Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Colpo da maestro di Elon Musk che ha venduto oltre 930 mila azioni di Tesla per un valore di circa 1,1 miliardi di dollari e ne ha comprate altri due milioni per 13,4 milioni sfruttando le sue stock option a 6,24 dollari. Lo ha comunicato la stessa azienda alle autorità finanziarie. Musk detiene ancora oltre 170 milioni di azioni. Il motivo della vendita, pianificata già in settembre, sarebbe legato in parte agli obblighi fiscali sulle stock option. Nell’arco di una settimana, quindi, l’imprenditore ha venduta titoli Tesla per circa 5 miliardi di dollari. esercitando le stock option che ha ricevuto dal suo piano di remunerazione. Musk ha esercitato circa 2 milioni di stock option lunedì valutate circa 2,5 miliardi, pagando 13,4 milioni di costi di esercizio.

Adesso ho capito perchè ci tiene tanto ad andare su Marte... non sa più dove mettere i soldi!

In questo caso devo, una volta tanto, dar ragione al ns. politico Fratoianni riguardo la questione di ridurre le disuguaglianze..........
 
UE: a volte la forma è più forte della sostanza:
Il Canone RAI in BOlletta ha fatto recuperare mota evasione e ha fatto diminuire l'importo del Canone stesso per gli utenti.....
Non capisco perché l'UE non sia in grado di contabilizzare questa voce delle bollette italiane dal costo effettivo dell'energia fatturata alle utenze !!!!!!!!! Citano questo argomento come una pietra miliare ..................


Canone Rai, l’Unione Europea: rimuoverlo dalla bolletta elettrica entro il 2022

© ANSA ll canone Rai rimarrà in bolletta per tutto il prossimo anno. Poi dal 2023 sarà messo fuori dagli «oneri impropri» dei costi dell'energia. È la posizione della Commissione europea, che pone la separazione dalla bolletta come vincolo per ricevere i fondi del Recovery o Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.«L’eliminazione dell'obbligo per i fornitori» di elettricità «di riscuotere oneri non correlati al settore dell'energia elettrica», come il canone Rai, rientra tra gli impegni presi dall'Italia per ricevere i fondi del Next Generation Eu ai sensi della «decisione di esecuzione del Consiglio» che fissa gli obiettivi del Pnrr italiano nel calendario di attuazione. Lo ha dichiarato all’Agi un portavoce della Commissione europea. Che ha affermato che l'Italia dovrà rimuovere gli oneri non correlati dalla bolletta della luce «entro il quarto trimestre del 2022». L’obiettivo rientra tra «le misure per garantire la diffusione della concorrenza nei mercati al dettaglio dell'energia elettrica», ma «tale rimozione fa parte di una pietra miliare sulle misure relative all'energia, che è diversa da quelle che copre, in senso stretto, la legge annuale sulla concorrenza 2021», ancora in discussione.Il canone della tv pubblica è stato accorpato alla bolletta nel 2017 dal governo Renzi, come strumento per contrastare l’evazione. L'importo ridotto in maniera progressiva da 113,5 a 90 euro.

16 ore fa
 

Allegati

  • 1636713002111.png
    1636713002111.png
    68 bytes · Visite: 71
Preso il DE000VX0NN27 sui giganti cinesi Alibaba, Baidu e jd.com: protegge il capitale investito fino a -41% del WO (BABA) e renderà il 5.6% lordo se andrà in autocall a metà febbraio (trigger decrescente del 5% ogni 6 mesi a partire dal 110% dello strike), oppure il 12% lordo annuo se arriverà alla scadenza di agosto '24 con il WO sopra la barriera capitale.

Vola implicita per tutti e tre al 45% circa
 
UE: a volte la forma è più forte della sostanza:
Il Canone RAI in BOlletta ha fatto recuperare mota evasione e ha fatto diminuire l'importo del Canone stesso per gli utenti.....
Non capisco perché l'UE non sia in grado di contabilizzare questa voce delle bollette italiane dal costo effettivo dell'energia fatturata alle utenze !!!!!!!!! Citano questo argomento come una pietra miliare ..................


Canone Rai, l’Unione Europea: rimuoverlo dalla bolletta elettrica entro il 2022

© ANSA ll canone Rai rimarrà in bolletta per tutto il prossimo anno. Poi dal 2023 sarà messo fuori dagli «oneri impropri» dei costi dell'energia. È la posizione della Commissione europea, che pone la separazione dalla bolletta come vincolo per ricevere i fondi del Recovery o Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.«L’eliminazione dell'obbligo per i fornitori» di elettricità «di riscuotere oneri non correlati al settore dell'energia elettrica», come il canone Rai, rientra tra gli impegni presi dall'Italia per ricevere i fondi del Next Generation Eu ai sensi della «decisione di esecuzione del Consiglio» che fissa gli obiettivi del Pnrr italiano nel calendario di attuazione. Lo ha dichiarato all’Agi un portavoce della Commissione europea. Che ha affermato che l'Italia dovrà rimuovere gli oneri non correlati dalla bolletta della luce «entro il quarto trimestre del 2022». L’obiettivo rientra tra «le misure per garantire la diffusione della concorrenza nei mercati al dettaglio dell'energia elettrica», ma «tale rimozione fa parte di una pietra miliare sulle misure relative all'energia, che è diversa da quelle che copre, in senso stretto, la legge annuale sulla concorrenza 2021», ancora in discussione.Il canone della tv pubblica è stato accorpato alla bolletta nel 2017 dal governo Renzi, come strumento per contrastare l’evazione. L'importo ridotto in maniera progressiva da 113,5 a 90 euro.

16 ore fa
In effetti quest'obbligo sembra proprio senza senso. Cosa centri con la concorrenza non lo capisco...che io scelga un operatore od un altro, è un onere periodico che mi ritrovo in bolletta... :-?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto