Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'analista giornalaio69 dice che l'indice tedesco ha corso troppo negli ultimi 7 anni e da ieri sono scattate le prese di beneficio:D...... scherzi a parte .... a parte DB l'indice DAX e' sceso senza nessun motivo apparente che noi sappiamo

E' vero che il DAX era salito molto e aveva anche battuto i suoi record storici. Non così il nostro FTSE-MIB, molto reclamizzato nella sua crescita del 2017, che però è arrivato solo a meno della metà del suo record storico dell'anno 2000......
Forse è per questo che cala meno del DAX !
 
E' vero che il DAX era salito molto e aveva anche battuto i suoi record storici. Non così il nostro FTSE-MIB, molto reclamizzato nella sua crescita del 2017, che però è arrivato solo a meno della metà del suo record storico dell'anno 2000......
Forse è per questo che cala meno del DAX !
Concordo con te,se facciamo un ragionamento logico in caso di bufera sui mercati il DAX e' destinato a scendere in maniera maggiore rispetto al FTSE MIB, ma in finanza di ovvio e logico non c'e' molto basta vedere, secondo me, quello che accade alla moneta dell'EURO nei confronti del DOLLARO..... con la FED che alza i tassi e la BCE almeno fino a ottobre no, l'EURO si sta rafforzando....
 
Concordo con te,se facciamo un ragionamento logico in caso di bufera sui mercati il DAX e' destinato a scendere in maniera maggiore rispetto al FTSE MIB, ma in finanza di ovvio e logico non c'e' molto basta vedere, secondo me, quello che accade alla moneta dell'EURO nei confronti del DOLLARO..... con la FED che alza i tassi e la BCE almeno fino a ottobre no, l'EURO si sta rafforzando....

Io ho cercato negli ultimi mesi di documentarmi sul cambio euro/dollaro.
Ancora 2 giorni fa nel seminario dell'analista Bellelli (vedi suo sito) è stato spiegato che i valori di cambio, a differenza dei titoli di Borsa che sono soggetti a libero scambio generalizzato, sono in larga parte pilotati dalle Banche Centrali.
Nel caso specifico, come più volte scritto in questo Forum da me e da altri, abbiamo da una parte la FED USA che conosce la materia da 2 secoli e agisce nell'interesse USA e dall'altra parte la BCE che non ha nei suoi poteri il controllo del cambio (come più volte dichiarato da Draghi) ma cerca di controllarlo indirettamente tramite l'inflazione.
Quindi è una lotta impari. In questa fase Trump e il suo staff ritengono che sia conveniente per gli USA avere un dollaro debole (a parte la sceneggiata fatta giorni fa dalle dichiarazioni di un vice Pres. FED e successiva smentita di Trump stesso).
A controbilanciare un po' le forze ci dovrebbero essere i Cinesi che avendo molti investimenti in USA sono svantaggiati dalla debolezza del dollaro e lo vorrebbero più forte.
Al momento le previsioni indicano una stabilità del cambio attorno ai valori attuali per diversi mesi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto