Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a) chi l'ha calcolata. E' errata per difetto e non di poco.
b) dubito fortemente
c) oggi è già uscito un articoletto su MF
d) difficile esca qualcosa in giornata, più probabile martedi.

a) Sul forum parallelo a questo è stato aperto un thread su questo certificato. Le informazioni principali sono state riportate dall'utente ricoman che cita un consulente finanziario suo amico.

b) Che vantaggio avrebbero a riportare informazioni false e persino un numero di protocollo inventato dell'esposto alla Consob?
A me sembra perfettamente corretto ed in linea con una pressione su Credit Suisse.
Io stesso avevo intenzione di preparare un piccolo esposto nel caso CS facesse finta di nulla...
Il nome dell'autore dell'esposto non è stato messo nel thread parallelo per evitare qualunque speculazione o vantaggio pubblicitario (io ho azzardato una semplice ipotesi, ma non so chi sia l'autore).

c) Se qualcuno ha e può scannerizzare l'articoletto su MilanoFinanza a cui fa riferimento Leon, mi piacerebbe leggerlo.

d) Un primo commento/annuncio CS era atteso per il fine settimana, secondo qualcuno che aveva contattato CS, ma se anche arrivasse a inizio prossima, per me va bene uguale.
 
Ultima modifica:
un reclamo al proprio intermediario non costa nulla e può essere presentato. Tuttavia secondo le ultime notizie del pomeriggio, potrebbe non essere necessario. In ogni caso:


Se non dovesse concludersi amichevolmente, contattare l’intermediario per coordinarsi per il reclamo. Altrimenti, procedere autonomamente con il reclamo.

Il reclamo è meglio farlo subito, almeno per segnalare la propria pretesa all’emittente. Può anche essere presentato con calma dopo aver conosciuto la posizione di CS.

E' importante che la comunicazione:
- sia in forma scritta
- sia inviata al contatto indicato per i reclami
- specifichi l’ISIN
- specifichi la richiesta (pagamento delle cedole, risarcimento o altro …)



In sintesi, primo passo mettersi in contatto con proprio intermediario e tenere traccia della propria lamentela. Se l’emittente concilia, finisce tutto lì, se invece occorre un’azione legale, chi non l’ha ancora fatto, potrà presentare reclamo prima dell’azione legale.
Unico impatto sulla tempistica è che il ricorso all’ACF CONSOB può essere fatto o dopo la risposta del reclamato o 60gg se non c’è risposta. Quindi magari chi si attarda dovrà aspettare un po’, sempre se il destinatario del reclamo non abbia risposto prima.
Grazie mille Pierpaolo
 
da certificati&derivati:
AGGIORNAMENTO CEDOLE (NON) A MEMORIA DEL XS1520272144 Sono uscite numerose indiscrezioni in questi giorni sull'evoluzione dell'intricata vicenda delle cedole senza memoria del certificato di Credit Suisse ma gran parte di queste risultano prive di fondamento e contribuiscono solo ad aumentare la ridda di voci e a generare disinformazione. Certificati e Derivati ribadisce che la correzione dei dati in database ( CED e CedLAB) è avvenuta nel fine settimana dopo che è stata appurata la non conformità tra Final Terms e KID, con l'obiettivo di non indurre altri investitori in errore. Il database, peraltro, è stato rettificato solamente dopo che sono stati avviati i contatti con le parti interessate e pertanto qualsiasi modifica riguardante la memoria non ha avuto l'intento di "mascherare" il precedente refuso, bensì di rimediare all'imprecisione fino a quel momento riportata. Certificati e Derivati si è attivata immediatamente coinvolgendo le parti interessate e da lunedi mattina è in contatto costante e sta seguendo l'evoluzione della vicenda, che come già anticipato potrebbe risolversi in tempi "brevi" in maniera "amichevole".
 
da certificati&derivati:
AGGIORNAMENTO CEDOLE (NON) A MEMORIA DEL XS1520272144 Sono uscite numerose indiscrezioni in questi giorni sull'evoluzione dell'intricata vicenda delle cedole senza memoria del certificato di Credit Suisse ma gran parte di queste risultano prive di fondamento e contribuiscono solo ad aumentare la ridda di voci e a generare disinformazione. Certificati e Derivati ribadisce che la correzione dei dati in database ( CED e CedLAB) è avvenuta nel fine settimana dopo che è stata appurata la non conformità tra Final Terms e KID, con l'obiettivo di non indurre altri investitori in errore. Il database, peraltro, è stato rettificato solamente dopo che sono stati avviati i contatti con le parti interessate e pertanto qualsiasi modifica riguardante la memoria non ha avuto l'intento di "mascherare" il precedente refuso, bensì di rimediare all'imprecisione fino a quel momento riportata. Certificati e Derivati si è attivata immediatamente coinvolgendo le parti interessate e da lunedi mattina è in contatto costante e sta seguendo l'evoluzione della vicenda, che come già anticipato potrebbe risolversi in tempi "brevi" in maniera "amichevole".
c'è gente però che ancora dopo 4 mesi!! deve ricevere il capitale e cedola di certificati callati scaduti
lo considero una scandalo ancora più grande del cs senza memoria.
 
a) Sul forum parallelo a questo è stato aperto un thread su questo certificato. Le informazioni principali sono state riportate dall'utente ricoman che cita un consulente finanziario suo amico.

b) Che vantaggio avrebbero a riportare informazioni false e persino un numero di protocollo inventato dell'esposto alla Consob?
A me sembra perfettamente corretto ed in linea con una pressione su Credit Suisse.
Io stesso avevo intenzione di preparare un piccolo esposto nel caso CS facesse finta di nulla...
Il nome dell'autore dell'esposto non è stato messo nel thread parallelo per evitare qualunque speculazione o vantaggio pubblicitario (io ho azzardato una semplice ipotesi, ma non so chi sia l'autore).

c) Se qualcuno ha e può scannerizzare l'articoletto su MilanoFinanza a cui fa riferimento Leon, mi piacerebbe leggerlo.

d) Un primo commento/annuncio CS era atteso per il fine settimana, secondo qualcuno che aveva contattato CS, ma se anche arrivasse a inizio prossima, per me va bene uguale.

specifico solo che al punto b) non dubito dell'esposto ma del nome tra le due parentesi. Non mi risulta sia stato presentato da lui
 
1627658010358.png
 
OT
c'e' ancora un quarto d'ora, e' inverosimile ma comprando azioni astaldi entro oggi verranno scambiate con azioni webuild il 2/8 in rapporto 1000 ast contro 203 webuild, con un premio di circa 8,5%
date un occhio
 
OT
c'e' ancora un quarto d'ora, e' inverosimile ma comprando azioni astaldi entro oggi verranno scambiate con azioni webuild il 2/8 in rapporto 1000 ast contro 203 webuild, con un premio di circa 8,5%
date un occhio
poco tempo per studiare la cosa (resto fuori), se si realizzasse sarebbe un bel OT :-)
 
Diciamo che anche l'articolo di Carosielli (MF) è incredibilmente lacunoso per essere stato scritto sulla base di un esposto che mi sembra molto chiaro (nelle parti citate). Carosielli parla di un meccanismo 'memoria' non previsto nella documentazione originale, in inglese, e parla di errore di traduzione.

In realtà il KID del XS1520272144, che io sappia, non è mai stato prodotto o distribuito in inglese e non è un errore di traduzione.
(mica i KID li traducono dai FT....; i KID sono 2-3 pagine, un FT talvolta 100+)
Se di errore trattasi è proprio un errore nella stesura (solo in italiano) del KID stesso e non di traduzione.

Forse con quel titolo attira più gente, ma a me sembra una differenza sostanziale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto