Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Berlino consegnerà quattro sistemi di difesa aerea all'Ucraina
Il ministro della Difesa tedesco Christine Lambrecht ha confermato lunedì che Berlino consegnerà il primo dei quattro sistemi di difesa aerea all'Ucraina entro i prossimi due giorni.

"Il rinnovato fuoco di missili su Kiev e su molte altre città dimostra quanto sia importante fornire rapidamente all'Ucraina sistemi di difesa aerea... Gli attacchi della Russia con missili e droni terrorizzano soprattutto la popolazione civile. Per questo motivo stiamo fornendo il nostro sostegno, in primis con armi di difesa aerea", ha sottolineato Lambrecht.

L'Ucraina dovrebbe ricevere i sistemi di difesa aerea IRIS-T SLM in seguito ai nuovi attacchi missilistici su Kiev condotti dalla Russia stamattina.
 
"Affronteremo un periodo più complicato di quello del Covid. Oggi le complessità sono tante, dalle materie prime, ai costi dell''energia, agli sconvolgimenti geopolitici". Lo ha affermato Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, intervenendo all'assemblea dell'Unione industriali di Torino, rispondendo a Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo, che poco prima in un intervento streaming aveva detto: "se siamo riusciti a superare una fase come quella del Covid, tutti noi oggi dobbiamo guardare alla fine del 2023, quando la scarsità delle risorse e dell'energia tornerà alla normalità".

"I numeri" della crisi energetica "per le imprese sono arrivati a livelli insostenibili. Per il 2022 stimiamo 110 miliardi di euro di costi per energia, si passa dal 4,5% del Pil al 10% del Pil. L'Ocse ha stimato una crescita bolletta energetica fino al 13% del Pil. Questo vuol dire che l'incidenza dei costi energetici nei bilanci imprese italiane passerà dal 5% al 10%. Sono livelli insostenibili, numeri che da soli raccontano le difficoltà delle imprese italiane a operare in questo periodo". Lo ha affermato Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, intervenendo all''assemblea dell''Unione industriali di Torino 2022
E "noi" per questo periodo complicato abbiamo mandato a casa uno "abbastanza" capace e autorevole, per tornare al solito teatrino:
 
Fuor di retorica, ad un dittatore eravamo legati e ad altri saremo legati (vedi Biden con Maduro)...
E invece è proprio retorica PURA!!
Putin sta facendo delle cose che quantitativamente e qualitativamente per trovare dei paragoni bisogna tornare indietro alla Seconda Guerra Mondiale!
Non esistono altri dittatori di Venezuela, Congo, Burkina Faso, o chi vuoi tu... (mettiamoci pure anche Vietnam, Iraq, Afghanistan) che si possano minimamente paragonare, senza dover appunto tornare indietro a tempi molto molto cupi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto