Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Exane Solutions (Luxembourg) - 1 Exane Catholic ESG Principles Bond Index Tracker Certificate


Direi che è una prima assoluta...
 
Non defaultiamo più...


Gli investitori stranieri hanno acquistato il 64,5% della tranche a 10 anni e il 45,4% di quella indicizzata a 30 anni del nuovo Btp dual tranche collocato ieri dal Tesoro via sindacato con ordini totali per oltre 82 miliardi di euro.
Secondo quanto si legge in una nota del Mef, all'operazione hanno partecipato complessivamente circa 430 investitori (circa 280 sul 10 anni e 150 sul 30 anni) e la distribuzione geografica del titolo è stata molto ampia con una quota di rilievo sottoscritta da investitori del Regno Unito (il 23,3% sul titolo a 10 anni e il 18,7% su quello a 30 anni).
Il resto del collocamento è stato allocato in larga parte in Europa (il 35,4% sul titolo a 10 anni e il 22,6% su quello a 30 anni).
La quota allocata ad investitori nordamericani è stata pari al 3% e al 4% rispettivamente sui titoli a 10 e 30 anni.
Il titolo decennale ha inoltre visto una partecipazione di investitori mediorientali pari al 2,6%.
Infine, una quota residuale, pari rispettivamente allo 0,2% per il Btp a 10 anni e allo 0,1% per il titolo a 30 anni è stata sottoscritta da investitori asiatici.
Il 40,5% del collocamento è stato sottoscritto per entrambi i titoli da fund manager e alle banche è andato il 43,1% del decennale e il 23,2% del trentennale.
Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno acquistato rispettivamente il 10,4% e il 31,3% delle due scadenze.
Agli hedge fund è stato allocato il 6% del decennale e il 5% del trentennale indicizzato.
 
Ford to go all-electric by 2030 in EV-loving Europe

Mi sa che Ford è rimasta un pò indietro...
Ora che l'automotive si è finalmente slegata dal petrolio (almeno produce in scala anche altri tipi di motori) chissà che le prossime evoluzioni siano più veloci, ad esempio nuove versioni di ibridi magari con l'idrogeno?
 
Non defaultiamo più...


Gli investitori stranieri hanno acquistato il 64,5% della tranche a 10 anni e il 45,4% di quella indicizzata a 30 anni del nuovo Btp dual tranche collocato ieri dal Tesoro via sindacato con ordini totali per oltre 82 miliardi di euro.
Secondo quanto si legge in una nota del Mef, all'operazione hanno partecipato complessivamente circa 430 investitori (circa 280 sul 10 anni e 150 sul 30 anni) e la distribuzione geografica del titolo è stata molto ampia con una quota di rilievo sottoscritta da investitori del Regno Unito (il 23,3% sul titolo a 10 anni e il 18,7% su quello a 30 anni).
Il resto del collocamento è stato allocato in larga parte in Europa (il 35,4% sul titolo a 10 anni e il 22,6% su quello a 30 anni).
La quota allocata ad investitori nordamericani è stata pari al 3% e al 4% rispettivamente sui titoli a 10 e 30 anni.
Il titolo decennale ha inoltre visto una partecipazione di investitori mediorientali pari al 2,6%.
Infine, una quota residuale, pari rispettivamente allo 0,2% per il Btp a 10 anni e allo 0,1% per il titolo a 30 anni è stata sottoscritta da investitori asiatici.
Il 40,5% del collocamento è stato sottoscritto per entrambi i titoli da fund manager e alle banche è andato il 43,1% del decennale e il 23,2% del trentennale.
Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno acquistato rispettivamente il 10,4% e il 31,3% delle due scadenze.
Agli hedge fund è stato allocato il 6% del decennale e il 5% del trentennale indicizzato.
Per me non è così rassicurante... se il debito è nelle mani straniere è più facile che ci siano pressioni dall'estero sui nostri governi (tipo la letterina che arrivò a Berlusconi-Tremonti?)
 
Ford to go all-electric by 2030 in EV-loving Europe

Mi sa che Ford è rimasta un pò indietro...
Ora che l'automotive si è finalmente slegata dal petrolio (almeno produce in scala anche altri tipi di motori) chissà che le prossime evoluzioni siano più veloci, ad esempio nuove versioni di ibridi magari con l'idrogeno?

Ecco, sarebbe il caso, visto che ieri ho preso un po' del nuovo Etf e oggi l'hanno mazzolato...
 
Per me non è così rassicurante... se il debito è nelle mani straniere è più facile che ci siano pressioni dall'estero sui nostri governi (tipo la letterina che arrivò a Berlusconi-Tremonti?)
non ho nessun timore se le indicazioni che vengono dall'estero sono sensate e finalizzate a ridurre l'enorme peso del debito pubblico ... mi fanno più paura la demagogia e il pressapochismo di molti politicanti italiani... confido nella competenza di Draghi
 
Ford to go all-electric by 2030 in EV-loving Europe

Mi sa che Ford è rimasta un pò indietro...
Ora che l'automotive si è finalmente slegata dal petrolio (almeno produce in scala anche altri tipi di motori) chissà che le prossime evoluzioni siano più veloci, ad esempio nuove versioni di ibridi magari con l'idrogeno?
L idrogeno è ancora parecchio lontano. Tecnologia più difficile da impiegare rispetto all elettrico. La transizione dipenderà molto da quanto evolveranno le batterie nei prossimi anni (più evolvono e più sarà dura al H di arrivare). Probabilmente cominceranno coi mezzi pesanti (imho)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto