Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spiacerebbe moltissimo

certo anche perché è un elemento di equilibrio nell'area
Secondo me in qualsiasi momento dovremmo viaggiare con l'assicurazione.......



23/05/2018 12:43:26

Conti pubblici: Dombrovskis, Italia continui a ridurre debito
ROMA (MF-DJ)--"Il messaggio politico e' chiaro: l'Italia deve continuare a ridurre il suo debito pubblico che e' il secondo piu' elevato dopo la Grecia".

Quale Governo degli ultimi anni ha mai ridotto il debito ? Che balle ha raccontato Renzi all'Europa ???
 
certo anche perché è un elemento di equilibrio nell'area




23/05/2018 12:43:26

Conti pubblici: Dombrovskis, Italia continui a ridurre debito
ROMA (MF-DJ)--"Il messaggio politico e' chiaro: l'Italia deve continuare a ridurre il suo debito pubblico che e' il secondo piu' elevato dopo la Grecia".

Quale Governo degli ultimi anni ha mai ridotto il debito ? Che balle ha raccontato Renzi all'Europa ???


ma è stato mai ridotto il debito? io ho visto che in termini assoluti (non di % sul pil) è sempre aumentato
 
ma è stato mai ridotto il debito? io ho visto che in termini assoluti (non di % sul pil) è sempre aumentato

Esatto non ricordo chi abbia mai ridotto il debito, a partire dai tempi di Craxi che lo aumentò a dismisura !!!
Temo però che Renzi, da venditore di tappeti taroccati qual è, abbia venduto all'Europa una situazione molto edulcorata delle azioni del suo Governo falsando la situazione reale !!!
 
Esatto non ricordo chi abbia mai ridotto il debito, a partire dai tempi di Craxi che lo aumentò a dismisura !!!
Temo però che Renzi, da venditore di tappeti taroccati qual è, abbia venduto all'Europa una situazione molto edulcorata delle azioni del suo Governo falsando la situazione reale !!!
convinto? Bhe del resto in Europa sono tutti degli allocchi e degli sprovveduti. Come faranno a mandare aventi i loro stati?? Bho!! Sicuro alla base ci sarà qualche complotto o cospirazione.
 
Come è andato il 2017? Pil, debito e deficit. Il confronto internazionale (Il Sole 24 ore)

Ocse ieri ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita del Pil italiano, portandole a +1,6% per quest’anno e a +1,5% per il 2018, dall’1,4% e dall’1,2% stimati a settembre. Nell’Economic Outlook semestrale, l’Organizzazione che riunisce i 35 Paesi industrializzati, prevede poi per l’Italia nel 2019 una crescita dell’1,3%, quindi un po’ più lenta rispetto ai due anni precedenti.

Il debito pubblico è stimato in calo al 129,8% del Pil nel 2018, dal 131,6% quest’anno e al 127,7% nel 2019. Le previsioni per il deficit puntano a una riduzione dal 2,1% del 2017 all’1,6% nel 2018 e all’1,1% nel 2019. L’inflazione è prevista all’1,4% quest’anno seguita da 1,2% e poi ancora 1,4%.Il tasso di disoccupazione è atteso in calo dall’11,2% del 2017 al 10,5% l’anno prossimo e al 10,1% nel 2019.

In questa infografica realizzata da Ocse si possono confrontare gli indicatori dell’Italia con l’andamento degli altri paesi Ocse. Basta selezionare nella parte dell’Info le nazionali per avere gli andamenti dei vari indicatori a partire dal 2010. Cliccando visione di insieme si ha invece la cartina colorata in base al valore dell’indicatore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto