Certificati di investimento - Cap. 5 (5 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dandan1968

Forumer storico
In merito ai Dividend Adjusted mi sembra di capire che ci siano notevoli differenze su come vengono stimati i dividendi futuri (quelli "predeterminati" o "contrattuali" a seconda di come li chiamano gli emittenti).
Ad esempio confrontando due certificati Div.Adj. che hanno entrambi Intesa come uno dei sottostanti vedo che
- dal KID del IT0006749326 (di SmartETN) i dividendi "contrattuali" per il 2022 sono 0,0819 e 0,085 (totale 0,1669)
- dal KID del JE00BGBB7Z75 (di Goldman Sachs) i dividenti "predeterminati" per il 2022 sono 0,067 e 0,039 (totale 0,106).
Al di là di quale delle due ipotesi sia corretta, non è proprio una differenza da nulla nel calcolo della performance modificata a scadenza.

Io ho fatto il confronto su Intesa perché mi veniva comodo, non so se qualcuno ha fatto analoghe valutazioni su altri sottostanti di altri Dividend Adjusted
provo a spiegarti io il perchè sono cosi diversi, li ho avuti tutti e due e uno lo ho tutt'ora
l'airbag è stato emesso il 30/06/2021, il cirdan il 15/12/2021
sei mesi di differenza in pratica
 

Losco&Lasco

È l'unico gioco in cittá.
In merito ai Dividend Adjusted mi sembra di capire che ci siano notevoli differenze su come vengono stimati i dividendi futuri (quelli "predeterminati" o "contrattuali" a seconda di come li chiamano gli emittenti).
Ad esempio confrontando due certificati Div.Adj. che hanno entrambi Intesa come uno dei sottostanti vedo che
- dal KID del IT0006749326 (di SmartETN) i dividendi "contrattuali" per il 2022 sono 0,0819 e 0,085 (totale 0,1669)
- dal KID del JE00BGBB7Z75 (di Goldman Sachs) i dividenti "predeterminati" per il 2022 sono 0,067 e 0,039 (totale 0,106).
Al di là di quale delle due ipotesi sia corretta, non è proprio una differenza da nulla nel calcolo della performance modificata a scadenza.

Io ho fatto il confronto su Intesa perché mi veniva comodo, non so se qualcuno ha fatto analoghe valutazioni su altri sottostanti di altri Dividend Adjusted
Punto interessante, però ho alcune riflessioni a riguardo.
Se ho capito bene il funzionamento, influirebbe una differenza di 3-4% sullo strike con quei valori. Non moltissimo.
i prodotti sono usciti a 6 mesi di distanza nel 2021 e scadono nel 2026: non ho i documenti sotto mano però mi aspetterei che le stime dei dividendi attesi tendano ad essere simili con l'andare avanti del tempo (a meno di grosse discontinuità come potrebbe essere il conflitto in corso) e risentanto invece per le date più brevi di incertezze istantanee. Hai guardato come cambiano le stime col passare del tempo?
 

Losco&Lasco

È l'unico gioco in cittá.
18.40 G7: in arrivo nuove sanzioni a Russia
Il G7 "prenderà misure per togliere alla Russia lo status di nazione più favorita, revocando importanti benefici dalla sua appartenenza al Wto" e "saluta la preparazione in corso di una ampia coalizione di membri del Wto che annuncia la revoca da tale status". Lo si legge in una nota dei leader del G7 pubblicata dalla presidenza tedesca. "Stiamo lavorando collettivamente per prevenire che la Russia ottenga finanziamenti dalle principali istituzioni multilaterali, incluso il Fmi, la Banca mondiale e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
 

NoWay

It's time to play the game
18.23 Kuleba: "Zero progressi nei colloqui"
I colloqui fra Russia e Ucraina finora hanno prodotto "progressi zero": lo ha detto il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba in un'intervista a Bloomberg Television. "E' difficile per me capire a che genere di progressi si riferisca il presidente Putin", ha detto Kuleba ribadendo la disponibilità di Kiev a fare un compromesso accettando uno status neutrale del Paese in cambio di garanzie sulla sicurezza.

Mah... se Kuleba si dice disponibile ad accettare lo status neutrale, è lui stesso a riconoscere un progresso...
 

Ismaele

Nuovo forumer
Punto interessante, però ho alcune riflessioni a riguardo.
Se ho capito bene il funzionamento, influirebbe una differenza di 3-4% sullo strike con quei valori. Non moltissimo.
i prodotti sono usciti a 6 mesi di distanza nel 2021 e scadono nel 2026: non ho i documenti sotto mano però mi aspetterei che le stime dei dividendi attesi tendano ad essere simili con l'andare avanti del tempo (a meno di grosse discontinuità come potrebbe essere il conflitto in corso) e risentanto invece per le date più brevi di incertezze istantanee. Hai guardato come cambiano le stime col passare del tempo?

Prendiamo il 2025, l'ultimo anno "intero" per entrambi.
Lo SmartETN riporta 0,108 e 0,095 quindi totale 0,203
Il Goldman Sachs 0,093 e 0,046 con totale 0,139

A spanne anche per il 2023 e 2024 la differenza è analoga.
 

CarloConti

Forumer storico
Prendiamo il 2025, l'ultimo anno "intero" per entrambi.
Lo SmartETN riporta 0,108 e 0,095 quindi totale 0,203
Il Goldman Sachs 0,093 e 0,046 con totale 0,139

A spanne anche per il 2023 e 2024 la differenza è analoga.
sembrerebbe più "serio" il GS o comunque più vantaggioso per l'investitore. Non so in base a cosa li fissano i dividendi attesi e se è una stima tutta loro, a questo punto è proprio un terno al lotto. C'è da dire che il GS offre un rendimento più basso e non so se le due cose sono collegate. Aumento il dato sui dividendi attesi, quindi mi tutelo di più, e quindi posso offrire un rendimento maggiore che, però, può risultare solo teorico (uno specchietto per le allodole) perchè molto probabilmente ad ogni rilevazione è quasi certo che lo spot del sottostante sarà ricalcolato al ribasso con il rischio di infrangere il trigger cedola o addirittura la barriera. Ricordo che lo spot viene calcolato: Valore del sottostante da borsa italiana - dividendo atteso (cumulato)+ dividendo effettivo (cumulato).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto