pioneer68
Arconte
Ho letto su FB questa risposta che qui ripropongo:
" In merito alle ultime interviste di Nino Galloni sul Coemm ( vedi http://ilcentro.gelocal.it/…/l-economista-nino-galloni-ques… ) , del 21 Gennaio 2017, che, IN FONDO, riporto,
VORREI FAR NOTARE: il sarlo propone 1500 euro a circa 100mila italiani che corrisponde come spesa a circa 150 milioni di euro, al mese. Quindi sarlo dovrebbe trovare una istituzione finanziaria, banca che, investendo circa 150 milioni al mese ne avrebbe un ricavo, un utile. Tale ricavo si prospetta da una economia che si risollevi e prenda il volo. Quindi consumatori che poi possano chiedere prestiti per nuovi investimenti alle banche ( SIC! Dove è l’etica e la rivolta contro le banche usuraie???), (magari si proporrà una opzione di esclusività per tali richieste, del tipo un prestito a tasso agevolato ) per così far ARRIVARE gli utili alle banche.
Primo: le banche non hanno bisogno di nuovi finanziamenti, stanno morendo di liquidità e incassi, sono i cittadini che sono poveri.
Secondo: Renzi NON è riuscito a far ripartire l’economia italiana investendo circa 6,5 miliardi di euro, l’anno, circa 800 milioni al mese, “regalando” agli italiani, a circa 10 milioni di italiani, 80 euro : come si può pensare che possa ripartire l’economia – o almeno l’economia di quell’istituto che finanzierebbe tale operazione con una quota così esigua di cittadini italiani ( 100mila contro 10 milioni), e con un costo così basso, in termini assoluti, ( 150 milioni contro 800 milioni, al mese), ma alto per un solo istituto, anche in virtù del fatto, DELLA SCOMMESSA, che tale investimento AVREBBE UN RIENTRO DA SOLI 100MILA “BENEFICIARI-CONSUMATORI-INVESTITORI”.
ED ANCHE AMMETTENDO L’”EFFETTO VOLANO” NON SI POTREBBE CHE AUMENTARE TALE PLATEA DI CITTADINI AL MASSIMO AD UN MILIONE (con un investimento di 1,5 miliardi AL MESE, ma con una platea appunto ESIGUA di appena un milione di persone, in Italia, che con quei 1,5mila non aprirebbero certo nuove fabbriche o nuovi esercizi commerciali, al massimo pagherebbero la colf…). L’ECONOMIA RIPARTE SE DECINE DI MILIONI DI ITALIANI RIPRENDONO A SPENDERE!!! Diversamente sembra solo una specie di …. “manifesto elettorale” per un (solito) partito in più, che produrrà UN ALTRO della CASTA, in più…..
Diverso, quindi, sarebbe il discorso se si fosse capaci di “REGALARE-INVESTIRE” CIRCA 15 MILIARDI, A-L- M-E-S-E, PER UNA PLATEA DI ALMENO 10 MILIONI DI ITALIANI (1500 euro per 10 milioni di italiani fa 15 miliardi al mese) : MA DOVE TROVARE UN ISTITUTO CHE INVESTE TALE SOMMA?
Galloni infine dice che se è difficile quella strada…. allora “In alternativa c’è un ragionamento ‘moneta complementare’ ”…. Quello che si diceva da tanti anni e che molti hanno proposto, si faceva l’esempio, che è tutto italiano, anzi napoletano-laziale, dello SCEC (http://www.arcipelagoscec.net/), che esiste, è presente, reale, non lo si deve inventare o aspettare ASTRUSE E BIZZARRE NUOVE ECONOMIE FINANZIARIE NE’ NUOVA INGEGNERIA FINANZIARIA DI LA’ DA VENIRE….. ED è GGGGRATISSS, NON C’E’ DA SPENDERE NEPPURE UN EURO MENSILE, E’ TUTTO GIA’ PRESENTE!!!
Non lo si accetta forse solo perché è TUTTO MOLTO TRASPARENTE E REALE?.........
Interessante.
E visto che il direttivo COEMM legge avidamente queste pagine, cambiando parallelamente le cose che dice, visto che poi le stesse pagine le leggono molti clemmini e quindi cerca di influenzarli prima che si pongano troppe domande, anche in questo caso troveremo molti spunti dati da Felicità all'esimio Galloni.
Pochi giorni fa spopolavano sui social i clemmini che postavano l'intervento di Galloni sul loro profilo, attribuendo allo stesso "importante economista" (?) la "firma" e la "certificazioni" della concretezza e quindi fattibilità del progetto COEMM.
Si vedano anche le questioni Agrivillage, secondo quanto dicono i clemmini, ennesima vittoria del COEMM.
Detto tutto questo, sui due punti, in particolare Agrivillage manca ancora un chiaro e specifico atto di presa di posizione istituzionale perché a mio avviso si sta passando il segno della decenza sulla disinformazione.
Sugli aiuti ai terremotati poi (ma varrebbe per qualsiasi tipo di richiesta denaro, incluso l'obolo mensile) leggere commenti come "non servono ricevute: noi ci fidiamo" certificando così il livello di capacità cerebrale di alcuni adepti, a mio avviso, è l'esempio che dovrebbe far scattare tutte le lampadine d'allarme.
Come ultimo appunto, le persone che conosco che fanno parte dei clemm sono sempre più convinte dell'arrivo del quid e (per loro stessa ammissione) sono dentro solo per quello perché ormai sono a un livello tale di debiti e di ingiunzioni che non sanno davvero più dove attaccarsi, mi sembra di aver anche letto in alcuni ragionamenti che si prepara un forte movimento di reazione (e non so quanto pacifico) se veramente il quid verrà dato solo ad alcuni, solo ad "insindacabile" giudizio, solo agli "amici", solo alle "colonne".
In alcuni dei loro ragionamenti si evince in modo chiaro che questo atteggiamento sarebbe visto come atto della stessa politica marcia e corrotta che il guru vorrebbe combattere.
In sostanza, fossi io il direttivo starei molto attento a fare "le preferenze" perché forse a coloro che si sono già frullati il cervello andrebbe bene tutto... ma c'è molto gente a cui è stato spillato "uneurotantoallafineèsolouneurochemicostacrederci, sempremelgiocheilgrattaevicncichecomproognigiorno" che è molto, ma molto incazzata e siccome la loro condizione li obbliga a prese di posizione reattive e pronte all'azione visto che non ci sono più piani B... fossi il direttivo io darei il quid a tutti senza distinzioni.