clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Addirittura erogati dalla BCE...questa non la sapevo. Ma tu hai qualcosa di scritto o a video da parte loro che lo dichiarano?

Nessun materiale purtroppo. Comunque poi guarderò bene nei vecchi pdf che ho ancora.
Ricordo che alla presentazione del "progetto" Coemm si parlava di BCE che digitalizza e fa stampare moneta a costo vicino allo zero. L'obiettivo era : invece di continuare a "regalare" i soldi alle banche la BCE dovrebbe distribuire un reddito di dignità a tutti i cittadini da spendere a favore delle piccole/medie imprese per far ripartire l'economia. Ora qui mi sorgono dei dubbi : consideriamo che il Coemm tra dicembre 2015 e gennaio 2016 era ancora poca cosa e molti capitani non erano stati formati e informati a dovere (non che ora lo siano eh..) . Probabilmente molti di essi avevano diffuso notizie sbagliate pensando che la BCE avrebbe dovuto finanziare il progetto. Però in soldoni di questo si parlava e la maggior parte degli aderenti al clemm di allora pensava proprio alla BCE come partner principale del Coemm e non a un qualsiasi altro istituto finanziario.

In seguito si era parlato proprio di partner finanziari che avrebbero caricato una carta di credito di 3000 euro ogni mese a ogni associato clemm. 1500 di questi 3000 euro sarebbero dovuti tornare al mittente che li avrebbe reinvestiti acquistando azioni in Borsa (appoggiandosi a broker) e fatti tornare 3000. I 1500 euro restanti sulla carta di credito dell'associato clemm potevano essere spesi per qualunque cosa (alimenti , tasse universitarie , bollette ecc..).
Probabilmente mi sono perso dei passaggi.. Cerco il pdf e ve lo posto così chi ha più competenze di me su queste cose potrá arrivare facilmente alle conclusioni
 
Eccolo!
Focalizzatevi bene sullo schema in basso

IMG_5680.PNG
 
Che le politiche monetarie adottate sinora dalla BCE non abbiano ancora ottenuto gli effetti sperati è acclarato. Il QUANTITATIVE EASING continua ma l’economia ancora non si muove come dovrebbe.

La BCE potrebbe adottare nuove strategie più orientate verso la redistribuzione del reddito, stimolando l’economia dal consumo e non dalla ripartenza della produzione. Qualcuno aveva lanciato l’ipotesi: il cosiddetto HELICOPTER MONEY e Draghi l’aveva definito uno “strumento interessante”.

L’Helicopter money, ovviamente non è un’idea di Sarlo (e quando mai abbiamo un’idea sua originale) ma risale agli anni settanta partita dall’economista Milton Friedman e nemmeno è lui che ha sensibilizzato gli economisti di BCE a valutare tale ipotesi ovviamente.

La competenza di Sarlo in campo economico gli consente a mala pena di discutere di moneta nel senso di saper contare il resto ricevuto dal venditore di hot dog che sta di fronte al palazzo della BCE, anche perchè nel palazzo non è mai entrato e non ci entrerà mai e il suo parere, anche se rappresenta 100.000 clemmini, comunque conterebbe come il due di picche.

Nessun materiale purtroppo. Comunque poi guarderò bene nei vecchi pdf che ho ancora.
Ricordo che alla presentazione del "progetto" Coemm si parlava di BCE che digitalizza e fa stampare moneta a costo vicino allo zero. L'obiettivo era : invece di continuare a "regalare" i soldi alle banche la BCE dovrebbe distribuire un reddito di dignità a tutti i cittadini da spendere a favore delle piccole/medie imprese per far ripartire l'economia. Ora qui mi sorgono dei dubbi : consideriamo che il Coemm tra dicembre 2015 e gennaio 2016 era ancora poca cosa e molti capitani non erano stati formati e informati a dovere (non che ora lo siano eh..) . Probabilmente molti di essi avevano diffuso notizie sbagliate pensando che la BCE avrebbe dovuto finanziare il progetto. Però in soldoni di questo si parlava e la maggior parte degli aderenti al clemm di allora pensava proprio alla BCE come partner principale del Coemm e non a un qualsiasi altro istituto finanziario.
 
Ultima modifica:
Eccolo!
Focalizzatevi bene sullo schema in basso

Vedi l'allegato 416398

Mi sembra che il diagramma chiarifichi i 3000 e i 1500 ed è già un riferimento importante. A quando risale il pdf? poi lo metto a video
se poi ti viene in mente o trovi altro sulle "origini" del quid fammi sapere. Sarlo dice che il progetto è partito nel maggio 2015. qulcuno magari ha conservato qualcosa
 
Che le politiche monetarie adottate sinora dalla BCE non abbiano ancora ottenuto gli effetti sperati è acclarato. Il QUANTITATIVE EASING continua ma l’economia ancora non si muove come dovrebbe.

La BCE potrebbe adottare nuove strategie più orientate verso la redistribuzione del reddito, stimolando l’economia dal consumo e non dalla ripartenza della produzione. Qualcuno aveva lanciato l’ipotesi: il cosiddetto HELICOPTER MONEY e Draghi l’aveva definito uno “strumento interessante”.

L’Helicopter money, ovviamente non è un’idea di Sarlo (e quando mai abbiamo un’idea sua originale) ma risale agli anni settanta partita dall’economista Milton Friedman e nemmeno è lui che ha sensibilizzato gli economisti di BCE a valutare tale ipotesi ovviamente.

La competenza di Sarlo in campo economico gli consente a mala pena di discutere di moneta nel senso di saper contare il resto ricevuto dal venditore di hot dog che sta di fronte al palazzo della BCE, anche perchè nel palazzo non è mai entrato e non ci entrerà mai e il suo parere, anche se rappresenta 100.000 clemmini, comunque conterebbe come il due di picche.

Esatto.. non è un'idea di Sarlo ma nel Coemm tanti l'hanno concepita come tale. Circola addirittura voce nel Coemm che Mario Draghi avrebbe copiato l'idea di Sarlo (quando ho letto sta frase sono morto dalle risate).
Draghi farebbe partire in futuro (forse) l'helicopter money con lo scopo di arrestare la deflazione. Stampare più denaro da regalare ai cittadini a casaccio perché secondo Sarlo rappresenterebbe la dignitá dell'essere umano dalla sua nascita e sconfiggerebbe la povertá é una favoletta che nessun istituto finanziario si sognerebbe di portare avanti (BCE in primis).
 
LawTargaryen@
Lo schema è una nefandezza di imprecisioni, modelli economici errati, interpretazioni distorte dei mercati finanziari e dell'economia, assolutamente diseducativo ed eticamente schifoso.

Ma poi nello schema si da per scontato che gli istituti finanziari siano in grado di moltiplicare i guadagni attraverso la Borsa.
La Borsa non rappresenta una garanzia di guadagno ma più si investe più si rischia anche di perdere. Se anche il primo mese tutto fosse andato secondo i piani non c'é alcuna garanzia di sufficiente guadagno per sostenere il Quid anche nei mesi successivi.
Chi ha concepito la Borsa come fonte certa di guadagno sbaglia e non basta citare i "broker" per convincerci del contrario.

"La piattaforma finanziaria investe la somma totale ricavando 10 volte tanto ogni mese". Mi pare faccia riferimento al leverage. Ma non ha considerato anche c'é la possibilità di perdere 10 volte tanto? Le possibilità di aggravare la situazione non mancano. Nei mercati la parola "certezza" non esiste.
 
Esatto.. non è un'idea di Sarlo ma nel Coemm tanti l'hanno concepita come tale. Circola addirittura voce nel Coemm che Mario Draghi avrebbe copiato l'idea di Sarlo (quando ho letto sta frase sono morto dalle risate).
Draghi farebbe partire in futuro (forse) l'helicopter money con lo scopo di arrestare la deflazione. Stampare più denaro da regalare ai cittadini a casaccio perché secondo Sarlo rappresenterebbe la dignitá dell'essere umano dalla sua nascita e sconfiggerebbe la povertá é una favoletta che nessun istituto finanziario si sognerebbe di portare avanti (BCE in primis).
A Sarlo piace giocare sugli equivoci e far sembrare sua qualunque idea.
La sua formazione trentennale, sentendolo parlare e da come scrive, penso non sia andata oltre la lettura quotidiana de "La Gazzetta dello Sport" e del giornalino della Juventus e come "Agorà" politico-culturale non abbia avuto altro che la frequentazione del Bar Sport di Noale.
 
Ma poi nello schema si da per scontato che gli istituti finanziari siano in grado di moltiplicare i guadagni attraverso la Borsa.
La Borsa non rappresenta una garanzia di guadagno ma più si investe più si rischia anche di perdere. Se anche il primo mese tutto fosse andato secondo i piani non c'é alcuna garanzia di sufficiente guadagno per sostenere il Quid anche nei mesi successivi.
Chi ha concepito la Borsa come fonte certa di guadagno sbaglia e non basta citare i "broker" per convincerci del contrario.

"La piattaforma finanziaria investe la somma totale ricavando 10 volte tanto ogni mese". Mi pare faccia riferimento al leverage. Ma non ha considerato anche c'é la possibilità di perdere 10 volte tanto? Le possibilità di aggravare la situazione non mancano. Nei mercati la parola "certezza" non esiste.
E' corretto.
Investire in borsa equivale ad assumersi un rischio. Maggiore è il rischio maggiore potrebbe essere il guadagno ma anche le eventuali perdite.
Il leverage aumenta il capitale investito in uno strumento finanziario: sborso 100 per comprare 1000. Ovviamente anche gli scostamenti in positivo o in negativo sono decuplicati. Quindi se il titolo acquistato per un valore di 1000 , pagandolo solo 100, dovesse perdere il 10% perdo l'intero capitale investito.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto