Imar
Forumer attivo
Non è equivalente: se CC&G supponesse le correlazioni pari ad 1, allora dovrebbe marginare 0 in caso di vendita di un'opzione ed acquisto dell'altra.
La comodità del portfolio margin ce l'hai quando le posizioni su sottostanti differenti si bilanciano rispetto alla correlazione (che può essere anche negativa). Non quando operi con i due sottostanti concordemente alla loro correlazione.
Ed in quel caso (il primo) correlazione pari a 1 significa margini a 0. Ovvero in caso di panico la situazione diventa migliorativa (più protettiva).
Credo di aver dato la stessa risposta anche in quel frangente. Non ricordo bene, sono troppo pigra per controllare, e credo abbia poca importanza: la logica non cambia.
P.S.@Faor: cos'era, vic20 o C64???![]()
Logica ineccepibile.
Il caso di cui si è parlato in passato riguardava l'assunzione di posizioni corte su opzioni di diversi sottostanti non perfettamente correlati (es Autogrill e Unicredit).
Solo in quello specifico caso, TIMS opera come Reg T (a mio avviso correttamente): ed entrambi, ignorando la correlazione, la pongono implicitamente pari a 1.
Mea culpa averne fatto una regola generale.
Purtroppo quello sparuto numero di sottostanti esce da più setacci su oltre il quadruplo degli strumenti; mi sono orientato su quelli perchè ho bisogno di:
Vi viene in mente qualche alternativa?
- qualcosa che movimenti "poco" sottostante a opzione, e lì ho 100 unità di ETF a opzione;
- a denaro-lettera stretto, e lì ho $1.00 (almeno oltre i primi tre mesi ed entro una moneyness accettabile);
- uno spettro di sottostanti il più ampio possibile in termini di diversificazione di asset class, e da questo punto di vista MIBO, ODAX e OESX sono praticamente la stessa cosa, ovvero azionario europeo, mentre sul CBOE si scambiano opzioni liquide su ETF liquidi che replicano praticamente tutto quello di plain vanilla a cui uno può pensare.
I motivi che hai citato per la scelta di un sottostante sono deboli, per non dire di peggio.
Non devi adattare strategia e sottostanti al capitale, piuttosto vale in contrario.
E non tradare fino a che non hai abbastanza capitale per una certa strategia.
Se invece sei solo in simulazione, io ripeto - a costo di prendermi per la 101° volta del dilettante - che MIBO e Minifib sono perfetti.
Ho seguito i book delle OESX e francamente non ho visto particolari vantaggi in termini di spread, per non parlare del BUND (sono sicuro di aver di fronte un Pir_La - in termini opzionistici - quando vedo qualcuno che critica le MIBO e poi trada OGBL...


Certo sono più liquidi, ma prima di avere problemi di liquidità sulle MIBO..... ne devi fare di strada.....
Ultima modifica: