Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che poi... se si volesse investire in Europa con l'aria di restrizioni/chiusure che tira, a me sembra che non ci siano chissà che alternative a Milano...
 
Eddai basta con questa storia degli indici che fanno +/- 0,...% degli altri.
Oggi il nostro indice va meglio degli altri probabilmente perchè è sostenuto da Enel.
Magari domani Enel o un altro di grossi (Eni, Intesa, STM...) va giù e il listino fa peggio degli altri indici che probabilmente sono maggiormente influenzati da altri settori. Non ci vuole una laurea per capirlo!
Ora che molti certificati hanno sottostanti americani non di alta capitalizzazione, capiamo che nonostante gli indici americani non vadano male, ci sono molte azioni USA che sono letteralmente crollate. Quindi?? A cosa serve il confronto delle performance degli indici, se non a fare il tifo da partita di calcio?
Ma non solo, ancora peggio è il lamentarsi quando un indice viene più penalizzato degli altri (sempre di 0,...) per quali oscuri motivi?
Ci sono mani forti che vogliono penalizzare questo o quell'indice?
Dai, di complottismo ne gira anche troppo in questi tempi!!
se si hanno indici come sottostanti.......
Comunque davvero diversi titoli americani stanno soffrendo maledettamente con ctf scesi molto in quotazione. Questo è uno dei fattori che ha provocato la debacle del certificatone. A livello di "moderazione" i ctf italici hanno mangiato i colleghi oltreoceano. Da diversi mesi i ctf con sottostanti solo italiani sono i migliori, poi vengono i misti europei e in fondo gli americani, almeno per me.
 
se si hanno indici come sottostanti.......
Comunque davvero diversi titoli americani stanno soffrendo maledettamente con ctf scesi molto in quotazione. Questo è uno dei fattori che ha provocato la debacle del certificatone. A livello di "moderazione" i ctf italici hanno mangiato i colleghi oltreoceano. Da diversi mesi i ctf con sottostanti solo italiani sono i migliori, poi vengono i misti europei e in fondo gli americani, almeno per me.

Però dipende anche dai titoli che consideri. Le molle americane sono andate mediamente parecchio male nell'ultimo periodo, ma ci sono anche azioni solide che hanno tenuto o che sono addirittura cresciute...
 
se si hanno indici come sottostanti.......
Comunque davvero diversi titoli americani stanno soffrendo maledettamente con ctf scesi molto in quotazione. Questo è uno dei fattori che ha provocato la debacle del certificatone. A livello di "moderazione" i ctf italici hanno mangiato i colleghi oltreoceano. Da diversi mesi i ctf con sottostanti solo italiani sono i migliori, poi vengono i misti europei e in fondo gli americani, almeno per me.

il problema è che molti certificati per dare "alte cedole" che dovrebbero produrre alti rendimenti potenziali, si concentrano sui sottostanti più rischiosi e volatili e non sulle big USA

poi ne mettono svariati insieme.. ed ecco che la frittata è servita..!

perchè un conto è se guadagni guardando la performance media.. un conto è se prendi il worst off..

su tanti emittenti volatili è abbastanza probabile beccare quello sfigato che nn performa..

Da questo punto di vista c'è da dire che invece gli emittenti del ns ftse mib sono ad es. molto più correlati tra di loro..

PS ricordo che l'indice americano performa principalmente grazie ad apple, amazon, microsoft, alphabet ecc
 
se si hanno indici come sottostanti.......
Comunque davvero diversi titoli americani stanno soffrendo maledettamente con ctf scesi molto in quotazione. Questo è uno dei fattori che ha provocato la debacle del certificatone. A livello di "moderazione" i ctf italici hanno mangiato i colleghi oltreoceano. Da diversi mesi i ctf con sottostanti solo italiani sono i migliori, poi vengono i misti europei e in fondo gli americani, almeno per me.
Diciamo che c'è molta volatilità anche su titoli non proprio piccoli, sia USA che EU.
Due esempi:
- Intel (USA) ha perso il 13% in 6 mesi, nonostante la crisi dei chip, da cui alcuni (fra cui me) si attendevano ne uscisse vincitore con prezzi in forte salita. Non è successo! Ho dovuto vendere in perdita un certificato su cui speravo molto...
Ma nello stesso settore semiconduttori TSMC va molto bene, STM pure...
- Valeo (francese) a inizio anno quotata 32. Il mese scorso è scesa sotto 21 eur, cioè -34% il 10 mesi (anche se ora ha ripreso i 27 con uno sprint) e io ad esempio ho dovuto applicare mio malgrado uno stop loss su un certificato visto il grafico pessimo.
Nel settore auto Stellantis, Ford ecc. volano.

Quindi in questo periodo è ben difficile sia caratterizzare l'ambito geografico che il settore di successo. Vanno un po' in ordine sparso.
 
Però dipende anche dai titoli che consideri. Le molle americane sono andate mediamente parecchio male nell'ultimo periodo, ma ci sono anche azioni solide che hanno tenuto o che sono addirittura cresciute...

Confermo, avendo diversi titoli su indice, che i certificati corrispondenti sono molto più stabili e semplici da gestire che quelli su singole azioni.
Ovviamente molto più difficile la gestione quando si va Long/Short con leva......
 
Diciamo che c'è molta volatilità anche su titoli non proprio piccoli, sia USA che EU.
Due esempi:
- Intel (USA) ha perso il 13% in 6 mesi, nonostante la crisi dei chip, da cui alcuni (fra cui me) si attendevano ne uscisse vincitore con prezzi in forte salita. Non è successo! Ho dovuto vendere in perdita un certificato su cui speravo molto...
Ma nello stesso settore semiconduttori TSMC va molto bene, STM pure...
- Valeo (francese) a inizio anno quotata 32. Il mese scorso è scesa sotto 21 eur, cioè -34% il 10 mesi (anche se ora ha ripreso i 27 con uno sprint) e io ad esempio ho dovuto applicare mio malgrado uno stop loss su un certificato visto il grafico pessimo.
Nel settore auto Stellantis, Ford ecc. volano.

Quindi in questo periodo è ben difficile sia caratterizzare l'ambito geografico che il settore di successo. Vanno un po' in ordine sparso.
Volksvagen scende solo...... certo so potrebbero fare mille esempi, ma se negli ultimi mesi si è investito sui nostri Eni, Uni, Isp, Stellantis, Stm, Ferrari, banche varie, ecc ecc di sicuro non si sbagliava. La nostra eccezione si chiama Nexi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto