Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma sai cos'è Alex? Questa è gente tipo i calciatori. Vivono in una realtà parallela fatta di privilegi e di problemi diciamo diversi da quelli di chi lavora (non è una critica, solo una constatazione). E' naturale che vadano per slogan, per magliette verdi, per pseudo-principi. Tanto il mensile monstre arriva puntuale, gli uffici sono belli freschi d'estate e caldi d'inverno e il rischio di trovarsi a picchettare fuori da un cancello chiuso nenache si immaginano cosa sia.
L'aspetto positivo è che, se la Germania ha capito che sta andando in un fosso, qualcosa si farà di sicuro. Se l'avesse capito l'Italia (che comunque ancora non l'ha ben chiaro stando al Cingolani-pensiero), campa cavallo...
Comunque la Germania ha detto che tutto questo è causato dallo sporco ricatto di Putin. E che l'Europa deve organizzarsi per non sottostare più a questo ricatto. E' evidente che non si può solo fare slogan ma deve essere fatto qualcosa di concreto per ottenere il risultato sperato, l'indipendenza dal gas russo e svincolarsi da futuri ricatti. L'Europa deve muoversi e fare fronte comune, anche con importanti piani di recovery oltre a leggi che impongano o garantiscano un livello di prezzi dell'energia svincolato dalla speculazione e dai ricatti dei paesi produttori. Io ritengo che è proprio questo quello che stanno tentando di fare. Evidente che ci vuole un po di tempo, altrimenti avrebbero già tagliato e chiuso i rubinetti del gas russo invece di continuare a comprarlo. Questo dimostra che non sono proprio dei folli.
 
infatti è un'altra importantissima prova per l'Europa. Se riuscirà ad unirsi anche su una politica energetica sia come acquisti che gestione dei prezzi comuni, diventeremo uno dei continenti più forti al mondo. Se tutto ciò porterà ad un'Europa davvero unita, anche da un punto di vista militare, ritengo che da questa fase negativa ne usciremo tutti molto più forti.

Esempio stupido che non c'entra niente, ma tanto per intenderci. La Danimarca ha iniziato a commercializzare latte di mucca senza mucche e i produttori italiani sono da sempre alle prese con le quote contingentate. Ma di che unità parli?
 
Comunque la Germania ha detto che tutto questo è causato dallo sporco ricatto di Putin. E che l'Europa deve organizzarsi per non sottostare più a questo ricatto. E' evidente che non si può solo fare slogan ma deve essere fatto qualcosa di concreto per ottenere il risultato sperato, l'indipendenza dal gas russo e svincolarsi da futuri ricatti. L'Europa deve muoversi e fare fronte comune, anche con importanti piani di recovery oltre a leggi che impongano o garantiscano un livello di prezzi dell'energia svincolato dalla speculazione e dai ricatti dei paesi produttori.

Se vuoi il bene della tua gente, prima trovi alternative allo stesso prezzo e garantisci continuità alle forniture, poi fai tutto quello che ti pare per ridurre in miseria Putin e tutti i suoi discendenti fino alla millesima generazione. Le case si costruiscono dalle fondamenta, non dal tetto...
 
Ma sai cos'è Alex? Questa è gente tipo i calciatori. Vivono in una realtà parallela fatta di privilegi e di problemi diciamo diversi da quelli di chi lavora (non è una critica, solo una constatazione). E' naturale che vadano per slogan, per magliette verdi, per pseudo-principi. Tanto il mensile monstre arriva puntuale, gli uffici sono belli freschi d'estate e caldi d'inverno e il rischio di trovarsi a picchettare fuori da un cancello chiuso nenache si immaginano cosa sia.
L'aspetto positivo è che, se la Germania ha capito che sta andando in un fosso, qualcosa si farà di sicuro. Se l'avesse capito l'Italia (che comunque ancora non l'ha ben chiaro stando al Cingolani-pensiero), campa cavallo...
Infatti, apparte le battute, era proprio questo che volevo sottolineare; la speranza è che si intervenga alla svelta e non a fine Luglio come paventato..
 
A giugno l'indice del clima di fiducia dei consumatori in Italia si e' attestato a 98,3 punti, inferiore al consensus (103 punti) e al dato di maggio (102,7 punti).
Relativamente alle imprese, l'indicatore relativo alla fiducia del settore manifatturiero ha segnato un valore di 110 punti, superiore alle attese (108,5 punti) e alla rilevazione precedente (109,4, rivista da 109,3).
Infine, il 'sentiment' economico delle imprese si e' fissato a 113,6 punti dai precedenti 111 (rivisto da 110,9).
 
Infatti, apparte le battute, era proprio questo che volevo sottolineare; la speranza è che si intervenga alla svelta e non a fine Luglio come paventato..

(Reuters) - Non è al momento in programma alcun vertice straordinario dell'Unione europea il mese prossimo per discutere di come far fronte ai rincari dei prezzi del gas.
Lo sostiene un funzionario comunitario, dopo che i quotidiani italiani in edicola oggi parlano di una proposta di Roma, appoggiata anche da Parigi.
"Nulla in programma" ha detto il funzionario Ue, aggiungendo che una proposta di discutere un tetto ai prezzi del gas russo è arrivata ieri dal presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso di riunioni interne durante il vertice di Bruxelles.


Forse ad agosto... :rotfl:
 
(Reuters) - Non è al momento in programma alcun vertice straordinario dell'Unione europea il mese prossimo per discutere di come far fronte ai rincari dei prezzi del gas.
Lo sostiene un funzionario comunitario, dopo che i quotidiani italiani in edicola oggi parlano di una proposta di Roma, appoggiata anche da Parigi.
"Nulla in programma" ha detto il funzionario Ue, aggiungendo che una proposta di discutere un tetto ai prezzi del gas russo è arrivata ieri dal presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso di riunioni interne durante il vertice di Bruxelles.


Forse ad agosto... :rotfl:
Le situazioni (soprattutto in questo periodo) cambieranno molto rapidamente (voglio essere ottimista come il Fuzzyno adesso)
 
(Reuters) - Non è al momento in programma alcun vertice straordinario dell'Unione europea il mese prossimo per discutere di come far fronte ai rincari dei prezzi del gas.
Lo sostiene un funzionario comunitario, dopo che i quotidiani italiani in edicola oggi parlano di una proposta di Roma, appoggiata anche da Parigi.
"Nulla in programma" ha detto il funzionario Ue, aggiungendo che una proposta di discutere un tetto ai prezzi del gas russo è arrivata ieri dal presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso di riunioni interne durante il vertice di Bruxelles.


Forse ad agosto... :rotfl:
Di sicuro l'Europa deve darsi una mossa!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto