chiedo a voi che conoscete i mercati e le banche- Unicredit

bluck

Forumer storico
Unicredit: assemblea ordinaria e straordinaria il 15 aprile

(ANSA) - MILANO, 11 FEB - Il consiglio di amministrazione di
Unicredit ha convocato l'assemblea degli azionisti all'indomani
della diffusione dei conti con un rosso di 2,8 miliardi di euro.
Tra i numerosi punti all'ordine del giorno dell'unico
appuntamento fissato per il prossimo 15 aprile, per la parte
ordinaria, l'incremento della riserva legale e la distribuzione
di un dividendo da riserve di utili, l'acquisto di azioni
proprie per la remunerazione degli azionisti e la nomina del
prossimo consiglio di amministrazione. Nella parte straordinaria
invece, tra i punti in discussione, la delega al Cda della
facoltà di deliberare un aumento di capitale gratuito fino a 176
milioni per il Sistema Incentivante di Gruppo 2021. (ANSA).

rosso di quasi 3mld, pagamento dividendi e adc per pagare i premi di produzione? Cosa non mi torna? Scusate ma è da un po' di anni che non seguo più le banche ed il mercatino domestico
 
Ho letto anch'io il documento ESRB di dicembre 2020.

Recommendation A
Restriction of distributions
It is recommended that relevant authorities request financial institutions under their supervisory remit to refrain until 30 September 2021 from undertaking any of the following actions:
(a) make a dividend distribution or give an irrevocable commitment to make a dividend distribution;
(b) buy-back ordinary shares;
(c) create an obligation to pay variable remuneration to a material risk taker, which has the effect of reducing the quantity or quality of own funds, unless the financial institutions apply extreme caution in carrying out any of those actions and the resulting reduction does not exceed the conservative threshold set by their competent authority.
Competent authorities are recommended to engage in discussions with financial institutions prior to financial institutions taking either of the actions referred to in points (a) or (b).

This Recommendation applies at the EU group level (or at the individual level where the financial institution is not part of an EU group), and, where appropriate, at the sub-consolidated or individual level.

Quindi - per chi non mastica il bergamasco - una banca europea può distribuire un dividendo, fare buyback o istituire bonus per il management solo se
1) prima ne ha discusso con l'autorità locale (Bankitalia),
2) l'autorità locale ha verificato che la distribuzione sia "estremamente cauta" e che non intacchi le soglie prudenziali di patrimonializzazione definite dall'autorità locale stessa.

 
per cui, non è come noi che se non ci sono i soldi in portafoglio non possiamo mangiare, se non vendendo un pezzo di casa
 
per cui, non è come noi che se non ci sono i soldi in portafoglio non possiamo mangiare, se non vendendo un pezzo di casa

Non proprio, dài. I soldi in portafoglio sono meno di prima, ma ci sono.

E' come se tu potessi decidere di andare al ristorante, ma prima devi avere il permesso da un'autorità di vigilanza che prima stabilisce quanti soldi devi tenère da parte (riserve), e poi verifica che il conto del ristorante non possa peggiorare la tua situazione patrimoniale intaccando le tue riserve oltre quello che lei ha unilateralmente stabilito.

A me pare brutto che le linee guida non definiscano dei parametri "estremamente cauti" uguali per tutta Europa: per assurdo, l'autorità portoghese potrebbe stabilire che le banche portoghesi devono coprire - post distribuzione - i requisiti di solvibilità minimi di legge, mentre l'autorità spagnola potrebbe chiedere molta più prudenza e prevedere che le banche spagnole distribuiscano dividendo coprendo il doppio dei requisiti minimi.
 
Ultima modifica:
Non proprio, dài. I soldi in portafoglio sono meno di prima, ma ci sono.

E' come se tu potessi decidere di andare al ristorante, ma prima devi avere il permesso da un'autorità di vigilanza che prima stabilisce quanti soldi devi tenère da parte (riserve), e poi verifica che il conto del ristorante non possa peggiorare la tua situazione patrimoniale intaccando le tue riserve oltre quello che lei ha unilateralmente stabilito.

A me pare brutto che le linee guida non definiscano dei parametri "estremamente cauti" uguali per tutta Europa: per assurdo, l'autorità portoghese potrebbe stabilire che le banche portoghesi devono coprire - post distribuzione - i requisiti di solvibilità minimi di legge, mentre l'autorità spagnola potrebbe chiedere molta più prudenza e prevedere che le banche spagnole distribuiscano dividendo coprendo il doppio dei requisiti minimi.
allora mi dici che UC paga dividendo e premi dalla propria ricchezza anche se la sua capacità di reddito è negativa?
 
allora mi dici che UC paga dividendo e premi dalla propria ricchezza anche se la sua capacità di reddito è negativa?

Non proprio: la "capacità di reddito" è temporaneamente negativa, nel 2020.

Non opero in quel campo ma presumo che se
- UC avesse fornito a Bankitalia proiezioni dalle quali risulta che anche nei prossimi anni continuerà a distruggere 3 miliardi di euro all'anno o se
- Bankitalia avesse rielaborato i dati UC arrivando a simili conclusioni
la vigilanza avrebbe vietato la distribuzione di dividendi e imposto un drastico piano di ristrutturazione per evitare il futuro default.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto