Che Governo prevedete da qui a 2-3 mesi?

Che Governo prevedete da qui a 2-3 mesi?


  • Total voters
    14
  • Poll closed .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Popov, senza (per davvero) polemica, posso farti una domanda, anzi due?

Trovo legittimo che una forza politica non voglia appoggiare la nomina di un condannato alla presidenza di una camera.

Ritengo che tu non sia il tipico "hater paraocchiuto" della rete (di stampo PD, Lega o M5S: non ci sono molte differenza) che ritwitta e laika e rilancia tutte le notizie, anche se false, contro gli avversari politici e minimizza i problemi della "sua" forza politica, per cui ti pongo questa domanda.


Premessa (necessaria per dimostrare che non mi baso su quanto scritto da Repubblica o dal Giornale, bensì verifico le fonti autentiche):
- il M5S ha uno Statuto approvato con democrazia diretta dalla base: link -> https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/associazionerousseau/documenti/statuto_MoVimento_2017.pdf
- oltre allo Statuto, è presente anche un Codice Etico: link -> https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/associazionerousseau/documenti/codice_etico_MoVimento_2017.pdf
- lo Statuto del M5S, oltre a definire le prerogative del "Capo Politico", definisce quelle del "Garante"
- il Garante
- se qualcuno si appella contro la decisione del Comitato di Garanzia sul possesso o la perdita dei requisiti di iscrizione, decide chi tenere e chi cacciare (art. 3)
- viene interpellato dal Capo Politico per decidere se una persona è candidabile (art. 3) [non capisco se si intende "candidabile" alle elezioni politiche o all'ingresso nel movimento, peraltro: my fault]
- può proporre agli Iscritti la sfiducia al Capo Politico (art. 4)
- propone all'Assemblea la scelta del Tesoriere (art. 6)
- mi pare di capire che possa chiedere la ripetizione dei voti dell'Assemblea (ma l'art. 6 punto g non è chiarissimo)
- in caso di dubbi, è l'autore dell'interpretazione autentica e insindacabile delle norme dello Statuto (art. 8)
- è eletto mediante consultazione in Rete, all’interno di una rosa di candidati non inferiore a 3 (tre), che il Comitato di Garanzia propone avuto riguardo a figure che si siano distinte per il determinante contributo alla storia ed all’azione politica del MoVimento 5 Stelle e dunque per la loro rappresentatività e statura morale

Il Garante resta in carica a tempo indeterminato e può essere revocato, in ogni tempo, su proposta deliberata dal Comitato di Garanzia a maggioranza assoluta dei propri componenti e ratificata da una consultazione in Rete degli iscritti, purché prenda parte alla votazione la maggioranza assoluta degli iscritti ecc. ecc.
Il Codice Etico riporta, tra le altre cose:
costituisce condotta grave ed incompatibile con la candidatura ed il mantenimento di una carica elettiva quale portavoce ( ovvero: eletto) del MoVimento 5 Stelle la condanna, anche solo in primo grado, per qualsiasi reato commesso con dolo fatto salvo quanto previsto all’ultimo comma (*) del presente articolo; a tal fine, sono equiparate alla sentenza di condanna la sentenza di patteggiamento, il decreto penale di condanna divenuto irrevocabile e l’estinzione del reato per prescrizione intervenuta dopo il rinvio a giudizio.

La ricezione, da parte del portavoce, di "informazioni di garanzia" o di un "avviso di conclusione delle indagini" non comporta alcuna automatica valutazione di gravità dei comportamenti potenzialmente tenuti dal portavoce stesso, sempre salvo quanto previsto al comma che precede.

(*) E’ invece rimessa all’apprezzamento discrezionale degli Organi Associativi a ciò deputati, la valutazione di gravità ai fini disciplinari di pronunzie di dichiarazione di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova, di sentenze di proscioglimento per speciale tenuità del fatto, di dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione nonché la gravità di fatti astrattamente riconducibili ai c.d. reati d’opinione nonché di fattispecie in cui l’espressione di un pensiero o di un’opinione possa dar luogo alla contestazione di un reato nonché di fatti commessi pubblicamente per motivi di particolare valore politico, morale o sociale.​

Insomma: il Garante è il "padre spirituale" di un Movimento che si contraddistingue per la sua onestà e disinteresse (art. 3 punto f dello Statuto) anche se, a un lettore malizioso, il sospetto di qualche persistente traccia di ingenuità rimane [ma ciò è OT].

Dopo questa documentata premessa, la domanda è: ma secondo te, come mai un condannato non può essere candidato per il M5S, non può essere votato (nemmeno in un altro partito) come presidente della Camera, non può essere per la nomina presso enti, consorzi e società (Codice Etico, art. 4), ma può fare il Garante del Movimento?

In particolare, il mio dubbio è collegato a quella che per me è un dubbio sulla sensatezza della democrazia diretta, ovvero la "manipolabilità" degli elettori, e che si è manifestato qualche mese fa quando, improvvisamente,
- l'allora Blog del M5S ha proposto agli iscritti di sciogliere l'alleanza al parlamento europeo con il partito euroscettico UKIP e allearsi con la frangia ultraeuropeista, e la base ha risposto che era un'ottima idea;
- poche ore dopo, il Blog ha proposto agli iscritti di ripensarci, e di riallearsi con l'UKIP, e la base ha risposto che era un'ottima idea.

In concreto, se domani il Garante (Grillo) decide che ha perso la fiducia verso Di Maio, ritengo abbastanza probabile che gli elettori lo seguano.

Domanda numero due: per il M5S non sarebbe meglio optare per un Garante non condannato, ma soprattutto meno carismatico di Grillo (Zagrebelsky, Davigo...)?
 
e comunque, ripeto, osservo che continui a dileggiare i 5s ma non hai speso una parola su un pregiudicato proposto alla seconda carica dello stato che - come ben sai - è il sostituto del presidente della repubblica.

ci sarebbe da pensare che sei d'accordo con questo scenario: a te semplicemente va bene che un pregiudicato diventi il presidente del senato.

ma puoi sempre dimostrarmi il contrario, se ci riesci.


ti ho già dimostrato che sono un maoista e un filo-unno sulle stesse inconsistenti basi del tuo flebile ragionamento
 
ancora insisti.

5s non parla con B. non ci dialoga. non c'è nessun colloquio con B.

è lui che vuol parlare con i 5s che però gli hanno detto di no, perché il leader del cdx scelto dagli elettori del cdx è Salvini.

quindi una volta tanto ci hai azzeccato: ha ragione ancora Popov.


e cosa ho detto io ??






un colloquio NON è un dialogo
FI non c'entra NULLA con Berlusconi
è semplice

è solo che la Treccani è in malafede o ignorante





collòquio
Vocabolario on line
  • collòquio s. m. [dal lat. colloquium, der. di collŏqui «parlare insieme», comp. di con- e loqui«parlare»]. – 1. a. Abboccamento, conversazione tra due persone o più (ma sempre poche), di solito su argomenti di qualche importanza: cercare, chiedere, avere, ottenere un c.; concedere, rifiutare un c.; essere, stare, venire a c.; un c. segreto; un amichevole c.; c. amoroso; essere in intimo c.; A l’ombra de’ pioppi risveglia Li usignoli e i c. d’amore (Carducci). b. Con accezione moderna, spec. nel linguaggio giornalistico, conversazione (in senso lato) fra persone o partiti, fatta con desiderio d’intesa, di avvicinamento reciproco e con intenzione di giungere a un accordo (cfr., con lo stesso senso, dialogo). 2. a. Esame orale, in forma di conversazione, diretto ad accertare la cultura generale o la preparazione specifica del candidato, e le sue attitudini. b. Nell’insegnamento universitario, esame preliminare su argomenti generali e propedeutici o su parte determinata della materia. 3. In alcuni comuni medievali, l’assemblea di tutti i cittadini che avevano capacità giuridica; chiamata più spesso concione, arringo, parlamento.
 
Dopo questa documentata premessa, la domanda è: ma secondo te, come mai un condannato non può essere candidato per il M5S, non può essere votato (nemmeno in un altro partito) come presidente della Camera, non può essere per la nomina presso enti, consorzi e società (Codice Etico, art. 4), ma può fare il Garante del Movimento?
Grillo non è un politico, non si è candidato alle elezioni, non è stato eletto in parlamento, non ricopre cariche pubbliche, non è candidato alla presidenza del senato, non vota le leggi, non vota la fiducia al governo, non è il leader politico dei 5s, non è lui che sta "trattando" la presidenza delle camere e - eventualmente - non è lui che riceverà l'incarico per formare un nuovo governo.

però tu vuoi equiparare il suo curriculum (e il suo ruolo) a quello di Berlusconi o a quello di Romani che invece sono politici di professione di lunga data.

ma a differenza degli ultimi due, Grillo non è nemmeno nelle condizioni di fare danni al paese.

poi se io faccio notare che più d'uno qui dentro si ostina a voler passare il messaggio che "tanto sono tutti uguali" ... oh mamma che levata di scudi.
 
Ultima modifica:
detta in altri termini: perché non ti poni le stesse domande su forza italia che ha come presidente un farabutto come berlusconi? forse perché il motto di forza italia non è l'onesta e quindi lo ritieni normale o non degno di puntualizzazione o condanna?

ti ricordo che forza italia si è presentata alle elezioni con questo manifesto:

nuovo-manifesto-di-Forza-Italia-e-Berlusconi-finito-670x274.jpg


che io ho pubblicato più volte qui nell'isola e non ho registrato nessuna domanda o puntualizzazione o dubbio da parte tua circa la parola onestà accostata al nome di berlusconi.

ho ricevuto solo l'ennesimo dileggio, dal nostro esperto di bufale.
 
e questo "onesto" signore adesso vuole dettare le regole per l'elezione dei presidenti delle camere proponendo il nome di Romani ben sapendo che per i 5s è irricevibile.

ma, ancora, qualcuno preferisce continuare con il dileggio citando la treccani.

e dubbi su questo "onesto" signore e sul ruolo che (non) dovrebbe ricoprire ... ecco in questo caso i dubbi o le parole di condanna o le bufale da smascherare non ci sono mai.

da parte di nessuno.
 
Quindi il Garante, che non fa niente ma che potrebbe (con molte probabilità di riuscita, se volesse) sfiduciare il Capo Politico del primo partito d'Italia, per te non conta nulla?

Girala dall'altra parte: se Berlusconi o Renzi abbandonassero definitivamente la politica, ma fossero "semplicemente Presidenti Onorari" di Forza Italia o del PD, e ai Presidenti Onorari di quei partiti venissero date le stesse prerogative del Garante del M5S, a te andrebbe bene che il M5S si alleasse con Forza Italia o con il PD?


Comunque, sia chiaro che io non avevo alcun dubbio sull'opportunità che B. faccia altro, nella vita. O che, se proprio non trova altro da fare nella vita, che cessi di vivere.

Ma il mio doppio dubbio, su cui avrei gradito una tua risposta, era:
  1. come mai un condannato non può essere candidato per il M5S, non può essere votato (nemmeno in un altro partito) come presidente della Camera, non può essere per la nomina presso enti, consorzi e società, ma può fare il Garante del Movimento?
  2. per il M5S non sarebbe meglio optare per un Garante non condannato, ma soprattutto meno carismatico di Grillo (Zagrebelsky, Davigo...)?
 
alla 1 ti ho risposto, forse eri disattento.

alla 2 dico che il movimento è nato con Grillo e, volente o nolente, con lui ancora si identifica (anche se riconosco l'importanza che la sua smarcatura ha avuto nel risultato elettorale)

ti ripeto, infine, che continuo ad osservare che si contano i peli del culo esclusivamente ai 5s.
 
perdiana basta !!

qui c'è gente che non prende posizione su Attila e gli unni, anche se lo chiedo da tempo,
e quindi è la principale fondamentale causa del disastro socioecologico della nostra nazione !
opponetevi alla mancanza d'opposizione !

hunok_cikk.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto