Ci SONO POLITICI CHE, SE I LORO ELETTORI FOSSERO CANNIBALI, PROMETTEREBBERO LORO

sto sperimentando un nuovo TS
mi infilo in kiulo il mouse e il telefonino con vibrazione.
con il telefono fisso mi chiamo sul cell
la vibrazione attraverso il mio deretano fa partire ordini long short a seconda del grado di eccitazione..
FUNZIONA :up::up::up::up::up::up:
devi mettere un cavetto con pinzette sulle palle :eek::eek:

se vibra la destra è long.....viceversa è sciott

se vibrano entrambe.....ti si rizza l'ammenicolo e stai flat:-o

ziopork........gangnam style
 
su finecchio danno sospensione al rialzo
con un aumento teorico del 500%.:up:
e non sto scherzando
:) Ho visto, ma io ne ho davvero poche e l'intenzione era di partecipare all'aumento... mo vedo come procede :up:
sto sperimentando un nuovo TS
mi infilo in kiulo il mouse e il telefonino con vibrazione.
con il telefono fisso mi chiamo sul cell
la vibrazione attraverso il mio deretano fa partire ordini long short a seconda del grado di eccitazione..
FUNZIONA :up::up::up::up::up::up:
:eek::eek::eek::consolare::D
 
Il nonnocongiardinetta è sempre più assente.....

"nonno" non è che per caso ....ieri.......verso le 16,50 hai ricevuto una chiamata da una donna ?
 
Evvai...cipro più questi.....

Titolo: EUROCRISI: Troika torna a Madrid per aiuti banche (El Pais)
Ora: 28/01/2013 11:25
Testo:
MILANO (MF-DJ)--La Troika torna a Madrid per verificare che siano
rispettate le condizioni per concedere al Paese il pacchetto di aiuti da
40 mld euro e salvare il settore bancario spagnolo.
Lo scrive il quotidiano spagnolo El Pais, aggiungendo che nella capitale
del Paese saranno presenti anche degli esperti dell'Autorita' bancaria
europea (Eba) che gestisce il fondo per gli aiuti agli istituti di credito.
E' la seconda volta che i creditori internazionali della Spagna,
Commissione Ue, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale,
si recano a Madrid per esaminare le riforme del settore.
Sempre oggi e' attesa la visita a Madrid del Commissario Ue agli Affari
economici e monetari, Olli Rehn, per la celebrazione del 40esimo
anniversario della confederazione sindacale europea.
Rehn nel pomeriggio vedra' il ministro dell'Economia del Paese, Luis de Guindos.
rug
(fine)
MF-DJ NEWS
2811:25 gen 2013
 
Già ora ci sono gli intoppi ......immaginiamo dopo.

Titolo: MARKET TALK: B.Mps, difficile rimborso Monti bond entro tempi (analista)
Ora: 28/01/2013 11:40
Testo:
MILANO (MF-DJ)--B.Mps "difficilmente riuscira' a rimborsare i Monti bond
entro il 2015 alle condizioni attuali. Questo per due motivi: il livello
dello spread e l'ammontare degli utili attesi nei prossimi 3 anni". E'
quanto afferma un analista di una primaria casa d'affari straniera
interpellato da MF-Dowjones, secondo cui "difficilmente le perdite sulla
riserva AFS", attivita' finanziarie disponibili per la vendita, "potranno
annullarsi entro il 2015". Inoltre, l'esperto stima che nel 2013 B.Mps
mettera' a segno una perdita "e dunque dovra' emettere ulteriori Monti
bond per pagare i coupon. Nel 2014 la banca tornera' in utile ma
l'ammontare non sara' sufficiente a coprire il valore dei coupon e quindi
saranno emessi altri bond. Solonel 2015 mi aspetto che l'utile sara'
sufficiente a coprire il valore dei coupon". Per l'analista dunque "e'
altamente improbabile che B.Mps riuscira' a rimborsare i Monti bond entro
il 2015 e dunque si prospettano o un rimborso in piu' anni o altri aumenti
di capitale volti al rimborso".
pl
(fine)
MF-DJ NEWS
2811:40 gen 2013
 
Il patto tra le banche - Sono gli ordini di perquisizione notificati il 9 maggio scorso a svelare quale sia il nocciolo dell'inchiesta. E per quale motivo siano finiti nel registro degli indagati l'ex direttore generale Antonio Vigni e gli ex sindaci Tommaso Di Tanno, Leonardo Pizzichi e Pietro Fabretti. Adesso l'indagine si è allargata coinvolgendo Mussari, il presidente della Fondazione Gabriello Mancini, l'ex direttore generale dell'ente Mario Parlangeli e l'attuale, Claudio Pieri. E con un faro acceso sull'attività di Gianluca Baldassarri, direttore dell'Area finanza fino allo scorso anno. Dopo l'esborso di oltre 10 miliardi e l'accollo dei debiti per ulteriori otto miliardi, bisogna ripianare il bilancio. Le ricapitalizzazioni e i prestiti del Tesoro non sono evidentemente sufficienti. E così i titoli Mps in portafoglio alla Fondazione finiscono in pegno a undici istituti di credito, una sorta di cordata guidata da Jp Morgan che coinvolgeva anche Mediobanca. I finanziamenti arrivano attraverso contratti di Total Rate of Return Swap (Tror) e per questo i magistrati chiedono ai finanzieri di sequestrare le «note propedeutiche agli accordi di stand still siglati con la Fondazione, la documentazione relativa alle contrattazioni che hanno determinato il rilascio di garanzie in favore delle banche o del "Term loan" da parte della Fondazione Mps, la loro novazione, documentazione concernente il ribilanciamento del debito contratto dalla Fondazione».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto