Claire, mein Täubchen (apposizione), cosa ne pensi delle virgole e dell'AI?

Il vicino e' vivo e forse anche la biscia.
Sono andato a controllare e non la vedo piu' dove l'avevo lasciata dunque:
1. e' viva e' vegeta
2. e' morta e finita nello stomaco di qualche animale, ma chi e' in grado di papparsi una biscia di 1,5 metri?
3. e' viva ma malandata per cui ha scelto di spostarsi in luogo piu' consono per morire in pace

propongo anche di istituire il nuovo paradosso di Baby Shampoo sulla biscia viva, morta o ics
Io avrei scritto "è morta ed è finita nello stomaco...".
Mi suona meglio. Non credo che l'I.A. avrebbe avuto difficoltà a capire, ma abituiamola a scrivere bene, cribbio!
 
Io avrei scritto "è morta ed è finita nello stomaco...".
Mi suona meglio. Non credo che l'I.A. avrebbe avuto difficoltà a capire, ma abituiamola a scrivere bene, cribbio!
Quale errore interpretativo poteva sorgere in capo al lettore per aver omesso il verbo?
Comunque le omissioni a volte servono dai, per snellire la frase, per pigrizia dello scrittore, per non annoiare il lettore.
Infatti si dice "il dono della sintesi", quindi nella cultura di massa e' vista come una cosa positiva cercare di arrivare al punto senza sbrodolare troppo in pipponi vari.
 
Quale errore interpretativo poteva sorgere in capo al lettore per aver omesso il verbo?
Comunque le omissioni a volte servono dai, per snellire la frase, per pigrizia dello scrittore, per non annoiare il lettore.
Infatti si dice "il dono della sintesi", quindi nella cultura di massa e' vista come una cosa positiva cercare di arrivare al punto senza sbrodolare troppo in pipponi vari.
Infatti scrissi "mi suona male": non è errato né ambiguo.

Se la metti cosi' non posso far altro che reggerti il moccolo 😃
Male!
Avresti dovuto scrivere "Non ditelo a chi?". :rolleyes:

Se scrivo
"Tizio, in confronto a Caio, è forte come Ercole, però non diteglielo" a chi non va trasmesso il messaggio? A Tizio, a Caio o a Ercole?
 
Infatti scrissi "mi suona male": non è errato né ambiguo.

Suona male non significa niente, e' come dire fugazi



Male!
Avresti dovuto scrivere "Non ditelo a chi?". :rolleyes:

Se scrivo
"Tizio, in confronto a Caio, è forte come Ercole, però non diteglielo" a chi non va trasmesso il messaggio? A Tizio, a Caio o a Ercole?

A Tizio.
Inverti la frase: non diteglielo, pero' Tizio in confronto a Caio e' forte come Ercole.
Non e' evidente?

A parte che la frase in se' ha qualche problema logico. A che serve scrivere "in confronto a Caio"?
Se Tizio e' forte come Ercole lo e' indipendentemente da qualsiasi confronto con Caio. Sbaglio?
 
A parte che la frase in se' ha qualche problema logico. A che serve scrivere "in confronto a Caio"?
Se Tizio e' forte come Ercole lo e' indipendentemente da qualsiasi confronto con Caio. Sbaglio?
Ha senso se Tizio è generalmente considerato debole, ma è molto più forte rispetto a qualcuno ben più debole.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto