clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
ciao a tutti, qui di seguito le spiegazioni date durante l’ultimo salotto di cui facevo parte:

1) il quid/carta. Viene chiamata tessera a punti “euro” perché sarà un bancomat da usare solo come pos e non come prelievo contanti ma saranno euro al 100% . Tale tessera arriverà già attiva utilizzando i dati delle registrazioni sul database del clemm. Quando e come non è dato a sapere perché non lo sanno neanche i referenti

2) ma i soldi chi li mette? Questa importantissima e famosissima holding finanziaria che ha interessi in diversi settori che vuole che l’Italia dia l’esempio di come si può rimettere in moto l’economia.

3) Chi lo usa e dove: nei piccoli negozi che saranno via via certificati dai certificatori. “e chi sono i certificatori?” ha chiesto uno. Attualmente non ci sono ancora perché prima devono creare il circuito NoiSì (???) zero altre spiegazioni

4) DVD madre teresa: come pare essere stato anche confermato ne tgcoem di ieri sera, in cui pare che non abbiano di nuovo detto il nulla, in questi giorni hanno inaugurato la cattedrale dedicata alla santa e che questo è il finale del dvd prodotto con le donazione la cui diffusione verrà gestita dal Coemm. Come e in che modo, non è stato detto.

5) Agrivillage (uno dei componenti del salotto è un produttore agricolo quindi ha tutto l’interesse a sapere come si sviluppa) tutto fermo, nessuno ne parla se non che confermano che le istituzioni stanno come al solito mettendo i bastoni tra le ruote.

6) Richiesta di fare altro salotto prima del 18 (mica fessi) e di garantire la partecipazione i prossimi eventi che si terranno in zona (250 chilometri non lo reputo tanto zona!)

7) Acqua ponica, combustore ciechi vedenti eccetera: non date spiegazioni perché il capitano era in difficoltà e come salvataggio in corner ha messo su i soliti video di Sarlo davanti alla lavagnetta che oramai anche le pietre sanno a memoria.


Tutto quanto sopra riportato fedelmente dalla persona ancora dentro il salotto.
 
Nel 1996, Lyle Brenner, Derek Koehler e Amos Tversky condussero uno studio con l'obiettivo di scoprire in che modo le persone giungono a una conclusione in base a informazioni limitate.

[…] Brenner e colleghi presentarono a un gruppo di volontari alcune ipotetiche cause civili per querela. Tutti i partecipanti ricevevano alcune informazioni di base sugli eventi che avevano portato al processo; successivamente, alcuni ascoltavano gli argomenti dell'avvocato di una delle parti in causa, altri quelle dell'avvocato dell'altra parte. Un ultimo gruppo, infine, essenzialmente una giuria simulata, ascoltava entrambe le versioni.

L'elemento chiave dell'esperimento era che i partecipanti fossero assolutamente consapevoli della situazione: sapevano benissimo di aver sentito solo una delle due parti coinvolte, oppure entrambi. Questo però non impedì ai chi aveva ascoltato la versione di una sola parte di esprimere un giudizio con più sicurezza - e più parzialità - di chi aveva sentito entrambe le campane. Ovvero: saltavano alle conclusioni dopo aver ascoltato solo una versione dei fatti pur sapendo che ne esisteva un'altra.

La buona notizia è che Brenner, Koehler e Tversky scoprirono che invitando i partecipanti a prendere in considerazione l'altra versione la loro parzialità diminuiva: ma non scompariva del tutto. Lo studio dimostrò quindi che le persone non solo sono portate a saltare alle conclusioni dopo aver sentito una sola versione dei fatti, ma è assai probabile che continuino a farlo anche quando hanno a disposizione informazioni aggiuntive che suggerirebbero una conclusione differente. Ne conseguiva, osservarono un po' pessimisticamente gli scienziati, che “le persone non compensano a sufficienza le informazioni mancanti anche quando è assolutamente evidente che quelle che hanno sono incomplete”.

Gli errori cognitivi e il paradosso della psicologia pop - Le Scienze
Mi scuso per l'OT (forse).
 
Mau, vuoi rifare la serata con i Pooh, che non si è capito una mazza???

non ricordo.JPG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto