Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
L'Unione Europea non ha intenzione di rivedere l'importo del Next Generation Eu a fronte della forte fiammata dei prezzi che sta facendo aumentare in alcuni Paesi, Italia in primis, il costo delle opere frutto dell'utilizzo dei soldi del programma comunitario post-Covid. Questo è quanto filtra da autorevoli fonti di Bruxelles, registrate da MF-Milano Finanza, a proposito del dibattito in corso a Roma dopo la lettera inviata dall''Ance al premier Mario Draghi per chiedere di rivedere l'impianto del Recovery Plan alla luce dell'esorbitante aumento del costo dell''energia (missiva anticipata da questo giornale il 5 febbraio). Considerato che i 750 miliardi di Ngeu erano calcolati ai prezzi del 2018, in effetti, il fondo ha gia' perso per strada circa 35 miliardi di potere di acquisto a causa dell'inflazione. Molti altri potrebbe bruciarne nei prossimi mesi se la corsa dei prezzi dovesse proseguire al ritmo del 5,1% registrato a gennaio 2022. D''altra parte, la revisione dell'importo richiederebbe una nuova intesa fra i governi nazionali, al momento difficile da immaginare dopo il tormentato percorso di approvazione di Ngeu. Un eventuale aumento minerebbe poi la fiducia degli investitori nell'Ue, con ricadute sui bond emessi per finanziare il piano di ripresa.
@kiaker. XS2394941889. Dal Kid mi pare di capire che ogni mese il premio per il rimborso anticipato si accumula, ma poi a scadenza finale il rimborso sembrerebbe "solo" 102. Possibile?