Charles M. Cottle

Questa è analisi tecnica, o se vuoi un termine più nobile, econometria. Sai che io riesco a vederci, per miei ovvi limiti fisico/strutturali (:D), solo overfitting (ma è possibile anche liberamente associarmi alla volpe con l'uva :)).

Finchè non si risale alle cause prime, che come tu stesso dici sono molto difficili da stabilire (senza overfittare), applicare queste analisi a sistemi con componenti fortemente aleatorie per me genera solo altrettanti numeri (e ragionamenti) casuali.

Nel caso specifico basta ragionare su come si calcola l'autocorrelazione. E se sei capace di vedere "a priori" cosa la genera, non ti serve più a niente calcolarla nel passato, se non per verificare in prima analisi la tua capacità previsionale grazie all'utilizzo di ben altre "informazioni", non certo presenti nelle serie storiche.

Cren, non ti preoccupare: anche io ci ho capito poco :( (:D).
Ma anche io trovo questi spunti di riflessione assolutamente affascinanti. :up:

Dipende dai punti di vista: io credo che (le possibilità di automazione del delta hedging) siano ormai siano alla portata di chiunque voglia fare trading, ma con un minimo di professionalità.

..................

Io non direi. Addirittura oserei dire che forse è possibile farlo anche con la PEI di IWBank :lol:

Mmmhhh ….. probabile che sia dovuto alle mie insufficienti conoscenze della materia, ma non la farei così semplice.

Un conto sono gli ordini automatizzati su uno specifico strumento (e se riesci a farlo con la PEI, mi fai risparmiare un esoso canone mensile :D).

Un altro conto è il delta hedging, in cui – come in una partita a scacchi – mosse e contromosse sono infinite (intendo: esiste un numero abbastanza alto di possibilità per riportare le greche in equilibrio, mica solo tradare il sottostante). E’ ovviamente fattibile, ma torniamo sempre lì: io parlavo di un trader retail sofisticato, non di chi ha budget informatici con cifre a sei numeri.


Per concludere, se già l'idea di tradare solo ad orari fissi e senza un minimo di automazione (ad esempio un semplice stop loss automatico) mi fa storcere il naso, figurati l'idea di fare lo stesso con l'hedging. Dove gli strumenti utilizzati, le opzioni, non sono certo "facili" come il loro sottostante.

Calma, …. automazione è una cosa, stop loss ed ordini condizionati non lo sono (altrimenti io erò già automatizzato nel …. 1984 :lol:).
 
Ultima modifica:
Ragazzi, la fate troppo semplice.

Non so quanti di voi (escludo PGiulia, di cui non so nulla, ma di gli dò un bonus :lol::lol:) abbiano mandato realmente ordini automatici a mercato.

Con sottostanti particolarmente liquidi, è persino difficile capire qual'è l'ultimo prezzo battuto.

Guardate l'immagine che allego..... e pensate che questa è la fonte che manda i dati del Bund ad un altro software che elabora dei segnali che poi tornano sulla piattaforma. La serie dei prezzi è indietro di 20 secondi, ed il momento NON era di fast market.

Pensate a cosa succede sull'emini S&P.

Stupisce che nonostante tutto l'amabaradan informatico, io stia davanti al monitor a vedere che succede ???
Perchè è vero che gli aerei hanno il pilota automatico, ma se non ci fossero anche i piloti..... lascerei che li prendeste solo voi ingegneri :D

Ps poi rispondo anche a PGiulia nel dettaglio...

Anche la semplicità è un concetto relativo.

Se la serie dei prezzi è indietro di venti secondi, lo è anche per l'operatore manuale. E come se ne può rendere conto l'operatore manuale, se ne può rendere conto l'automatismo: solo ESTREMAMENTE più efficacemente.

Tu pensi veramente che manualmente potresti essere più veloce del sistema automatico? Pensi veramente che manualmente avresti meno possibilità di errori involontari? Pensi veramente che manualmente la tua capacità e velocità decisionale possa essere migliore?

Inoltre credimi quando ti dico che sei in mano a sistemi completamente automatici molto più di quanto tu possa pensare. E aggiungerei "per fortuna". Le statistiche sulle cause di incidentalità parlano molto chiaro. E qui la statistica funziona molto bene ;)
 
Cren, non ti preoccupare: anche io ci ho capito poco :( (:D)...

Non ci credo! :prr:

...Un altro conto è il delta hedging, in cui – come in una partita a scacchi – mosse e contromosse sono infinite (intendo: esiste un numero abbastanza alto di possibilità per riportare le greche in equilibrio, mica solo tradare il sottostante). E’ ovviamente fattibile, ma torniamo sempre lì: io parlavo di un trader retail sofisticato, non di chi ha budget informatici con cifre a sei numeri...

Ma io non ho mai parlato di logiche di hedging se non in riferimento alle soglie da utilizzare. Ho parlato solo della loro implementazione automatica. E secondo me, a prescidere dalla complessità della tecnica, per un trader modesto è più che implementabile.

...Calma, …. automazione è una cosa, stop loss ed ordini condizionati non lo sono (altrimenti io erò già automatizzato nel …. 1984 :lol:).

Eppure se si chiamano "stop loss automatici" qualche motivo ci sarà :lol:

Ebbene si, eri già automatizzato dal 1984. Anche se il livello di automazione era molto molto primitivo :)

@Cren: se poi si vuole stare davanti al monitor per verificare il funzionamento del sistema automatico, questo può far parte del collaudo oppure anche del funzionamento, volendo aggiungerci una scimmietta. Ma il futuro, o meglio il presente, è l'automazione. Che lo vogliate o meno.

P.S. Andrè, visto che so che ci sei, su questo almeno tu potresti anche dire qualcosa. Sempre a divertirti alla finestra :prr:
 

Io ho fatto a tempo.

Sei un professionista del ping pong! :clap:

P.S. L'automatismo, qualora fisicamente implementabile, va bene per qualunque attività schematizzabile. Quanto migliore la capacità di schematizzazione, migliore l'automatismo. E ora capisco la tua abilità scacchistica :D
 
Ultima modifica:
Sei un professionista del ping pong! :clap:

Il ping pong è tutto quello che rimane quando, come me, non si ha abbastanza conoscenze finanziarie per fare qualcosa di meglio... :(

Però in alcuni casi funzionicchia ancora :D, finché non arriva la Tobin :sad:

P.S. L'automatismo, qualora fisicamente implementabile, va bene per qualunque attività schematizzabile. Quanto migliore la capacità di schematizzazione, migliore l'automatismo. E ora capisco la tua abilità scacchistica :D

E' molto difficile cercare di automatizzare tutto l'automatizzabile. In certi casi si possono anche utilizzare sistemi ibridi, con un po' di controllo manuale.
 
@Cren: se poi si vuole stare davanti al monitor per verificare il funzionamento del sistema automatico, questo può far parte del collaudo oppure anche del funzionamento, volendo aggiungerci una scimmietta. Ma il futuro, o meglio il presente, è l'automazione. Che lo vogliate o meno.
Bè, visto che ormai siamo qui, facciamo outing prendendo il mio caso: come avete letto, io cerco di usare il criterio di Zakamouline per tenere il Delta di ogni opzione entro certi limiti (che dipendono da tanti fattori: dal Gamma, da una versione "corretta" della volatilità implicita, da quanto si paga di commissioni, dall'avversione al rischio etc.).

Uso la TWS di IB collegata allo spreadsheet con controllo ActiveX: quando il Delta di una qualsiasi opzione mi esce dalle bande, mi si accende una spia luminosa... e qui finisce l'automatismo (le singole opzioni sono raggruppate per posizione complessiva, in questo modo controllo le Greche complessive della posizione per sottostante - se il sottostante della posizione è uno solo).

Da qui in poi entro in gioco io manualmente: se voglio coprire il Delta, mando un ordine di acquisto o vendita di sottostante per riportare il Delta entro le bande e aggiorno il mio spreadsheet.

Ammettiamo che quello sia il mio unico criterio e che lo voglia seguire pedissequamente: GiuliaP, quello che dici tu consisterebbe semplicemente nel rendere automatica anche questa parte e affiancarvi una serie di criteri di controllo.

Se non è così, cos'altro c'è?
 
...Ammettiamo che quello sia il mio unico criterio e che lo voglia seguire pedissequamente: GiuliaP, quello che dici tu consisterebbe semplicemente nel rendere automatica anche questa parte e affiancarvi una serie di criteri di controllo.

Se non è così, cos'altro c'è?

Ma certo, è anche questo, anche se oltre ai criteri di controllo devi considerare anche ridondanze multilivello e criteri di fuga (uscite di sicurezza).

E vuoi che con le API di IB (gratuitamente a disposizione di tutti) questo non sia ABBONDANTISSIMAMENTE fattibile? :-?
 
Ultima modifica:
Ma certo, è anche questo, anche se oltre ai criteri di controllo devi considerare anche ridondanze multilivello e criteri di fuga (uscite di sicurezza).
Questa, nel mio piccolo e umile mondo di principiante, la interpreto così:
  • la «ridondanza multilivello» è evitare che il sistema disfi l'hedging che ha appena fatto perchè non ha il quadro del portafoglio ma solo quello delle singole posizioni;
  • il «criterio di fuga» potrebbe, ad esempio, essere una specie di "maniglione antipanico" che scatta quando il nostro personalissimo "trigger di casino totale" si attiva... e fa partire un "Close All Position @ MKT".
E vuoi che con le API di IB (gratuitamente a disposizione di tutti) questo non sia ABBONDANTISSIMAMENTE fattibile? :-?
Sì, ho visto un po' di tempo fa che è possibile inviare anche ordini abbondantemente condizionati (dove l'albero di condizioni è interamente specificato dall'utente), ma devo ripassare come si fa.
 
...la «ridondanza multilivello» è evitare che il sistema disfi l'hedging che ha appena fatto perchè non ha il quadro del portafoglio ma solo quello delle singole posizioni...

(edit: e perchè mai il sistema non può avere il quadro del tuo portafoglio?)

No, no, assolutamente: è molto più semplice. Il sistema deve poter utilizzare automaticamente una ridondanza del blocco malfunzionante in caso di necessità, e deve usare le ridondanze anche per migliorare il controllo. Il termine "multilivello" è riferito al fatto che la ridondanza deve essere prevista, dove possibile, su ogni livello dello schema logico di base.
...il «criterio di fuga» potrebbe, ad esempio, essere una specie di "maniglione antipanico" che scatta quando il nostro personalissimo "trigger di casino totale" si attiva... e fa partire un "Close All Position @ MKT"...

Ad esempio. Ma un "close all @mkt", nonostante con IB non sia mai veramente @mkt (grande IB :up:), io non lo penserei (quasi) mai.

...Sì, ho visto un po' di tempo fa che è possibile inviare anche ordini abbondantemente condizionati (dove l'albero di condizioni è interamente specificato dall'utente), ma devo ripassare come si fa.

Ma allora tu non hai la minima idea di quello che possono fare le API di IB.
Ora mi spiego le tue obiezioni! :)

In pratica sono semplicemente un'interfaccia I/O esaustiva, e con un buon programma alle spalle puoi farci praticamente anche il caffè.

Limite solo la tua fantasia, purtroppo! :(

P.S. Ad esempio la TWS è costruita sulle stesse API: quello che fai manualmente con la TWS, lo può fare un programma automatico. Puoi anche costruirci dietro la tua personale piattaforma dedicata, se può esserti utile nel caso tu abbia bisogno di sistemi "ibridi".
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto