Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che, a mio avviso, se operi con rischio medio-alto in certificati, e non ottieni almeno il 10% annuo con discreta costanza, è meglio prendersi un bell'etf msci world è fare altro durante il giorno. I rischi, e lo abbiamo ben visto a Marzo '20, sono maggiori rispetto all'acquis tare un indice azionario. A fronte di un -30/35% dei listini abbiamo visto i vari basket citati sul 3d a -60/70% se non peggio

sinceramente non so neanche che rendimenti ottengo su base annuale...

La difficoltà del calcolo a mio avviso è relativa a:
-come si conteggiano certificati che ora valgono meno del proprio pmc ma magari rimborseranno ad un prezzo maggiore dell'acquisto?
-come contare la nuova liquidità immessa perchè magari hai risparmiato?
 
Negli ultimi giorni è sceso parecchio (secondo me troppo) il DE000MS8JN99.
Questo al momento può essere visto quasi come monosottostante su Volkswagen.
E la discesa è stata molto superiore a quella di VW.

Io ho comprato a 756. Il MM è sempre lì per chi pensa sia un certificato discreto.
 
Negli ultimi giorni è sceso parecchio (secondo me troppo) il DE000MS8JN99.
Questo al momento può essere visto quasi come monosottostante su Volkswagen.
E la discesa è stata molto superiore a quella di VW.

Io ho comprato a 756. Il MM è sempre lì per chi pensa sia un certificato discreto.

Nel Kid "nel caso in cui il prezzo di riferimento finale del sottostante con rendimento peggiore sia pari o superiore al relativo prezzo della barriera, un pagamento in denaro di importo pari a 100.000,00 EUR".
Ammappa... :d:
Seriamente... mi sembra ci siano discrepanze tra il kid e la scheda di C&D sul rimborso finale.
Edit. Avevo capito male io, sorry...
 
Il prezzo incorpora le cedole dei singoli certificati.
Le cedole vanno ad aumentare la componente Cash che, in questo momento, e´ del 20%.
Dal Report di ieri si legge che il 62% delle cedole ha cadenza trimestrale: molto facile, quindi, che le cedole ancora non siano state incassate.

@CarloConti io la penso in maniera diversa: le cedole secondo me sono il punto di forza del certificatone. Vista la massa, non si puo´ pensare di fare trading, non credo che sarebbe facile trovare sempre le size che servono.
Sempre dal Report di ieri: cedole annuali > 12%, non mi pare poco.
Vero e´ che puo´ esserci la Virgin Galactic di turno, ma quanto pesa su tutto il portafoglio?
finale intenso di giornata con molti titoli in grande movimento.
Il fatto che abbaino cadenza trimestrale non significa che tutte scadono tra tre mesi, ma ognuna in un mese diverso dall'altro. Ma la mia non era una critica al prodotto, era solo una riflessione sul fatto che pochi WO che cadono, poco o molto, (Virgin Galactic, Twillo, Tim, Coinbase, Visa, Volksvagen, ecc.) hanno un'impatto proporzionale molto più significativo rispetto a gli altri molti titoli e ctf che vanno bene. La mia perplessità è che questa diversificazione possa di fatto portare ad un costante equilibrio tra risultati positivi di molti ctf e risultati negativi di pochi che però, di fatto, si mangiano tutto il potenziale guadagno perdendo sul nominale percentuali importanti.
Un ctf comprato a 1.000 con cedole del 0,7 mensile che va bene e sale può quotare come vediamo 1.005 circa, un ctf con un sottostante che perde il 20/30% dallo strike può far perdere al ctf anche il 30% del valore portandolo a 700, è evidente la differenza di impatto sull'indice. Indice che poi determina il prezzo del certificatone.
 
finale intenso di giornata con molti titoli in grande movimento.
Il fatto che abbaino cadenza trimestrale non significa che tutte scadono tra tre mesi, ma ognuna in un mese diverso dall'altro. Ma la mia non era una critica al prodotto, era solo una riflessione sul fatto che pochi WO che cadono, poco o molto, (Virgin Galactic, Twillo, Tim, Coinbase, Visa, Volksvagen, ecc.) hanno un'impatto proporzionale molto più significativo rispetto a gli altri molti titoli e ctf che vanno bene. La mia perplessità è che questa diversificazione possa di fatto portare ad un costante equilibrio tra risultati positivi di molti ctf e risultati negativi di pochi che però, di fatto, si mangiano tutto il potenziale guadagno perdendo sul nominale percentuali importanti.
Un ctf comprato a 1.000 con cedole del 0,7 mensile che va bene e sale può quotare come vediamo 1.005 circa, un ctf con un sottostante che perde il 20/30% dallo strike può far perdere al ctf anche il 30% del valore portandolo a 700, è evidente la differenza di impatto sull'indice. Indice che poi determina il prezzo del certificatone.
Considerazione giusta.
Ma proprio perche´ non non si fa trading, credo che nulla vieti di mediare il prezzo, se il certificato continua ad essere valido, o switchare su altro con protezioni maggiori.
Sotto questo punto di vista, credo che nel 2020 CeD abbia dimostrato di saper gestire queste situazioni estreme ;-)
 
Leonardo ha chiuso il terzo trimestre 2021 con ricavi in crescita del 2,3% a 3,22 miliardi, sostanzialmente in linea alle attese degli analisti.
In linea alle previsioni anche i margini operativi, con l' Ebita in aumento dell' 1% a 207 milioni e una marginalita' stabile al 6,4% (-10 punti base). L' Ebit e' diminuito del 41,7% a 98 milioni (95 milioni il consensus), con un' incidenza sui ricavi al 3% (-230 punti base).
Il trimestre si e' chiuso con un calo dell' utile netto del 32,5% a 52 milioni (33 milioni il consensus). L' indebitamento finanziario netto e' aumentato a 5,9 miliardi dai 4,6 miliardi al 30 giugno 2021.
Confermata la guidance 2021.
 
Enel 9-Month Guidance
- Revenue Rises 17% To EUR 57.9B
- Adj. Net Falls 8.5% To EUR 3.3B
- Investment Rises 20% To EUR 7.9B
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto