Paolo1956
Forumer attivo
........
Giuro, non era mia intenzione!![]()
Il software aveva un problema.....



........
Giuro, non era mia intenzione!![]()
Ormai mi sono evoluto: rispetto a qualche tempo fa la prima serie di considerazioni di solito passa, altrettanto solitamente è la seconda che ha l'onore della rasataNiente pialla, per ora![]()
Ormai mi sono evoluto: rispetto a qualche tempo fa la prima serie di considerazioni di solito passa, altrettanto solitamente è la seconda che ha l'onore della rasata
Una domanda che vorrei farti è: se usiamo Greche analitiche per l'hedging - e per calcolarle usiamo la IV estratta con BMS - considerate le incongruenze della BMS per questo tipo di sottostante, il risultato che otteniamo è ancora *approssimativamente* corretto come nel caso dei sottostanti "canonici"?
Nel proseguo perdona il gergo modellistico, ma: il Delta espresso come N(d1) viene dal lemma di Itô applicato ai prezzi del sottostante assumendo che questo segua un processo lognormale; se questa assunzione può essere forse accettabile per indici, azioni e cambi, sicuramente è molto limitante per la volatilità..?
Lo stesso per le altre Greche.
Quindi la mia domanda per te si riduce a: dalla tua esperienza ti risulta che, quando devi fare hedging con opzioni su volatilità, il Delta BMS di fatto "funzioni abbastanza" oppure non c'entri assolutamente nulla con la posizione che si vuole coprire?
Al di sopra di quale frequenza di intervento, a tuo avviso, le Greche BMS non sono più accettabili come approssimazione?Usare le greche BMS per fare hedging è un'approssimazione per me non accettabile.
Con qualunque sottostante.
Al di sopra di quale frequenza di intervento, a tuo avviso, le Greche BMS non sono più accettabili come approssimazione?
Fai per caso distinzione tra posizioni lunghe e corte?
Parliamo di essere venditori, no?Abbastanza alte, ma come ti ho gia detto in passato, secondo me frequenze relativamente basse sono troppo pericolose. Sempre che si faccia sul serio, ovviamente.
Grazie, è quello che mi interessava.Sicuramente le corte sono più sensibili alle approssimazioni.
Parliamo di essere venditori, no?
Perchè non vedo un gran pericolo ad agire con bassa frequenza su posizioni lunghe; se non sbaglio, agire con ritardo su posizioni lunghe in pratica è proprio quello che Taleb chiama «to let Gamma run».
Non continuare a rimarcare il fatto che molto spesso io studi e mi alleni in simulato, prendo molto sul serio i risultati e cerco di non "barare" mai (ovvero non faccio mai operazioni che non farei realmente perchè non compatibili col mio profilo di rischio); inoltre ne va dello scartare o del continuare con certe strategie, e quando sei compratore OTM già una frequenza di successo di un certo tipo ti dà soddisfazione![]()
Per tutti quei pochi nella mia situazione, comunico che non è più necessaria la parità Put-Call per vendere allo scoperto il TLTForse avrei dovuto dire "lasciar accelerare"![]()
Usare le greche BMS per fare hedging è un'approssimazione per me non accettabile.
Con qualunque sottostante.
Sicuramente le corte sono più sensibili alle approssimazioni.