CICLI-PROIEZIONI-TIME CLUSTER SETUP ED ALTRO

AGGIORNAMENTO

Salve a tutti.
Facciamo un breve aggiornamento.
Altra settimana di rialzo ( a me è sembrato un pò forzato e non tanto convincente) e credo che immediatamente debba iniziare lo storno (lunedi al max martedi se no saliamo fino alla fine della settimana ).
Sia a livello ciclico sia a livello di tempo ( Time cluster) sia a livello grafico
non si dovrebbe più salire ma sappiamo che fino anno è un periodo un po
falsato dove i fondi cercano di salvare la faccia
Posto 5 grafici


Meta.png


Meta2.png


Meta3.png


BATTLEPLAN.PNG

Dt.png
 
IL GRAFICO DICE TUTTO

a 25000 c'è un gap da chiudere e che fa da supporto
a 26750 che la ribassista che parte dal novembre 2000 che fa da prima resistenza;
superata la quale incontriamo il gap a 27000 che fa da resistenza :-o
mib30.jpg



Morale della favola: se e dico ssse superassimo i 27300 potremmo considerare l'orso in letargo; e sarebbe pure la cosa più giusta dato che siamo in inverno però....
:P
 
FACCIO UN COPIA-INCOLLA
Possiamo ancora salire, ma tutti i principali mercati azionari sono in onda 5

di Massimo De Angeli , 28.11.2002 19:50

Quale perfetta coincidenza: S&P 500, Dow Jones, Nasdaq , Dax, Mib 30,
stanno completando il ciclo a 5 onde orario.
Avevo previsto venerdì scorso, un’imminente sequenza correttiva sui mercati azionari,
un ABC di grado secondario, avvenuta poi effettivamente tra lunedì e martedì.
I prezzi hanno tuttavia ripreso a salire, registrando nuovi massimi e l’onda 5 di grado primario,
calcolata in precedenza è diventata un’onda 3 di 5. In altre parole, bbiamo avuto un’estensione dell’onda 5.
La struttura di quest’onda è anomala nel senso che l’ampiezza è maggiore dell’onda 3.
Questo dimostra una certa determinazione dei prezzi a spingersi
a ridosso delle resistenze più prossime,
ma avvalora anche l’ipotesi, che il rischio
di una successiva correzione a 5 onde, sia molto più probabile,
di una breve sequenza correttiva a tre onde (ABC).
Questo non significa necessariamente che i mercati invertiranno
l’attuale trend secondario al rialzo,
piuttosto che il movimento al ribasso che seguirà
sarà quasi certamente molto ampio,
secondo i target calcolati almeno un 6/7%.
Abbiamo quindi questa view:
i target obiettivi, indicano probabile il raggiungimento di
9150 per il Dow Jones, 1570 per il Nasdaq Composite, 975 per lo S&P 500,
3490 per il Dax, 27200 per il Mib30.
Successivamente sono da attendersi ampie prese di profitto,
per cui si consiglia di uscire dal mercato
in prossimità degli obiettivi di prezzo evidenziati,
e di non farsi tentare di mantenere le posizioni,
poiché la correzione ci sarà e molto veloce,
quasi da farla sembrare un’inversione
 
leggetevi pure questo repot (Copia-incolla)
Puntando l’indice: perché le borse salgono?

di NCF , 28.11.2002 09:10

La giornata di ieri ha proposto una notevole tonicità
dei mercati, che hanno chiuso tutti in forte rialzo in
attesa della prossima settimana, in quanto oggi i
mercati americani sono chiusi e domani l’attività sarà
ridotta per il ponte; pertanto in Europa dovremmo
vedere un’attività modesta priva di spunti.
Ne approfittiamo per fare alcune considerazioni
macroeconomiche: la ripresa mondiale non c’è ancora,
non c’è neanche un settore che dia tali segnali,
i tassi verranno probabilmente abbassati arrivando
poco sopra lo zero, il settore degli automezzi in genere
è in forte crisi (i trasporti di merce sono scarsi).
La domanda che ci poniamo viste le premesse è:
perché le borse salgono?
La risposta ci viene fornita dall’analisi tecnica:
si tratta unicamente di un rimbalzo tecnico che ha tre finalità:
una chiusura decente delle borse a fine anno,
un modo per far rientrare tutti coloro che al momento hanno
paura di entrare (ed entreranno tra 28.000 e 29.000 punti)
e infine gettare le basi per il minimo finale che vedremo
tra marzo e aprile 2003 che chiuderà un ribasso triennale.
La storia delle borse è piena di ribassi triennali
che sull’ultimo movimento hanno fatto danni notevoli
da un lato e hanno dato opportunità di acquisto uniche dall’altro.

Quando a gennaio alcune situazioni verranno valutate meglio
(pil consuntivo 2002, stima crescita 2003, utili aziendali, Iraq)
allora potremo vedere l’evoluzione da noi prospettata.

Operativamente seguiamo l’indice attraverso i derivati:
siamo sempre long, e aspettiamo l’arrivo
del mercato sui target indicati, 26.800 prima e 28.500 poi.

*Nazareno Caporali è analista e trader di Ncfconsulting.com
 
Salve a tutti faccio un breve aggiornamento.
Anche se dall'analisi ciclica come dice giustamente Antonio il tempo per il rialzo in questo intermedio è finito e si assisterà a semplici rimbalzi io credo che chi si è sforzato tanto per far salire gli indici senza motivazione non si fermera a metà dell'opera ma cercheranno di imprimere un'ulteriore accelerazione rialzista finita la correzione in atto. Sappiamo tutti che questo è un periodo dell'anno particolare dove spesso le analisi vengono falsate ( i fondi hanno interessi enormi a chiudere l'anno bene)
Quindi credo che terminata la correzione ci sarà fino a fine anno metè gennaio un nuovo rialzo fino 27.000-28.000
Posto alcuni grafici

Meta.png


Meta2.png


Prevedo un minimo nella settimana entrante precisamente fra 11 e il 13
per poi ripartire. Anche gli indici Usa mostravano chiare divergenze che anticipavano la correzione

Dt.png


Sp500.png


Sp5003.png
 
AGGIORNAMENTO

Salve a tutti breve aggiornamento.
Anche se ritengo che il minimo lo faremo fra il 12-13 di dicembre(3 e 4 grafico) oggi ci siamo fermati su dei supporti troppo belli ( 1 e 2 grafico )

Meta.png


Meta2.png



Get.png


Get2.png
 
AGGIORNAMENTO

Salve a tutti breve aggiornamento.
Come previsto nel precedente commento la settimana trascorsa si è conclusa con una ulteriore correzione.
All'80% credo che la correzione non sia terminata e si concludera verso fine settimana 19-20 dicembre ( ma non è detto che scendiamo tutti i giorni)
Posto 4 grafici i primi 2 rappresentano l'idea che la correzione sia finita
gli ultimi 2 il tempo ed il prezzo della fine della correzione


Meta.png


Meta2.png


Meta3.png


Get.png
 
In linea di massima concordo.
Io mi aspetto un pull back a 24600 circa sotto la 2x1 a completare una c di B.
Il successivo sviluppo della C dell'intera ABC in atto da 26815, avrebbe come target anche un 24050 (in close) per fine anno.

Speriamo in questi 24600, sarebbe un regalo di natale.
Ciao.
MIB.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto