Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Questa crisi deve essere gestita in modo industriale, non monetario. Ma se non si aggiustano le chain values, allora l'inflazione parte e diventa inevitabile l'intervento delle banche centrali. Certo, bisogna fare attenzione a non innescare la spirale salari-prezzi, ma non si puo' neppure far esplodere la rabbia sociale in questo particolare momento. Ricordiamo sempre che nella sigla Esg la lettera s, cioe' social, e' molto importante". Lo ha sottolineato il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro al Festival dell'Economia di Trento aggiungendo poi che "come ha ricordato il Governatore Visco, dobbiamo stare molto attenti ad agganciare i salari all'inflazione e, al contempo, dobbiamo cercare di non far scoppiare la rabbia sociale. Dobbiamo indicare non solo un obiettivo, ma pianificare una road map che preveda controlli ed eventuali aggiustamenti di rotta continui". "Questo, ha concluso Gros-Pietro, andrebbe pero' portato a livello planetario perche', se non si concorda a livello planetario, il meccanismo si inceppa".


Penso che sia il primo a parlare di "rabbia sociale", mamma mia... :eek:


L'aggancio dei salari all'inflazione voluto dalla CGIL (scala mobile con punto unico di contingenza da patto LAMA-Agnelli del 1974) creò in Italia la crisi inflazionistica più grave del dopoguerra sconvolgendo tra l'altro i valori del mercato del lavoro. Per fortuna la bloccò Craxi nell'84 e il referendum dell'85 confermò, come pure la marcia dei 40.000 a Torino abbatté la politica massificante della CGIL sul lavoro....
 
L'aggancio dei salari all'inflazione voluto dalla CGIL (scala mobile con punto unico di contingenza da patto LAMA-Agnelli del 1974) creò in Italia la crisi inflazionistica più grave del dopoguerra sconvolgendo tra l'altro i valori del mercato del lavoro. Per fortuna la bloccò Craxi nell'84 e il referendum dell'85 confermò, come pure la marcia dei 40.000 a Torino abbatté la politica massificante della CGIL sul lavoro....
Fatta il 14 ottobre 1980
 
Dopo l'avviso di Dimon (JP Morgan) su un uragano in arrivo, arriva quello del presidente di Goldman Sachs, John Waldron, secondo cui la confluenza di shock che si stanno concentrando sul sistema non ha precedenti. Uno di questi è la Fed.


Avanti...
 
Dopo l'avviso di Dimon (JP Morgan) su un uragano in arrivo, arriva quello del presidente di Goldman Sachs, John Waldron, secondo cui la confluenza di shock che si stanno concentrando sul sistema non ha precedenti. Uno di questi è la Fed.


Avanti...

Goldman Sachs farebbe meglio a pagare correttamente le cedole dei certificati piuttosto che lanciare questi allarmi in cui le società di rating sono peraltro maestre e su cui evidentemente speculano .....
 
Un chiarimento pf
Gli express con trigger rimborso anticipato decrescente come funzionano esattamente ?
Prendiamo qs
Oggi li compero per 8500 euro.
E’ vero , come dice il mio collega, che a scadenza nel 2026 ti darebbero 15400 euro (sic! ) con i sottostanti ai prezzi attuali ? Questo perché nessuno avrebbe perso più del 20%? Possibile?
 
Un chiarimento pf
Gli express con trigger rimborso anticipato decrescente come funzionano esattamente ?
Prendiamo qs
Oggi li compero per 8500 euro.
E’ vero , come dice il mio collega, che a scadenza nel 2026 ti darebbero 15400 euro (sic! ) con i sottostanti ai prezzi attuali ? Questo perché nessuno avrebbe perso più del 20%? Possibile?

Se arriverà a scadenza con il worst of > 80% valore iniziale, sì. Invece con worst of >50% valore iniziale, il rimborso sarà 1000.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto