Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi é stata accreditata la cedola del XS1628326974, ma con la sorpresa di una doppia tassazione del 26% + 15% per "ritenuta estera". Ho chiesto chiarimenti, per il momento senza risposta. Vi sembra possibile? Vi é mai capitato?

Della serie "a volte ritornano"... già nel 2018 si era posto lo stesso problema ed allora fu Binck a fare l'errore che fa adesso Directa.
Allora, dopo un reclamo, la tassazione per ritenuta estera venne stornata.
Francamente, a meno che nel silenzio generale la normativa non sia cambiata, non vedo nessuna base all'applicazione di una doppia tassazione in questi casi.
 
A me è successa una doppia tassazione (Italia + USA) alcuni anni fa con una obbligazione in dollari.
Binck mi disse che la tassa USA era stata già trattenuta a monte dall'emittente che aveva versato direttamente al tesoro USA.
Pertanto potrebbe anche essere che GOldman Sachs abbia operato in questo modo. Ovviamente attendiamo notizie certe.

Ricevo adesso la seguente mail dall'analista Gabriele Bellelli:

Buongiorno
sono a conoscenza della vicenda e mi sto documentando.
Al momento non ho una risposta precisa.
Personalmente credo che si tratti di una interpretazione errata da parte di Directa ma preferisco documentarmi meglio prima di esprimere un parere definitivo.
Se possibile, mi tenga aggiornato, così verifichiamo i rispettivi riscontri.
A presto, Gabriele

E sua mail successiva di pochi minuti fa:

Buongiorno
Il motivo è che Goldman Sachs ha qualificato quel provento secondo una determinata caratteristica ("other income code 23") per cui non c’erano alternative all'applicazione di questo trattamento fiscale.
Al momento sono in attesa di una risposta da parte di Goldman Sachs per comprenderne i motivi.
A presto, Gabriele

Sembrerebbe a questo punto che sia 'colpa' di Goldman Sachs.............

Ma che fa GS? Su Directa manda un importo e su Fineco un altro?
 
Anche questa mi suona strana. Prima si chiude la downhole valve e poi la master valve: fine. Se così non fosse in caso di pericolo che si fa? Si scappa il più lontano possibile? ;)
E' stato postato qui un articolo la settimana scorsa credo.
Si diceva che il problema è che i pozzi sono in Siberia e le temperature molto sotto zero (anche -20 gradi d'inverno) non consentono un blocco agevole immediato, a meno di rischio rotture. Perchè il petrolio mischiato altrimenti si congela e spacca tutto. Finchè il flusso gira, tutto va bene, ma per metterlo in chiusura in sicurezza, secondo quanto riportato, ci vogliono mesi.
 
Ultima modifica:
E' stato postato qui un articolo la settimana scorsa credo.
Si diceva che il problema è che i pozzi sono in Siberia e le temperature sotto zero non consentono un blocco agevole immediato, a meno di rischio rotture. Finchè il flusso gira, tutto va bene, ma per metterlo in chiusura in sicurezza, secondo quanto riportato, ci vogliono mesi.
Palle megagalattiche (per usare un eufemismo). Intanto la downhole valve sta a qualche chilometro di profondità dove di certo non si ghiaccia, mentre la valvola master e quelle di blocco per sicurezza sono coibentate e tracciate. Gasieri della Domenica?
 
Ancora? Ma lo capite che GS (come ogni altro emittente) paga al LORDO????
Sono le banche che poi applicano la tassazione/ritenuta a seconda del regime del cliente (e al di là del caso specifico, NON TUTTI i clienti sono in regime amministrato).

Dovresti dirlo a Directa, non a me...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto