Ci prepariamo a l'implosione dei mercati?

Pasha

Nuovo forumer
... secondo me c'è il rischio serio!!

sappiamo tutti che ormai sono i mercati finanziari che condizionano l'economia reale e non il viceversa come dovrebbe essere!!
... ormai è un effetto a catena quello che sta succedendo e credo che non sia del tutto utopico supporre che si possa avere l'implosione dei mercati.

basta che qualche banca d'affari americana fa crack! e si innesta un micidiale ribasso.

avere l'S&P sotto 800 punti sarebbe un rischio serissimo ...


cmq di contro c'è da considerare che in questo momento c'è molta liquidità, basta vedere i monetari e gli obbligazionari.
..e sembra che pure il fruttivendolo sotto casa sia short :-)
segno che il ribasso sta per finire??? segno che ormai nessuno proprio nessuno prende una posizione long??

Non so! credo che una cosa sia una bolla al rialzo e altra cosa sia un mercato orso. Io nel 29 non ero nato, ma ho notato che il mercato scese con volumi via via decrescenti.. e poi dopo 3 anni i corsi andarono al recupero supportati, come sempre nei rialzi, da volumi in espensione.

dal 2000 i volumi sui mercati sono in espensione... e si scende. Per risalire ci vorrebbero ancora volumi in espansione :-o
io sono perplesso.. c'è aria di implosione e spero proprio di sbagliarmi!!!

Pasha
 
saluti
posseggo un lotto di enel dal collocamento del 2000 e non l'ho mai venduto ! ormai sono sotto del 50 %. non è gran chè un lotto, ma sono sempre soldi ed intanto mi ha invogliata ad imparare qualcosa.

In questi ultimi giorni l'impulso di venderli a qualsiasi prezzo, è fortissimo e ogni giorno aumenta sempre più !

sono una perfetta appartenente al vostro famoso "parco buoi" !!

che sia un segnale ??????

saluti
a-k
 
Ciao Pasha, secondo me il rischio di cui parli è molto serio, ma non credo, o almeno spero, che possa concretizzarsi nell'anno in corso. Io sono convinto che entro le prossime due settimane assisteremo ad un rialzo/rimbalzo che durerà almeno 6/8 settimane. Dall'estensione del rialzo potremmo capire lo scenario che ci aspetta in futuro.
Ciao.
 
Questa è la mia grossa paura, ma credo che serva un ricambio generazionale delle persone che investono in borsa, per farla ripartire in modo + sano.
Come giustamente hai detto, non è possibile che il fruttivendolo sotto casa o la casalinga di Voghera, siano piene di short.
Cioè persone che investono senza sapere pienamente ciò che fanno o hanno fatto.
Il 90% delle persone che sono entrate in borsa nel 2000 devono uscire e giurare a se stesse che non ci rimetteranno + piede.
Quindi io credo che assisteremo ad un forte ribasso e a lunghi anni di congestione sui minimi, perchè avvenga questo processo.
 
Il problema grosso è che i mercati finanziari condizionano l'economia reale.

.. così ora la gente incomincia a finire i soldi!!!!!!!!!!
in america la baracca è retta ancora dai consumi. Per quanto tempo ancora??? io dico per poco... fra poco scoppierà la bolla immobiliare.

io francamente incomincio a preoccuparmi e se andiamo sotto 800 stabilmente mi sa che c'è crack...

una cosa è la bolla al rialzo ed un'altra cosa è la contrazione, l'implosione del sistema finanziario.

... ma immaginate L's&P a 600? mi sembra che molti di voi lo pensino, ma avete pensato alle conseguenze??
pensiamoci!!!
vorrebbe dire mib30 a 17000, vorrebbe dire per esempio olivetti a 0.5 e vorrebbe dire tante società in difficoltà finanziaria.. e come conseguenza sarebbe il crack di qualche istituto finanziario e di conseguenza.... ... :-o

io sto vagliando questa ipotesi e spero solo di sbagliare alla grande. Nel frattempo sono mesi che se faccio un overnight lo faccio solo short!
per nessun motivo vado long overnight
 
Ora il Nasdaq Composite dovrebbe scendere sino al supporto di 1160, ma mi sembra che la forza non ce l'abbia neanche, e se ci arriva per me da lì parte un mega hammer.
 
Secondo me, ogni riferimemto al 1929 è fuori luogo. Ancora oggi gli storici discutono se la grande crisi fu provocata dal crollo di borsa si limitò a registrare una congiuntura economica generale già negativa dopo i ruggenti anni 1925-27.
Comuqnue quello che importa non è tanto l'origine della crisi ma perché si consolidò ed aumentò progressivamente. Sembra ormai assodato che la vera crisi, che in USA si prolungò dal 19129 al 1914, cominciò dai fallimenti sistematici del sistema bancario e che si diffuse a marea montante a seguito delle richieste di rientro avanzate dalle banche in difficoltà ai propri debitori, insomma si verificò una stretta creditizia paurosa con disposizioni immediate di rientro e vendite forzate di titoli r beni a garanzia.
E' anche assodato che "la colpa" fu della Federal reserve, cioè, diciamo dalla Banca centrale degli USA, che, fedele al credo liberista, decise di non intervenire a sostegno delle banche in difficoltà.
Oggi sembra che le condizioni sia totalemnte differenti.
Un solo esempio, che mi sembra molto istruttivo. In presenza delle attuali difficoltà, il sistema europeo ha già allentato alcuni importanti vincoli.
Se la situazione diventasse veramente grave, credo che i signori del direttorio della Banca Centrale Europea, non potrebbero resistere molto tempo nella politica di stretta difesa del potere d'acquisto dell'euro, senza preoccuparsi delle gravi difficoltà'economia reale, ossia dei fallimenti delle imprese e della conseguente disoccupazione.
 
Il problema grosso è che i mercati finanziari condizionano l'economia reale.

.. così ora la gente incomincia a finire i soldi!!!!!!!!!!
in america la baracca è retta ancora dai consumi. Per quanto tempo ancora??? io dico per poco... fra poco scoppierà la bolla immobiliare.

io francamente incomincio a preoccuparmi e se andiamo sotto 800 stabilmente mi sa che c'è crack...

una cosa è la bolla al rialzo ed un'altra cosa è la contrazione, l'implosione del sistema finanziario.

... ma immaginate L's&P a 600? mi sembra che molti di voi lo pensino, ma avete pensato alle conseguenze??
pensiamoci!!!
vorrebbe dire mib30 a 17000, vorrebbe dire per esempio olivetti a 0.5 e vorrebbe dire tante società in difficoltà finanziaria.. e come conseguenza sarebbe il crack di qualche istituto finanziario e di conseguenza.... ...

io sto vagliando questa ipotesi e spero solo di sbagliare alla grande. Nel frattempo sono mesi che se faccio un overnight lo faccio solo short!
per nessun motivo vado long overnight



ma con queste premesse, mi dici perchè ti preoccupa tanto?
Nonsoniente ha scritto:
Personalmente ciò che mi fa paura è che anche la casalinga sia piena di PUT.
[/b]
 
Sono abbastanza d'accordo con quanto detto.

Occorre capire che ciclicamente la borsa deve pulire e lasciare che il rinnovamento riparta. E' successo nell'87, nel 92, e adesso ci risiamo e la gente non impara.

Il fatto è che le banche fanno paura al cliente se parla di fib e minifib, e gli appioppano poi la loro moneta falsa, per poi FARE LORO IL FIB.

Con i derivati basta che la borsa si muova, o su o giù non importa. Sono molto meno rischiosi delle azioni, a conti fatti.

BJ
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto