Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
continuate a leggerli dalla parte sbagliata. Mi è stato detto che qui non si deve parlare di trading e di leverage ( o meglio che parlandone si crea troppa confusione) e quindi non approfondisco il mio pensiero, ma chi dovesse aver beccato lo stop loss ha perso né più né meno di quello che ha perso chiunque abbia utilizzato il future, un cfd, un etc, un minishort...etc...

Purtroppo il cambio euro/dollaro dal 1.1.2018 e nell'ultima settimana ha seguito una logica impazzita: da parte degli USA è scattata una svalutazione selvaggia, dai ritmi difficlmente riscontrabili nella storia del cambio Euro/dollaro e non prevedibile neanche dagli esperti di SG, che si sono trovati da un momento all'altro ad aver emesso dei titoli fuori mercato.
Io ne avevo preso un cippino per seguire il prodotto ma dopo 2 giorni mi è scattato lo stop loss e ho rivenduto con perdita minima e acquisizione di esperienza.
Ritornerò a comprare quando usciremo da questa fase di 'guerra del cambio' non pronunciata ma esistente di fatto!
 
Nel mio ptf certificati osservato speciale per ora è Unicredit con DE000DT7HZD4 dove sono in sovrappeso . Sottostante sullo strike
 
non vedo perchè non si possa parlare di trading o di leverage... siamo tutti adulti e vaccinati alcuni con 40 anni e più di borsa che ne hanno viste di tutti i colori anche la borsa chiusa per 15 giorni quando fallì il banco ambrosiano...importante che uno sia consapevole degli strumenti che adopera ... se uno strumento ha una leva media di 40 è ovvio che uno può perdere tutto... se compra un future può perdere anche molto di piu

l'altro giorno era stato sollevato il problema da Maurizio e Arky, quindi non conoscendo il parere degli altri, mi sarei attenuto a non divagare troppo dal filo logico degli investment
:)


esatto. Dipende da quanto è il tutto. Provo a spiegarmi meglio, rispondendo cosi anche a Gioxi e a WallyGo che li ritiene poco adatti a mercati laterali. Dico la mia:

da un punto di vista concettuale si addicono a un mercato laterale proprio perché sopravvivono in un corridoio. Tuttavia questo non gli permette per natura di essere strumenti di copertura. Sono prodotti di trading a tutti gli effetti, dotati di una leva che non si ritrova nemmeno nei più aggressivi Turbo. Perché dovrebbero essere acquistati?

Seguendo una logica da "investimento", prendendo il corridoio più largo che c'è su una scadenza semestrale, si punta in ogni caso a rendimenti superiori al 10%. Scelta che io non prediligo, ma sui 6 mesi un corridoio sul FTSE Mib tra 27.000 e 17.000 dovrebbe/potrebbe essere sufficiente.

Seguendo una logica di trading, acquistando quello con più chance sulla carta. Ad esempio su euro/dollaro oggi andrei su 1,31-1,09 scadenza settembre. Si compra a 5 e si punta a 10

Seguendo una logica di trading speculativo su distanze dalla barriera entro il 2%. Si acquista tra 2 e 3 sapendo che quella è la massima perdita e tra il 300% e 400% il guadagno.


Detto questo, come vanno interpretati...e perché quel " tutto" che Amanita ha giustamente sottolineato non deve essere visto come una iattura.

Se oggi decidessi di shortare il FTSE Mib con un FIB, impegnerei mediamente sui 12500 euro di margine per un'esposizione di 500 euro ogni 100 punti FIB. Se acquistassi un MiniFib dividerei tutto per 5. Ipotizzando di acquistare un FIB, a un movimento di 100 punti perderei 500 euro. Versando io dei margini, in un'ipotetica situazione da black swan mi ritroverei esposto per un controvalore teorico anche di molto superiore al margine investito. Ma cmq , senza scomodare i cigni, limitiamoci ai 500 euro persi a fronte di 100 punti di movimento. Come si considererebbe questa perdita? Pari a una parte minima del capitale investito. Di certo non ho perso tutto.

Acquisto ora un Corridor con barriera a 24.100 punti e ci investo 500 euro. Compro a 2,10 euro, corrispondenti ai 23800 punti di indice. Ne acquisto quindi 238. L'indice oggi ha oscillato tra i 23818 e 23600 e il Corridor ha toccato i 3 euro , quindi a fronte di 200 punti indice ( 1.000 euro su un Fibbone) ho guadagnato 214 euro su 500 ( il 45% quasi). Se invece l'indice fosse salito a 24.100 , avrei perso i 500 euro, che corrispondono tuttavia a quello che avrei perso con soli 100 punti di FIB.

Cosa si può dedurre quindi? Sempre 500 euro sono stati persi, ma in un caso sono solo una parte di margine e dall'altra sono tutto il capitale. Ma sempre 500 euro sono. La differenza, cioè una delle differenze, è che nel primo caso impegno 12.500 euro con il rischio di perderne di più, qua invece 500 e stop. E se il FTSE rimanesse fermo da queste parti per un mese, tra l'altro, con il FIB non guadagnerei nulla, mentre i 2,10 euro del Corridor diventerebbero 7 almeno. Insomma per farla più chiara, su un FIB o qualsiasi altro strumento ci si investono migliaia di euro, su un Corridor ci si limita alle centinaia di euro ( a meno di essere consapevoli e ben capitalizzati).

D'altra parte con il FIB potrei gestire lo stop a mio piacimento, mentre con il Corridor basta un tocco e via. Per questo esistono più strike, per passare eventualmente sul successivo se si ritiene di voler continuare a rimanere in posizione. Il vero problema di questi prodotti al momento è Borsa Italiana con le sue sospensioni: è impensabile sospendere questi strumenti con gli stessi parametri di tutti gli altri, quando le oscillazioni giornaliere sono del 50% e più. Non deve essere piacevole prendersi lo stop loss in assenza di market maker per una sospensione scattata.
 
Grazie per la risposta . Post copiato ed incollato per studiare la loro eventuale applicazione in ptf in ottica di copertura.
Un' ultima banalità: In caso di rimborso a zero si ha la generazione di minusvalenza , corretto ?
 

l'altro giorno era stato sollevato il problema da Maurizio e Arky, quindi non conoscendo il parere degli altri, mi sarei attenuto a non divagare troppo dal filo logico degli investment
:)

[CUT]​

D'altra parte con il FIB potrei gestire lo stop a mio piacimento, mentre con il Corridor basta un tocco e via. Per questo esistono più strike, per passare eventualmente sul successivo se si ritiene di voler continuare a rimanere in posizione. Il vero problema di questi prodotti al momento è Borsa Italiana con le sue sospensioni: è impensabile sospendere questi strumenti con gli stessi parametri di tutti gli altri, quando le oscillazioni giornaliere sono del 50% e più. Non deve essere piacevole prendersi lo stop loss in assenza di market maker per una sospensione scattata.

Per favore divaga a volontà: l'istruzione in genere si paga, se c'è chi ne dispensa gratuitamente, ne approfittiamo volentieri...
Sei quasi riuscito a farmi piacere i corridor :-D, ma al di là dei miei gusti, li reputo semplicemente solo uno strumento di investimento e, come tale, è inutile etichettarlo in qualsivoglia maniera nel bene e nel male ma, come per tutti gli strumenti di investimento, è opportuno e doveroso acquisirne adeguata conoscenza e mapparlo sulle proprie attitudini, e operatività: se tutti i requisiti "matchano", lo si utilizza, diversamente se ne sta alla larga. Ogni strumento, per me, è come un vestito: va indossato solo se sta bene addosso e lo si sente appropriato al proprio stile.

anche le mie date a 37,82, ma il titolo si sta portando velocemente al valore di opa e forse sara' difficile rientrare.

notizie di contro opa non ne ho lette fino ad ora.

Secondo me è semplicemente finito l'assorbimento delle vendite di coloro che hanno deciso di vendere incamerando il +24% del giorno dell'annuncio dell'OPA, senza volersi accollare potenziali rischi residui legati alle necessarie autorizzazioni e ai tempi ad ora incerti di chiusura operazione.
Anche io ringrazio chi ha segnalato l'opportunità e sono passato alla cassa oggi (forse troppo presto, ma ero in leva e ne avevo prese parecchie...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto