Mi pare evidente come la Russia abbia aumentato sempre più la sua esportazione di gas negli anni e il 70% andava in Europa, sempre fonte Gazprom.
Vedi l'allegato 666150
Possibile che tutti quegli studiosi a Bruxelles, ma anche (nell'ordine) a Berlino, a Roma ecc... non avessero previsto l'eventualità che il fornitore, sempre più strategico e dominante, potesse cominciare a ricattarci?
Possibile che dovesse comunque prevalere solo la logica del profitto,(il gas russo è il più economico grazie ai gasdotti), alle problematiche geopolitiche?
Esattamente lo stesso ragionamento che fa oggi chi dice che dovremmo annullare le sanzioni per far scendere i prezzi del gas!!
Risolvi il problema oggi, ma domani?? Sei punto e a capo, anzi peggio!!