Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Borsa di Tokyo scende nel finale di seduta, dopo che la banca centrale ha annunciato il taglio delle previsioni di crescita del Pil nel 2021 a +3,8%, dal precedente +4%.
Partendo dalle stesse considerazioni sull’andamento della pandemia di coronavirus nell’area Asia Pacifico, anche Goldman Sachs è arrivato a conclusioni analoghe a quelle della Banca del Giappone: in un report diffuso stanotte gli strategist della grande banca d’affari hanno rivisto al ribasso le stime sul Pil delle più importanti economia del Sud Est Asiatico: Indonesia, Tailandia e Malesia.
 
"In questo momento dobbiamo dare alle aziende il tempo necessario per ripristinare i cash flow che avevano prima della pandemia", lo ha detto Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, intervistato da Class Cnbc, sottolineando che "questa è una fase nella quale la liquidità che mettiamo a disposizione delle aziende è finalizzata per finanziare gli investimenti e per rinegoziare le esposizioni in essere, cercando il più possibile di allungare i tempi dei prestiti". "Auspichiamo, infatti", ha proseguito, "come ha già sottolineato il nostro Ceo Carlo Messina, di utilizzare le garanzie in particolare quelle provenienti da Sace, per prestiti a lunga scadenza, anche fino a 20 anni. Questo strumento, già esistente nel suo impianto, consentirebbe di supportare le imprese in termini di liquidità e di finanziare una crescita di lungo periodo e specialmente in logica di realizzazione della transizione digitale ed ecologica" coerentemente con il Pnrr.


Ogni tanto c'è qualcuno che fa i conti con la realtà...
 
Buongirono ragazzi. Una domanda:

Se dovesse andare in porto l'aumento di capitale da parte di Virgin (o di una qualsiasi azienda in genere) gli strike dei certificati andranno rettificati, giusto?
 
BOJ's Kuroda: Will not hesitate to take additional easing steps if necessary


Sufficientemente chiaro direi...
 
Beh sinceramente pensavo peggio, speriamo che anche i dati previsionali di TUI non siano così male come il suo crollo in borsa farebbe supporre.
Ieri ha sfiorato il nuovo supporto a 3,6, speriamo si fermi la discesa e possa ritornare almeno al precedente supporto (ora resistenza) poco sopra 4.
 
Posto che ho scritto "secondo me", in quanto l'affermazione non è certo una tautologia, bensì il risultato di considerazioni personali, faccio questo ragionamento:
- il XS2011513764 protegge il capitale per -46% del WO (AGN) ma il più volatile è NOK (43% di vola), da cui è al "riparo" per -53% e rende a scadenza il 10.2% annuo netto
- il CH0516980858 protegge il capitale per -33% del WO (UCG) ed è anche il più volatile (34% di vola) e rende a scadenza l'8.5% annuo netto
- il CH0524353668 protegge il capitale per -44% del WO (ENI) ma il più volatile è ISP (29% di vola), da cui è al "riparo" per -52% e rende a scadenza l'8% annuo netto
- i 3 baskets sono tutti (chi più chi meno, non sono in grado di fare il conto preciso) decorrelati

Il XS2011513764 secondo me è il migliore perchè:
- rispetto all'...858 ha il più volatile (che non è nemmeno il WO) con solo il 9% di vola in più (43% vs 34%) ed in cambio ha il 20% di protezione in più (53% vs 33%), quindi protegge di più e rende pure di più alla scadenza (10.2%vs 8.5%)
- rispetto al ...668 ha circa la stessa protezione sul più volatile (52% vs 53%) ma un sottostante in meno e, a mio parere, la maggior vola è ben ripagata da un 2.2% di interesse annuo maggiore
Analisi che non fa una piega. Mi hai convinto così tanto che l'ho incrementato :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto