Charles M. Cottle

Non è equivalente: se CC&G supponesse le correlazioni pari ad 1, allora dovrebbe marginare 0 in caso di vendita di un'opzione ed acquisto dell'altra.

La comodità del portfolio margin ce l'hai quando le posizioni su sottostanti differenti si bilanciano rispetto alla correlazione (che può essere anche negativa). Non quando operi con i due sottostanti concordemente alla loro correlazione.

Ed in quel caso (il primo) correlazione pari a 1 significa margini a 0. Ovvero in caso di panico la situazione diventa migliorativa (più protettiva).

Credo di aver dato la stessa risposta anche in quel frangente. Non ricordo bene, sono troppo pigra per controllare, e credo abbia poca importanza: la logica non cambia.

P.S.@Faor: cos'era, vic20 o C64??? :lol:

Logica ineccepibile.
Il caso di cui si è parlato in passato riguardava l'assunzione di posizioni corte su opzioni di diversi sottostanti non perfettamente correlati (es Autogrill e Unicredit).
Solo in quello specifico caso, TIMS opera come Reg T (a mio avviso correttamente): ed entrambi, ignorando la correlazione, la pongono implicitamente pari a 1.
Mea culpa averne fatto una regola generale.


Purtroppo quello sparuto numero di sottostanti esce da più setacci su oltre il quadruplo degli strumenti; mi sono orientato su quelli perchè ho bisogno di:

  • qualcosa che movimenti "poco" sottostante a opzione, e lì ho 100 unità di ETF a opzione;
  • a denaro-lettera stretto, e lì ho $1.00 (almeno oltre i primi tre mesi ed entro una moneyness accettabile);
  • uno spettro di sottostanti il più ampio possibile in termini di diversificazione di asset class, e da questo punto di vista MIBO, ODAX e OESX sono praticamente la stessa cosa, ovvero azionario europeo, mentre sul CBOE si scambiano opzioni liquide su ETF liquidi che replicano praticamente tutto quello di plain vanilla a cui uno può pensare.
Vi viene in mente qualche alternativa?

I motivi che hai citato per la scelta di un sottostante sono deboli, per non dire di peggio.
Non devi adattare strategia e sottostanti al capitale, piuttosto vale in contrario.

E non tradare fino a che non hai abbastanza capitale per una certa strategia.
Se invece sei solo in simulazione, io ripeto - a costo di prendermi per la 101° volta del dilettante - che MIBO e Minifib sono perfetti.

Ho seguito i book delle OESX e francamente non ho visto particolari vantaggi in termini di spread, per non parlare del BUND (sono sicuro di aver di fronte un Pir_La - in termini opzionistici - quando vedo qualcuno che critica le MIBO e poi trada OGBL... ;):D).
Certo sono più liquidi, ma prima di avere problemi di liquidità sulle MIBO..... ne devi fare di strada.....
 
Ultima modifica:
I motivi che hai citato per la scelta di un sosttostante sono deboli, per non dire di peggio.
Passino i primi due aspetti, dei quali è evidente il primo costituisca un vincolo trascurabile per molti e il secondo non è verosimilmente una prerogativa di quegli strumenti... ma in quale altro modo pensi sia possibile rispettare il terzo motivo citato?
Devi adattare strategia e sottistanti al capitale, e non viceversa.
E' proprio quello che credevo di aver fatto: non avendo grandi capitali, orientarmi su posizioni prevalentemente lunghe e/o ben coperte - e che non richiedessero in caso di necessità un monitoraggio in tempo reale secondo per secondo col book davanti - era l'unica per evitare di essere sbattuto fuori.

E qui si innesta il discorso sulla RegT che abbiamo fatto :)
 
Ultima modifica:
?

E' proprio quello che credevo di aver fatto: non avendo grandi capitali, orientarmi su posizioni prevalentemente lunghe e/o ben coperte - e che non richiedessero in caso di necessità un monitoraggio in tempo reale secondo per secondo col book davanti - era l'unica per evitare di essere sbattuto fuori.

E qui si innesta il discorso sulla RegT che abbiamo fatto :)

....mi sono corretto.... è il contrario devi adattare il capitale alla strategia, almeno secondo me....

PS facciamo così.... mi dai almeno 5 minuti prima di leggermi ....ok? Non sono solo dilettante e dinosauro... ma anche confuso..... :help::D
 
Ultima modifica:
....mi sono corretto.... è il contrario devi adattare il capitale qalla strategia, almeno secondo me....
Un attimo, un attimo.

Benchè la strategia che sto seguendo si adatti abbastanza bene alle mie necessità sia in termini di capitale necessario sia in termini di propensione al rischio, specifico che io la ritengo abbastanza valida indipendentemente da queste due caratteristiche:

  • è scontato dire che si può fare anche con un quantitativo di opzioni maggiore di quello che uso io;
  • la propensione al rischio di ognuno si manifesta successivamente anche nel criterio di Gamma scalping.
Tuttavia io vorrei delle opzioni in grado di coprire qualcosa di più del solo azionario europeo: questo non per un capriccio, ma perchè valuto che maggiore sia il l'eterogeneità dei sottostanti maggiore sia il beneficio che ne traggo ad operare in quel modo.

Non ho nulla da criticare alle MIBO, ci mancherebbe: non le ho mai studiate con attenzione e non ho mai provato a usarle, quindi mi riserbo di parlarne eventualmente male (bene) quando avrò sperimentato con mano quali sono i loro difetti (pregi).

Quindi ti (vi) chiedo: se non volessi andare sul CBOE, potrei ottenere qualcosa di simile a quello che faccio adesso e col medesimo grado di efficienza (o di più, se possibile) restando sui "nostri" mercati?
 
Ultima modifica:
...........................
Tuttavia io vorrei delle opzioni in grado di coprire qualcosa di più del solo azionario europeo: questo non per un capriccio, ma perchè valuto che maggiore sia il l'eterogeneità dei sottostanti maggiore sia il beneficio che ne traggo ad operare in quel modo.

Non ho nulla da criticare alle MIBO, ci mancherebbe: non le ho mai studiate con attenzione e non ho mai provato a usarle, quindi mi riserbo di parlarne eventualmente male (bene) quando avrò sperimentato con mano quali sono i loro difetti (pregi).

Quindi ti (vi) chiedo: se non volessi andare sul CBOE, potrei ottenere qualcosa di simile a quello che faccio adesso e col medesimo grado di efficienza (o di più, se possibile) restando sui "nostri" mercati?

Beh, broadly speaking.... ci sono due scuole di pensiero/alternative pratiche, che possono anche convivere all'interno dello stesso portafoglio:

1) c'è chi trada più o meno sempre gli stessi strumenti, ma cambia le strategie;
2) c'è chi usa più o meno sempre le stesse strategie e cambia gli strumenti.

Alcuni indici del CBOE testano sempre la stessa strategia sempre sullo stesso strumento, tuttavia direi che questa strada è in linea di principio meno efficiente delle prime due (ammesso di avere delle regole di trading sensate.... ovviamente :-o)..

Per esempio, mi chedo se, vedendo questo grafico qui sotto(IV a breve ed a medio), tu saresti in grado di trarre qualche spunto operativo.

Il tema è molto ampio ed in tutta franchezza non ho particolari motivazioni nè tempo per parlarne approfonditamente qui, volevo solo invitarti a fare qualche riflessione in proposito (riflessioni... non domande... :lol::lol:)e a non fossilizzarti sull'ETF più conosciuto dell'indice azionario più conosciuto del mondo..... (tra l'altro, tutti gli ETF che usi sono armonizzati?... perchè trattare su IB degli ETF non armonizzati poi ti creerà un delirio al momento di presentare Unico .... Ah a proposito, sai che dovrai redigere Unico se fai trading su IB... vero??? ).
 

Allegati

  • IV.jpg
    IV.jpg
    48 KB · Visite: 339
Ultima modifica:
2) c'è chi usa più o meno sempre le stesse strategie e cambia gli strumenti.
Che dovrebbe essere, limitatamente agli esempi di operatività recentemente riportati, il mio caso.
Per esempio, mi chedo se, vedendo questo grafico qui sotto(IV a breve ed a medio), tu saresti in grado di trarre qualche spunto operativo.
Così su due piedi confesso candidamente di no, a parte una risibile forma di spread trading che sicuramente è fin troppo banale e quasi impossibile da replicare con opzioni a causa del fatto che difficilmente riusciremo a crearci una esposizione al solo Vega per un tempo sufficiente ad approfittarne senza dover ribilanciare con eccessiva frequenza (l'ho provato su pelle, ma magari ho sbagliato l'operatività).
...un delirio al momento di presentare Unico .... Ah a proposito, sai che dovrai redigere Unico se fai trading su IB... vero??? ).
Lo so, lo so: sarà veramente un dramma far quadrare tutto :(

...anche se utilizzatori italiani di IB mi hanno più volte rassicurato che tutto sommato si fa...
 
Ultima modifica:
In fondo abbiamo, OESX (e perché no le MIBO/ODAX), OBGL, VSTOXX (futures) e Future Mini Gold (ex LIFFE) tutto in EUR, su IWBank. Mi sembra che l'offerta di casa nostra permetta una buona diversificazione.

Chi era quel gestore (americano) che ha come suo unico segreto del suo successo: Equity + Fixed Income + Gold?
 
In fondo abbiamo, OESX (e perché no le MIBO/ODAX), OBGL, VSTOXX (futures) e Future Mini Gold (ex LIFFE) tutto in EUR, su IWBank. Mi sembra che l'offerta di casa nostra permetta una buona diversificazione.

Chi era quel gestore (americano) che ha come suo unico segreto del suo successo: Equity + Fixed Income + Gold?
ogbl ha spread oltre l'eccessivo

C
 
Non so cosa è cavolo è successo mentre non guardavo (l'ISM manifatturiero..?) ma questo (semi) ribaltamento di posizione spiega bene l'utilità del Gamma scalping quando il sottostante si muove.

Domanda in veste di sondaggio: da qualche giorno sto pubblicando l'evoluzione di quel piccolo portafoglio per seguire un caso di Gamma scalping in tempo (quasi) reale; questa cosa è noiosa e/o inutile e quindi la devo smettere oppure può essere una buona occasione per qualche approfondimento (come è stato, ad esempio, per la regolamentazione e i margini con i vari broker)?
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    21,3 KB · Visite: 328
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto