita questa cosa della proroga in Germania? In Germania i KID erano pronti da gennaio 2017 ( e infatti già nei corsi da maggio/giugno ne mostravamo uno), data di effettiva entrata in vigore della normativa che poi è stata prorogata a gennaio 2018. Mi sembra quindi alquanto strano che la Germania abbia chiesto e ottenuto la proroga.

Per quanto riguarda i KID di casa nostra, c'è da dire a parziale discolpa dei ritardatari, che la CONSOB ha risposto ai chiarimenti il 27 dicembre 2017.
osse
La notizia della proroga in Germania l'ho sentita al TG della RAI. Potrei anche aver capito male....
però mi quadrava il fatto che Commerzbank non fosse pronta sul mercato italiano con l'ipotesi che ci fosse stata una dilazione in Germania.... vedremo !!!
Comunque se le Banche non possono vendere i loro prodotti sono anch'esse penalizzate !
 
Con Banca Generali è da inizio anno che siamo bloccati.

... per interventi tecnici non è possibile inserire ordini con prezzo limitato ...

La solita superficialità italiana. E poi parliamo male delle banche altrui! :benedizione:

Vi aggiorno:
- il Sedex non ammette ordini lenza limiti di prezzo ... e poiché non è possibile inserire ordini con prezzo limitato (per i paventato motivi tecnici) gli ordini vengono rifiutati!

Ma si può fare la banca in questo modo? Non c'è un modo da denunciarli alla Consob o alla banca d'Italia?
 
Vi aggiorno:
- il Sedex non ammette ordini lenza limiti di prezzo ... e poiché non è possibile inserire ordini con prezzo limitato (per i paventato motivi tecnici) gli ordini vengono rifiutati!

Ma si può fare la banca in questo modo? Non c'è un modo da denunciarli alla Consob o alla banca d'Italia?
Anche questa cosa che senso ha? comunque mi sto accorgendo che tranne FINECO,SELLA,BINCK,con le altre piattaforme ci sono notevoli problematiche ad eccezione di BRUNO66, che con MPS e' riuscito ad eseguire la propria operazione
 
osse
La notizia della proroga in Germania l'ho sentita al TG della RAI. Potrei anche aver capito male....
però mi quadrava il fatto che Commerzbank non fosse pronta sul mercato italiano con l'ipotesi che ci fosse stata una dilazione in Germania.... vedremo !!!
Comunque se le Banche non possono vendere i loro prodotti sono anch'esse penalizzate !

Probabilmente la notizia RAI fa riferimento a questo articolo del SOLE 24 ore


La Mifid 2 esordisce con tre proroghe a sorpresa sui mercati dei future
  • la rivoluzione della Mifid 2, la nuova direttiva europea sui servizi di investimento, esordisce oggi con tre proroghe eccellenti di ben trenta mesi: quella concesse all’ultimo minuto dalla BaFin, la Consob tedesca, alla Borsa dei derivati Eurex, la più grande in Europa (controllata da Deutsche Börse), in risposta a quelle accordate dalla britannica Fca al London Metal Exchange e all’Ice Futures Europe.

    Mifid2, Ifrs9 e Psd2: ecco le nuove regole per banche e risparmio
    La vera sorpresa è arrivata ieri: con un breve comunicato, nel tardo pomeriggio l’autorità di regolamentazione tedesca (la Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht) ha concesso al colossale mercato dei derivati Eurex altri trenta mesi per adeguare le proprie procedure di trading e clearing alle regole della Mifid 2. Per gli importanti future trattati sull’Eurex - come quelli sull’indice continentale Eurostoxx 50, sul benchmark azionario tedesco Dax, sui decennali obbligazionari tedesco Bund e italiano BTp - l’articolo 35 della Mifid 2 verrà di conseguenza applicato solo a partire dal 3 luglio 2020.

    La proroga a poche ore dall’entrata in vigore della nuova direttiva è stata richiesta da Eurex principalmente per le incognite legate a Brexit e alla decisione della Financial Conduct Authority britannica di concedere una proroga a due importanti mercati future d’oltremanica. La Gran Bretagna rappresenta infatti il principale mercato europeo di clearing dei derivati, e il rischio concreto è che possa eludere la stringente regolamentazione introdotta dalla Mifid 2, provocando secondo i tedeschi di Eurex rischi di stabilità sui mercati.

    Se la Mifid II la fa l’intelligenza artificiale
    Più in generale, banche e broker hanno fatto i salti mortali per adeguare i propri sistemi informatici alla nuova direttiva, che impone una rendicontazione molto più dettagliata di ogni singola operazione. Secondo la società di consulenza Opimas, l’implementazione della Mifid 2 finirà per costare all’industria finanziaria due miliardi e mezzo di euro complessivi, con un conto che per le singole grandi banche potrebbe aggirarsi in media sui 40 milioni di euro. Secondo i broker, inoltre, la Mifid 2 deprimerà i volumi di scambio nelle prime settimane del 2018.

    © Riproduzione riservata

    ARGOMENTI:
 
La logica è che l'MM è soggetto alle norme MIFID, il privato no !
Scusa giancarlo22 ma questa risposta non mi soddisfa,in quanto io privato sono assoggettato alle norme MIFID, dal momento che dal 3 gennaio non posso piu' comprare tot certificati,tot etf, tot corporate bond anche con rating a, ma in compenso tutto il VENEZUELA e' a mia disposizione
 
Ultima modifica:
Vi aggiorno:
- il Sedex non ammette ordini lenza limiti di prezzo ... e poiché non è possibile inserire ordini con prezzo limitato (per i paventato motivi tecnici) gli ordini vengono rifiutati!

Ma si può fare la banca in questo modo? Non c'è un modo da denunciarli alla Consob o alla banca d'Italia?
Veramente io sul SEDEX posso inserire ordini senza limite di prezzo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto