Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie davvero !!
Coincidenza vuole che ho diverse minis in portafoglio, aumentate di molto ultimamente (per delle Barclays 9% acquistata a 130 anni fà).
Ma non mi è chiaro il nesso fra minus e il discorso che la quotazione del nostro certificato domattina scende di circa 11%, cioè diciamo quoterà 88.
Ma ciò come si connette con il recupero delle minus ?

(Chiedo anche perchè, come detto, sono inesperto di certificates).
A meno che non sia possibile che la tassazione sulle cedole (26% su 11,90) non si vada a compensare con le minus. Ma non penso possa essere così.
Prego.
La tassazione del 26% non si paga sulla cedola ricevuta come succede sui dividendi societari bensì a seconda di come li tratta la tua banca:
1) o vanno a diminuire il monte minusvalenze
2) oppure vanno a diminuire il tuo valore di carico del certificato e in questo secondi caso per te non cambia nulla.
Il tutto dipende appunti come tratta le cedole la tua banca.
ISP e MPS (le due piattaforme che uso) vanno a toglierle dal monte minusvalenze.
 
Grazie davvero !!
Coincidenza vuole che ho diverse minis in portafoglio, aumentate di molto ultimamente (per delle Barclays 9% acquistata a 130 anni fà).
Ma non mi è chiaro il nesso fra minus e il discorso che la quotazione del nostro certificato domattina scende di circa 11%, cioè diciamo quoterà 88.
Ma ciò come si connette con il recupero delle minus ?

(Chiedo anche perchè, come detto, sono inesperto di certificates).
A meno che non sia possibile che la tassazione sulle cedole (26% su 11,90) non si vada a compensare con le minus. Ma non penso possa essere così.

Ancora una precisazione; il certificato scenderà di prezzo proprio perchè staccherà le cedole e questo non c'entra nulla con il discorso delle minusvalenze in portafoglio.
Il certificato ora vale intorno a 99 proprio perchè ha le cedole in pancia; staccate quelle il valore di mercato è molto minore essendo lo strike a 2,90 e la barriere (cedole e capitale) poste a 2,03 (al 70%) con quotazione del sottostante intorno ai 2,3 (e ISP ha parecchi dividendi non distribuiti che una volta staccati faranno scendere la quotazione).
 
Bruno secondo te i mini sono in linea generale più convenienti dei turbo nei multiday o sono equivalenti visto che in entrambi casi non c'è il coumponding?
 
Bruno secondo te i mini sono in linea generale più convenienti dei turbo nei multiday o sono equivalenti visto che in entrambi casi non c'è il coumponding?

Premetto che sono espertissimo in materia, ma da quello che ho imparato qui sul forum i turbo dovrebbero essere utilizzati per una strategia "mordi e fuggi" (qualche giorno in portafoglio o al max qualche settimana) ; i mimi possono essere tenuti invece più a lungo e per questo hanno scadenze molto lunghe.
Entrambe, avendo leve variabili ogni giorno, non dovrebbero soffrire dell'effetto coumponding.
 
Premetto che sono espertissimo in materia, ma da quello che ho imparato qui sul forum i turbo dovrebbero essere utilizzati per una strategia "mordi e fuggi" (qualche giorno in portafoglio o al max qualche settimana) ; i mimi possono essere tenuti invece più a lungo e per questo hanno scadenze molto lunghe.
Entrambe, avendo leve variabili ogni giorno, non dovrebbero soffrire dell'effetto coumponding.

Correggo : Che NON SONO ESPERTISSIMO in materia! :eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto