Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se posso permettermi un consiglio, che non necessariamente riguarda questa situazione ma la tocca da vicino....se vedete che un certificato su un singolo sottostante , che scade fra 6 mesi, all'improvviso senza motivo perde 3 figure andando anche sotto lineare...allora caricate e copritevi....vendete pure casa e coprendovi sarete certi che anche a fronte di una "manovra" poco ortodossa del MM finalizzata al non pagare subito, porterete a casa il risultato. Ma quando le 3 figure vengono perse da un momento all'altro su strutture con 5 sottostanti, tutti volatili e poco correlati, di recente emissione e lunghissima scadenza, non vi strappate le vesti per comprarlo perchè quel prezzo potrebbe rimanere cosi per settimane e mesi, sia perchè potrebbe non essere frutto di un errore, sia perchè se invece lo fosse, il MM avrebbe tutte le armi a disposizione per non pagare

Detto questo magari domani paga 1005 euro, ma dato che è già la terza volta in 3 settimane che leggo di prezzi che scendono all'improvviso e di acquisti a raffica...ecco non sempre si porta a casa quanto sperato

Guardate anche non venga staccato un dividendo prima di vendere la casa :)
 
se posso permettermi un consiglio, che non necessariamente riguarda questa situazione ma la tocca da vicino....se vedete che un certificato su un singolo sottostante , che scade fra 6 mesi, all'improvviso senza motivo perde 3 figure andando anche sotto lineare...allora caricate e copritevi....vendete pure casa e coprendovi sarete certi che anche a fronte di una "manovra" poco ortodossa del MM finalizzata al non pagare subito, porterete a casa il risultato. Ma quando le 3 figure vengono perse da un momento all'altro su strutture con 5 sottostanti, tutti volatili e poco correlati, di recente emissione e lunghissima scadenza, non vi strappate le vesti per comprarlo perchè quel prezzo potrebbe rimanere cosi per settimane e mesi, sia perchè potrebbe non essere frutto di un errore, sia perchè se invece lo fosse, il MM avrebbe tutte le armi a disposizione per non pagare

Detto questo magari domani paga 1005 euro, ma dato che è già la terza volta in 3 settimane che leggo di prezzi che scendono all'improvviso e di acquisti a raffica...ecco non sempre si porta a casa quanto sperato
ma allora Leon,deduco che noi poveri investitori siamo alla mercé del volere e potere dei MM e di conseguenza il mercato non è chiaro ma manipolato!!!! grazie
 
Prosegue il boom del debito americano che, questa settimana, ha superato quota $22 trilioni, meno di un anno dopo aver superato la soglia di $21 trilioni. La fondazione Peterson ha reso noto, in particolare, che il debito Usa è salito di $1 trilione negli ultimi 11 mesi, definendo il rialzo "l'ultimo segnale che indica come la nostra situazione fiscale non sia solo insostenibile, ma che il deterioramento sta anche accelerando il passo". "Già paghiamo una media di $1 miliardo di tassi di interesse sul debito ogni giorno e ci prepariamo a spendere una cifra incredibile di $7 trilioni di interessi nel corso del prossimo decennio - ha detto il ceo della fondazione, Michael Peterson - Se desideriamo costruire un futuro forte e stabile, dobbiamo mettere in ordine i nostri conti e iniziare a gestire il nostro debito nazionale". Il balzo è spiegato con la rivoluzione fiscale di Donald Trump, che si è tradotta in un sostanziale taglio delle tasse a favore di imprese e cittadini. In un nuovo report, Brooking Institution prevede che il rapporto debito-Pil sia destinato a salire dal 78% circa del 2019 al 106% entro il 2029 e fino al 193% entro il 2049 se le attuali politiche di spesa e tassazione rimarranno invariate. Al momento, il record mondiale del rapporto debito-Pil è detenuto dal Giappone, ed è pari al 236%.
 
Prosegue il boom del debito americano che, questa settimana, ha superato quota $22 trilioni, meno di un anno dopo aver superato la soglia di $21 trilioni. La fondazione Peterson ha reso noto, in particolare, che il debito Usa è salito di $1 trilione negli ultimi 11 mesi, definendo il rialzo "l'ultimo segnale che indica come la nostra situazione fiscale non sia solo insostenibile, ma che il deterioramento sta anche accelerando il passo". "Già paghiamo una media di $1 miliardo di tassi di interesse sul debito ogni giorno e ci prepariamo a spendere una cifra incredibile di $7 trilioni di interessi nel corso del prossimo decennio - ha detto il ceo della fondazione, Michael Peterson - Se desideriamo costruire un futuro forte e stabile, dobbiamo mettere in ordine i nostri conti e iniziare a gestire il nostro debito nazionale". Il balzo è spiegato con la rivoluzione fiscale di Donald Trump, che si è tradotta in un sostanziale taglio delle tasse a favore di imprese e cittadini. In un nuovo report, Brooking Institution prevede che il rapporto debito-Pil sia destinato a salire dal 78% circa del 2019 al 106% entro il 2029 e fino al 193% entro il 2049 se le attuali politiche di spesa e tassazione rimarranno invariate. Al momento, il record mondiale del rapporto debito-Pil è detenuto dal Giappone, ed è pari al 236%.
La cosa che non capisco e' che tutti si preoccupano del nostro debito pubblico e nessuno sottolinea quello del GIAPPONE...... e come mai la SPAGNA fa ora la sua manovra di bilancio?......
 
La cosa che non capisco e' che tutti si preoccupano del nostro debito pubblico e nessuno sottolinea quello del GIAPPONE...... e come mai la SPAGNA fa ora la sua manovra di bilancio?......
Considerando la storica capacità nipponica di risorgere dal nulla, quel che "preoccupa" è più la seconda...nel delirio franco-tedesco pare sia fondamentale nominare un garçon pipì per il sud europa da comprare con un pizzico di elasticità a bilancio.
Rimane sempre e solo un unico dato di fatto: non esistono vere regole e leggi ma si naviga a vista.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto