Charles M. Cottle

con la posizione che ho pubblicato, senza usare capitale per il Gamma scalping tra oggi e ieri avrei avuto più del 9% di rendimento (rapporto tra P&L e premi)... tantissima fortuna, lo ammetto da subito

Forse questo risponde alla tua domanda ;)

Io invece su elite avevo letto un altra cosa in ambito long straddle su equity, ovvero vendere contestualmente uno spread di opzioni otm sul vix...ma non ne capisco molto il senso :help:
 
Forse questo risponde alla tua domanda ;)
Non ho maturato quelle riflessioni per un caso sporadico; se ho fatto la domanda è perchè mi sono già trovato in situazioni analoghe e mi sono chiesto più di una volta se effettivamente non fosse preferibile vendere tutto e tornare in posizione all'occasione successiva.
 
Ultimamente si parla su elite di una strategia che consiste nel comprare una butterfly atm 1-month-out su SPY il giorno della scadenza della front-month (il giorno della scadenza settembre compro butterfly atm ottobre) per poi liquidare il tutto 2 settimane dopo. Teoricamente il rolling che avviene il giorno della scadenza, secondo loro, provoca un piccolo aumento sulle iv atm. L'autore ammette che sono 32 mesi che è in guadagno...il tutto dipende anche dalla distanza delel comprate.
 
GiuliaP, Imar, cammello e chiunque altro (anche tucciotrader, se vuole!): scusatemi ma oggi è la giornata delle domande da principiante :-o

A me sembra spesso che, più che fare scalping di Gamma, sia estremamente più conveniente seguire il consiglio che mi diedero a suo tempo diversi trader (o presunti tali) su Elite Trader, ovvero: se la tua posizione lunga di Gamma è entrata in guadagno e vuoi fare scalping di Gamma, tu invece chiudi e prendi profitto... eventualmente riapri se vuoi tornare dentro.

So benissimo che, dal punto di vista logico, questa cosa non ha senso, visto che coprire il Delta equivale in questo caso ad un take profit parziale e quello che loro mi suggeriscono è un take profit totale, che può essere molto meno profittevole se ho la fortuna di essere finito in un movimento grosso.

Tuttavia vedo anche che, per coprire il Delta, sono costretto a usare capitale fresco rispetto a quello di partenza, col risultato di diluire il rendimento della posizione; se invece chiudo subito - per quello che è adesso il mio criterio di hedging - la performance è migliore (è ovvio: non ho usato capitale per comprare o vendere il sottostante).

Per fare un esempio: con la posizione che ho pubblicato, senza usare capitale per il Gamma scalping tra oggi e ieri avrei avuto più del 9% di rendimento (rapporto tra P&L e premi)... tantissima fortuna, lo ammetto da subito; col Gamma scalping e il capitale impiegato sono a meno del 1%.

E' chiaro che uno il capitale ce l'ha comunque sul conto, quindi a conti fatti il confronto andrebbe fatto su quello, però questa cosa mi fa comunque riflettere.

Qualcuno vuole contribuire?

Dipende da cosa stai tradando, ovvero cosa stai cercando di prevedere.

La tua strategia deve essere ben chiara prima di metterla in pratica, altrimenti non arrivi da nessuna parte. E la strategia la devi pianificare "nel lungo termine".
Nessuno ti potrà mai dire se è meglio fare gamma scalping oppure lasciar correre il gamma senza sapere cosa vuoi esattamente dal mercato. "Nel lungo termine".
Sarebbe come chiedere in generale se è meglio fare trend following oppure mean reversion. Non c'è risposta.

Ti faccio comunque presente che nel campo delle opzioni il vantaggio nel far correre il gamma è anche pratico, visto che ci si trova in una situazione in cui la posizione di controparte è di "panico", mentre la nostra è "di euforia" (ricorda sempre gli interventi di random.capital). E possiamo ben dire che questo i book lo premiano, se capisci quello che intendo.

In ogni caso direi che Taleb, riguardo il trading, non parla mai ... "a caso" :)
 
Ultima modifica:
GiuliaP, Imar, cammello e chiunque altro (anche tucciotrader, se vuole!): scusatemi ma oggi è la giornata delle domande da principiante :-o

A me sembra spesso che, più che fare scalping di Gamma, sia estremamente più conveniente seguire il consiglio che mi diedero a suo tempo diversi trader (o presunti tali) su Elite Trader, ovvero: se la tua posizione lunga di Gamma è entrata in guadagno e vuoi fare scalping di Gamma, tu invece chiudi e prendi profitto... eventualmente riapri se vuoi tornare dentro.

So benissimo che, dal punto di vista logico, questa cosa non ha senso, visto che coprire il Delta equivale in questo caso ad un take profit parziale e quello che loro mi suggeriscono è un take profit totale, che può essere molto meno profittevole se ho la fortuna di essere finito in un movimento grosso.

Beh, mi pare che ti sia già risposto da solo: non conosco i casi di cui parli (debbo confessare che non ho seguito le tue simulazioni), ma non mi pare che la cosa abbia senso.

Aggiungerei solo - perchè forse è meno evidente che nel caso opposto del delta hedging - che il gamma scalping non è di per sè una fonte di profitto di una posizione in opzioni (in altre parole: non è l'alpha della strategia).

Il Gamma scalping è una tecnica di difesa del profitto che deriva dall'aver acquistato/detenuto - per un dato periodo temporale che può non coincidere con la scadenza naturale dell'opzione - una opzione ad una IV inferiore alla RV (o alla IV di rivendita).


Tuttavia vedo anche che, per coprire il Delta, sono costretto a usare capitale fresco rispetto a quello di partenza, col risultato di diluire il rendimento della posizione; se invece chiudo subito - per quello che è adesso il mio criterio di hedging - la performance è migliore (è ovvio: non ho usato capitale per comprare o vendere il sottostante).

Questo mi sembra strano.
Un aggiustamento della posizione per definizione diminuisce il rischio e dunque non dovrebbe richiedere margini aggiuntivi (se non in alcuni casi particolari e comunque sempre per ammontari non significativi).

E questa non è teoria, ma una osservazione che deriva dalla pratica.
Però io uso ancora strumenti antiquati come le MIBO e stupidi broker italiaci (praticamente, un dinosauro :D), magari altrove è diverso....



Per fare un esempio: con la posizione che ho pubblicato, senza usare capitale per il Gamma scalping tra oggi e ieri avrei avuto più del 9% di rendimento (rapporto tra P&L e premi)... tantissima fortuna, lo ammetto da subito; col Gamma scalping e il capitale impiegato sono a meno del 1%.

Beh, se segui l'evoluzione delle greche in real time, è impossibile che tu non sappia cosa ha determinato questa situazione.
Sai che il daily profit di uan posizione in opzioni è dato dallo sviluppo in serie di Taylor di cui abbiamo parlato per la prima volta altrove (da fimmi e soci...) e dunque non è difficile capire a posteriori cosa è successo.

E qui, ne approfitto anche per aggiungere un commento su questo:


Molto interessante, una volta chiesi se usare per il retail usare BSM fosse appropiato per fare hedging; la differenza tra retail e qualcosa di più evidentemente è l'approssimazione.

Per quello che può valere, io invece credo che - per il retail, ma non solo - utilizzare le greche di BSM per fare hedging è una approssimazione (però, warning: qualunque altro metodo utilizzato sarebbe anch'esso una approssimazione) più che sufficiente allo scopo.

Se si è un MM oppure una trading firm come LJM forse si può meditare su come migliorare questo aspetto, altrimenti mi concentrei su altre cose, più rilevanti per la riuscita finale (es la selezione del trade).
 
Ultima modifica:
Aggiungerei solo - perchè forse è meno evidente che nel caso opposto del delta hedging - che il gamma scalping non è di per sè una fonte di profitto di una posizione in opzioni (in altre parole: non è l'alpha della strategia).

Il Gamma scalping è una tecnica di difesa del profitto che deriva dall'aver acquistato/detenuto - per un dato periodo temporale che può non coincidere con la scadenza naturale dell'opzione - una opzione ad una IV inferiore alla RV (o alla IV di rivendita).
Concordo assolutamente con te.

Tranquillizzo eventuali lettori occasionali sul fatto che non è mai stata mia intenzione affermare che il Gamma scalping è una strategia per fare profitti, si tratta semplicemente di un criterio di riduzione del rischio.

Se è emersa l'impressione che sia il Gamma scalping la fonte del profitto, sottolineo che si tratta di una impressione assolutamente errata.
Questo mi sembra strano.
Un aggiustamento della posizione per definizione diminuisce il rischio e dunque non dovrebbe richiedere margini aggiuntivi (se non in alcuni casi particolari e comunque sempre per ammontari non significativi).

E questa non è teoria, ma una osservazione che deriva dalla pratica.
Però io uso ancora strumenti antiquati come le MIBO e stupidi broker italiaci (praticamente, un dinosauro :D), magari altrove è diverso....
Mi spiego meglio e terra terra perchè probabilmente sono stato un po' confusionario.

184592d1348581915t-charles-m-cottle-img.png


La somma dei premi delle opzioni che ho comprato è c.ca $1,000; la mia osservazione è che avrei potuto chiudere la posizione e fare profitto senza nemmeno un dollaro aggiuntivo sul conto, e realizzare così un 9% (a ieri) o 20% (a poco fa) sui $1,000 (ripeto anche che sono stato molto fortunato, non avevo previsto un movimento come questo).

Per fare Gamma scalping, invece, per forza di cose devo avere altri soldi sul conto, perchè devo avere il capitale per comprare o per vendere allo scoperto, e quindi il mio P&L lo devo rapportare a quanto tengo sul conto.
Beh, se segui l'evoluzione delle greche in real time, è impossibile che tu non sappia cosa ha determinato questa situazione.
Sai che il daily profit di uan posizione in opzioni è dato dallo sviluppo in serie di Taylor di cui abbiamo parlato per la prima volta altrove (da fimmi e soci...) e dunque non è difficile capire a posteriori cosa è successo.
Ok, anche se non l'ho scritto ci sono anche su questo (credo/spero :D): l'evento che ha portato la posizione complessiva in profitto è stato che uno dei sottostanti ha imbroccato una direzionalità volatile, sicchè, per rifarmi allo sviluppo in serie che citi, la componente aleatoria dell'hedging, che è proprio data dalla stocasticità della volatilità in contrasto con le ipotesi BMS, mi è andata a favore.

184943d1348667085-charles-m-cottle-img.png


Voglio però esplicitare che il risultato del Gamma scalping si vede quando poi il sottostante se ne torna sui suoi passi, e a quel punto è evidente la funzione che ha avuto di "bloccare" parzialmente il profitto conseguito perchè l'opzione ritorna a perdere il valore accumulato ma il sottostante compensa (tutto già saputo, ma fa bene mettere ordine :)).

Ho apprezzato molto la tua opinione sul calcolo delle Greche.
 
Ultima modifica:
Lasciar correre i guadagni non è hedging :)



Non fraitendere, parlavo di simulazione perchè l'account ha un comportamento "a volte" peculiare (per esempio non consente l'RFQ :D).

Anzi, secondo me vai benissimo. Il paper trading di IB è, a parte tutto, eccellente (Tra l'altro un banco di prova per il software sulle API ormai indispensabile. Quando non c'era per me era un inferno)

a tempo perso sto dando un'occhiata alle api.
mi sembrano complicate.

Ti torna che:
- le richieste (prezzi di mercato, status ordini, etc...) sono fatte nella classe che implementa EWrapper (1° thread) e messe in una coda
- un secondo thread elabora i dati presi dalla coda e produce delle decisioni

?
 
a tempo perso sto dando un'occhiata alle api.
mi sembrano complicate.

Ti torna che:
- le richieste (prezzi di mercato, status ordini, etc...) sono fatte nella classe che implementa EWrapper (1° thread) e messe in una coda
- un secondo thread elabora i dati presi dalla coda e produce delle decisioni

?

Dipende da cosa intendi per "complicato".
Direi che se già conosci il C++ sono relativamente semplici.

Qui trovi un'infarinata di tutto, tra cui le funzioni di EWrapper ed EClientSocket:

http://www.interactivebrokers.com/php/apiUsersGuide/apiguide/c/c.htm

Come strutturare il programma poi dipende tutto da te.

Relativamente complicato è costruire/testare un programma ordinato, affidabile e funzionale.
 
Ultima modifica:
Per quello che può valere, io invece credo che - per il retail, ma non solo - utilizzare le greche di BSM per fare hedging è una approssimazione (però, warning: qualunque altro metodo utilizzato sarebbe anch'esso una approssimazione) più che sufficiente allo scopo.

Probabilmente, approsimazione delle greche di BSM è data anche dalla vola...
 

Allegati

  • cit_taleb1.PNG
    cit_taleb1.PNG
    30 KB · Visite: 322
Probabilmente, approsimazione delle greche di BSM è data anche dalla vola...


Approfitto di questa osservazione per ribadire una cosa che sopra non ho scritto, perchè per me è scontata; quando parlo di hedging secondo le greche di BSM, io mi riferisco sempre alle IMPLIED GREEKS, cioè alle greche calcolate assumendo come volatilità la volatilità implicita del momento.

Lo so che cambia ad ogni istante e questo è alquanto seccante, ma purtroppo questo non è un mondo perfetto.

Ovviamente (anche questo detto uno zilione di volte, ma se staimo facendo ripasso..... facciamolo completo) questo rende il P&L della posizione in opzioni path-dependent (riferimento: lo scritto di Willmott citato uno zilione di volte.... Which free kunch would you like today Sir?....... poi ripreso anche nei suoi libri).

Cren: scusa ma quell'immagine non si legge benissimo (sarà la mia scarsa pratica coi broker stranieri ;):D e con quegli ETF, che non tratto ...): posso assumere che le prime 5 righe sono tutti CALL comprati e le ultime 3 righe sono gli aggiustamenti dovuti al gamma scalping?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto