Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Turkey lifts key interest rate to tackle ‘elevated’ inflation
Turkey’s central bank on Wednesday lifted one of its key interest rates as it looks to place downward pressure on price growth and stabilise the country’s currency, which has tumbled this year.
FT

Difatti la lira turca in questi giorni sta sul rapporto 5 rispetto all'euro.
In compenso, nonostante il dollaro forte, tutte le altre valute emergenti si sono svalutate di un paio di punti almeno.......
in generale ho quasi sempre visto una correlazione delle valute emergenti con il dollaro, stavolta succede l'opposto !!!
 
Acquistate sul finire DE000HV4BKB2 (101,75). A proposito del prezzo, sono andato direttamente sul MM in lettera e quando c'è stato l'eseguito un attimo dopo è sceso a 101,70. Questo capita spesso, nel senso che se si va a colpire la lettera, questa scende un attimo dopo. Qualcuno lo sa spiegare?
 
Difatti la lira turca in questi giorni sta sul rapporto 5 rispetto all'euro.
In compenso, nonostante il dollaro forte, tutte le altre valute emergenti si sono svalutate di un paio di punti almeno.......
in generale ho quasi sempre visto una correlazione delle valute emergenti con il dollaro, stavolta succede l'opposto !!!
Esatto.
E, personalmente, in relazione ai miei valutari, ho un giramento di ..... incredibile.
 
Acquistate sul finire DE000HV4BKB2 (101,75). A proposito del prezzo, sono andato direttamente sul MM in lettera e quando c'è stato l'eseguito un attimo dopo è sceso a 101,70. Questo capita spesso, nel senso che se si va a colpire la lettera, questa scende un attimo dopo. Qualcuno lo sa spiegare?
Amanita ciao scusami ma acquistando oggi (record date) avresti avuto diritto alla cedola??? Ed il T+2 quando vale?
 
purtroppo sul piano grafico 24000 si sta rivelando un ostacolo fortissimo triplo o quadruplo massimo... sul piano fondamentale non è del tutto vero che non cisia nulla ..tassi americani obblig.al 3%... in Italia situazione politica in stallo con sbocchi possibili in ogni caso sgraditi ai mercati...

... Triale scusa, ho trovato questo 3D che parla di certficati da pochissimo, ... e ne sono particolarmente contento, perchè li uso da molto tempo ... ma a parte ciò, volevo segnalare un aspetto , a parer mio sbagliato del tuo ragionamento, senza aver però la pretesa di essere nella ragione, ma è semplicemente un discorso "concettuale" . Tu dici che a 24.000 è stato battuto un triplo quadruplo massimo , probabilmente facendo riferimento ai massimi del 2009 - 2011 - 2015 e di gennaio di quest'anno, ma a parte che nell'analisi tecnica, non credo che esista la figura del quadruplo massimo, anzi sono in molti a sostenere che quando segni un triplo massimo o un triplo minimo , ... la quarta volta è quella buona ...... , credo che per correttezza si dovrebbe usare un grafico "rettificato" e quindi il FtseMibrett, ....perchè il nostro indice , non è un Total Return , e quindi lo stacco dividendi , danneggia l'indice stesso, quasi come se questo avesse perso, mentre nella realtà non è affatto così. Ad esempio il Dax non presenta mai questi storni causati dai dividendi, perchè quell'indice è un Total Return e quindi viene calcolato considerando il reivestimento dei dividendi stessi , non procurando così rientri dell'indice causati dai predetti stacchi. Diciamo che si "presenta" meglio ....
Nel grafico che allego per effetto delle rettifiche quel 24.500 a cui fai probabilmente riferimento per il 2009, è diventato meno di 18.000, .. ed allora ecco che uno se analizza il grafico sottostante si fa un'idea totalmente diversa, da quella che tu hai espresso, .. sia ben inteso, non dico che non possa scendere il mercato, .. ma così per precisione , mi sono sentito di farlo notare, perchè spessissimo non se ne tiene conto ....... Per fare un ulteriore esempio, il 24.000 di fine gennaio di quest'anno è diventato 23.500 circa e quindi l'indice che anche oggi nonostante la giornata correttiv[a si trova a 23.800 risulterebbe "sopra" la resistenza ......
Sullo scendere o no poi avrei da aggiungere, che mi risulta strano che parecchi titoli cardine del listino, riescano a rompere i loro massimi senza che poi il mercato in senso generale ne debba trarre le conseguenze, .. mi stupirebbe ... Anche alcuni indici settoriali sono riusciti nell'impresa, e ieri , seppur frazionalmente anche quello dei bancari, che dovrebbe avere il compito di suonare la carica, .. semprechè la trombetta, non venga fatta ingoiare .. da qualche pellerossa americano ...
Se non ritieni interessante quanto scritto , cestina pure , .. non ci sono problemi, ognuno è libero , ... di fare analisi come e quando crede .....

fib rettificato.png
 
Amanita ciao scusami ma acquistando oggi (record date) avresti avuto diritto alla cedola??? Ed il T+2 quando vale?

Per avere diritto ad una cedola si deve avere in portafoglio il titolo per la record date...
Quindi, se oggi era la record date, il certificato andava comprato al massimo lunedì...
 
... Triale scusa, ho trovato questo 3D che parla di certficati da pochissimo, ... e ne sono particolarmente contento, perchè li uso da molto tempo ... ma a parte ciò, volevo segnalare un aspetto , a parer mio sbagliato del tuo ragionamento, senza aver però la pretesa di essere nella ragione, ma è semplicemente un discorso "concettuale" . Tu dici che a 24.000 è stato battuto un triplo quadruplo massimo , probabilmente facendo riferimento ai massimi del 2009 - 2011 - 2015 e di gennaio di quest'anno, ma a parte che nell'analisi tecnica, non credo che esista la figura del quadruplo massimo, anzi sono in molti a sostenere che quando segni un triplo massimo o un triplo minimo , ... la quarta volta è quella buona ...... , credo che per correttezza si dovrebbe usare un grafico "rettificato" e quindi il FtseMibrett, ....perchè il nostro indice , non è un Total Return , e quindi lo stacco dividendi , danneggia l'indice stesso, quasi come se questo avesse perso, mentre nella realtà non è affatto così. Ad esempio il Dax non presenta mai questi storni causati dai dividendi, perchè quell'indice è un Total Return e quindi viene calcolato considerando il reivestimento dei dividendi stessi , non procurando così rientri dell'indice causati dai predetti stacchi. Diciamo che si "presenta" meglio ....
Nel grafico che allego per effetto delle rettifiche quel 24.500 a cui fai probabilmente riferimento per il 2009, è diventato meno di 18.000, .. ed allora ecco che uno se analizza il grafico sottostante si fa un'idea totalmente diversa, da quella che tu hai espresso, .. sia ben inteso, non dico che non possa scendere il mercato, .. ma così per precisione , mi sono sentito di farlo notare, perchè spessissimo non se ne tiene conto ....... Per fare un ulteriore esempio, il 24.000 di fine gennaio di quest'anno è diventato 23.500 circa e quindi l'indice che anche oggi nonostante la giornata correttiv[a si trova a 23.800 risulterebbe "sopra" la resistenza ......
Sullo scendere o no poi avrei da aggiungere, che mi risulta strano che parecchi titoli cardine del listino, riescano a rompere i loro massimi senza che poi il mercato in senso generale ne debba trarre le conseguenze, .. mi stupirebbe ... Anche alcuni indici settoriali sono riusciti nell'impresa, e ieri , seppur frazionalmente anche quello dei bancari, che dovrebbe avere il compito di suonare la carica, .. semprechè la trombetta, non venga fatta ingoiare .. da qualche pellerossa americano ...
Se non ritieni interessante quanto scritto , cestina pure , .. non ci sono problemi, ognuno è libero , ... di fare analisi come e quando crede .....

Vedi l'allegato 471501

Benvenuto...
Considerazioni interessanti... :)
Una tiratina d'orecchie per averci scoperto solo adesso... :D
 
Benvenuto...
Considerazioni interessanti... :)
Una tiratina d'orecchie per averci scoperto solo adesso... :D

Ragionamento interessante ed erudito ma di fatto l'analisi grafica è solo un modello schematico dell'andamento borsistico che poggia su valutazioni statistiche, spesso tranquillamente smentite dall'andamento reale successivo.
Per cui spaccare il capello in 2 e sofisticare ulteriormente il discorso non so se quanto valga la pena...
 
Ragionamento interessante ed erudito ma di fatto l'analisi grafica è solo un modello schematico dell'andamento borsistico che poggia su valutazioni statistiche, spesso tranquillamente smentite dall'andamento reale successivo.
Per cui spaccare il capello in 2 e sofisticare ulteriormente il discorso non so se quanto valga la pena...

Certi tuoi interventi mi lasciano spesso interdetto...
Se uno fornisce spunti di riflessione, nn vale la pena?
Mi sa che non hai capito bene lo spirito che anima questo thread...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto