clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stanno facendo girare il video con l'intervista di LAZIOTV

IO RIPROPONGO L'INTERVISTA DI TELENORBA DOPO LA CONFERENZA A BARI
LA GIORNALISTA ALLA FINE GLI RIDE IN FACCIA... E DICE... NON MI HA CONVINTA.... HUAHUAHUHUAHUA
gennaio 2017
ojjoèj.jpg
 
Ultima modifica:
Uno per ogni comune, l'avevano già detto due anni fa quando ho partecipato alla riunione di reclutamento/esposizione sprogetto...in più già allora si parlava di un notevole numero di comuni con salotti attivi....mancavano solo pochi comuni e se per la fine dell'anno i pochi mancanti si fossero attivati per aderire sarebbe stato subito erogato il quid! Quindi : In un primo tempo doveva esserci la copertura di 90.000 persone, poi la copertura di un salotto per comune, poi si è passati al rispetto delle 4 regole ed infine all'essere.....ooppsss al NON ESSERE!!!
alberto1.JPG


Mi pare di capire che i clemmini sono un esperimento, si promette un mondo migliore, 1500€/mese, si fissano regole e si chiede un contributo per vedere quanta gente può essere interessata all'argomento, nel frattempo si ha anche tempo per cambiare le regole, costruire un progetto, fondare un partito, viaggiare, vivere..........
Maronnasanta!!!! Ora capisco la richiesta di riservatezza e quanto può essere stato di disturbo Morello
 
Non so davvero, tra poco, quando ci sarà il “risveglio” e finalmente la gente capirà, come tali miserabili persone, tornando al loro status di frustrazione, oseranno uscire di casa.

Sai che penso!a questo punto?

Che la delusione sarà terribile per chi sta/stava aspettando il quid come risolezione di problemi economici seri. Chiamoli gli aggrappati allo sprogetto.

Ma forse questi non sono i più.
Forse i più sono gente normale, fascia medio-alta economicamente, che si sono fatti i loro "giri " di persone amici e parenti nei salotti per una certa avidità nascosta o palese... Questi hanno creduto di sfruttare a proprio vantaggio una proposta (magari appunto affiliando tutta o mezza famiglia ) e hanno partecipato sempre piu convinti agli eventi, troppo accecati dalla loro avidità per prestare attenzione ai segnali di pericolo, troppo protesi al quid per accorgersi di essere turlupinati.
Chiamiamoli gli accecati dal quid.

Altra categoria derivante direttamente da quella sopra, i rimorchiati, che sono tutti coloro non convinti del tutto ma che hanno accettato, per sfinimento o per convenienza, di essere inclusi nello sprogetto e che, se non bisnonni mezzi infermi (ma talvolta anche loro) ogni tanto si sono permessi di avanzare dubbi.

Poi ci sono i furbi convinti, coloro che hanno subito visto nell'adesione di massa di tante persone un pubblico cui proporre incontri, visite pseudo mediche, seminari vari, clienti cui vendere prodotti, nominativi per allungare la propria mailing list e publicizzare le proprie attività, diffondere le proprie teorie o vendere libri (e così via) .
Questi hanno fatto carriera, da capitani a referenti e hanno partecipato a eventi sollecitando altri a fare altrettanto. Sono stati spunto e punto di partenza per la nascita e formazione dei vari reparti Cts.
Questi non saranno delusi più di tanto ma si ricicleranno cercando di non affondare nella barca, ma di mantenere in vita la rete di contatti Si costruiranno delle scialuppe di salvataggio perché, appunto, sono i furbi.

Ultimo step, lo zoccolo duro, gli entusiasti fanatici che non sono accecati solo dal quid, cui potrebbero anche rinunciare in nome della fede cieca che hanno posto nel guru e nello sprogetto. Questi sono proprio i clemm-fanatici per i quali non esiste informazione o ragionamento logico che tenga per farli desistere dallo sprogetto.

Allora... chi dalla delusione non oserà uscir di casa? La domanda resta ma dorniremo lo stesso anche senza certa risposta, qui solo pronostici.

Caro @Pioneer forse presumi una dignità che tanti clemmini hanno già svenduto se non all'inizio man mano che si piegavano alle condizioni sempre più esigenti e assurde (selfie e così via)

Gli accecati dal quid saranno furenti se non lo riceveranno , ma non hanno mai avuto una dignità tale da indignarsi per ogni dimostrazione di falsità ed aggiro dello staff per cui non sapendo più vergognarsi di nulla, usciranno eccome raccontando la loro verità.
I furbi a loro volta manipoleranno la realtà per uscire a testa alta, cavarsela e continuare a sfruttare il più possibile la situazione.
I rimorchiati al massimo potranno dire "Ve lo avevamo detto" rivendicando di non averci mai veramente creduto, ma di aver aderito per compiacenza.
I clemm-fanatici prenderanno una facciata nel muro, ma dopo aver rielaborato il lutto continueranno a frequentare i residui del salotto e magari cercheranno un guru/idea alternativi cui aderire con tutta la loro entusiastica anima quantica in cuoricini.

Chi farà fatica a presentarsi a colleghi di lavoro, parenti che erano stati contrari e amici prudenti che avevano messo in guardia saranno quei capitani onesti e in buona fede di cui ogni tanto si è vista traccia come quello che sul palco di Mogoro ha osato affrontare Sarlo con dubbi dei p.o., oppure come quello che, dimettendosi, ha portato le sue scuse a tutti.
Ma queste sono persone che hanno manyenuto una dignità e probabilmente (se non saranno usciti tutti prima dell'evidenza finale) sapranno trovare parole e azioni per tradurre la loro delusione in un avanzamento di consapevolezza.


 
Mi pare di capire che i clemmini sono un esperimento, si promette un mondo migliore, 1500€/mese, si fissano regole e si chiede un contributo per vedere quanta gente può essere interessata all'argomento, nel frattempo si ha anche tempo per cambiare le regole, costruire un progetto, fondare un partito, viaggiare, vivere..........
Cavie paganti potremmo definirle.
 
Gli accecati dal quid saranno furenti se non lo riceveranno , ma non hanno mai avuto una dignità tale da indignarsi per ogni dimostrazione di falsità ed aggiro dello staff per cui non sapendo più vergognarsi di nulla, usciranno eccome raccontando la loro verità.
I furbi a loro volta manipoleranno la realtà per uscire a testa alta, cavarsela e continuare a sfruttare il più possibile la situazione.
I rimorchiati al massimo potranno dire "Ve lo avevamo detto" rivendicando di non averci mai veramente creduto, ma di aver aderito per compiacenza.
I clemm-fanatici prenderanno una facciata nel muro, ma dopo aver rielaborato il lutto continueranno a frequentare i residui del salotto e magari cercheranno un guru/idea alternativi cui aderire con tutta la loro entusiastica anima quantica in cuoricini.
In poche righe hai rappresentato buona parte degli italiani.Complimenti
Ad oggi una sola cosa accomuna trasversalmente queste quattro categorie,potremmo definirla "la livella" del coemm...Pagano tutti a fronte di nulla
 
Ultima modifica:
Se già pubblicato posso rimuoverlo

Valter Lari
8 settembre alle ore 5:19 ·
Ciao a tutti,
Oggi vorrei darvi la notizia ufficiale che, in data 31/08/2017 ho definitivamente lasciato il progetto Coemm ed ho sciolto il Clemm di Montanaro (TO) dove ricoprivo il ruolo di R.C.

Non c’è un motivo preciso, ma ci tengo a comunicarlo prima di quella data che tutti conoscete, in modo che nessuno possa pensare che, la mia decisione sia frutto di un eventuale non concretizzarsi di un qualcosa che ben sapete.

La mia decisione è arrivata dopo un periodo di riflessione, dove nel quale mi sono accorto che forse per me questo movimento era diventato un pò come un vestito stretto, il quale non mi andava più di indossare perché non mi faceva sentire a mio agio.

Si perché, purtroppo o per fortuna il mio carattere è questo!

Quando faccio qualcosa, qualsiasi cosa ma non mi entusiasma più, smetto di farla anche al costo di rimetterci.

In passato, ho lasciato incarichi professionali i quali anche se fruttandomi un ottima remunerazione mensile, non mi entusiasmavano più e di conseguenza non riuscivo più a svolgerli a pieno delle mie capacità.

Ho voluto scrivere questa comunicazione ufficiale perché mi sentivo in dovere con tutti.

Molti di voi leggendo il libro “ IL SALOTTO” avranno capito che il personaggio del romanzo il
“ Valter Melegatti ” sono io, ed io sono realmente cosi anche nella vita di tutti i giorni, e ringrazio e mi complimento con l’amico e autore Daniele Lama Trubiano, di avermi saputo dipingere in maniera così esatta.

Sempre parafrasando sul libro, vorrei anche sottolineare una grande realtà del suo contenuto, ed è quella che “ SE CI CREDI DAVVERO QUALCOSA DI BELLO TI ACCADE”.

Ad oggi forse non so ancora valutare se, quello che mi è accaduto sia un qualcosa che mi cambierà la vita, ma sicuramente posso dire che il vestito che sto per indossare è un vestito più comodo, che mi lascerà libero nei movimenti e soprattutto sarà un vestito che vorrei che diventasse estremamente di moda per tutti gli Italiani che hanno voglia di cambiare questo paese.

Non ho mai fatto attivismo politico, anche se tendenzialmente le mie ideologie hanno sempre viaggiato sul lato destro, oggi però ho capito una cosa fondamentale, ed è quella che se tutti stiamo inermi a guardare il nostro orticello, prima o dopo qualcuno lo spazzerà via.

Si perché è proprio questo che sta succedendo amici, i nostri piccoli orticelli sono già stati quasi tutti spazzati via, e non possiamo nemmeno reclamare, perché la Legge non ce lo consente.

Mi sono reso conto che, se un domani mai succedesse qualcosa a me o a qualcuno dei miei cari, ed io fossi restato inerme a sperare che l’ITALIA cambi per mano dei politici che abbiamo oggi, la colpa sarebbe anche mia.

Per questo e con molto orgoglio, ho deciso di accettare un nuovo incarico in un altro movimento, dove ricoprirò il ruolo di “ Coordinatore Regionale del Piemonte”.

Cosa farò per dare il mio contributo ?

Credo che ognuno di noi debba essere realmente altruista e contribuire per il bene della società con quello che sa fare meglio, ed io continuerò a fare quello che già faccio tutti i giorni, cioè a dare la mia consulenza ed il mio aiuto, a tutte quelle famiglie e a quelle aziende che per colpa di questa crisi hanno problemi di indebitamento.

Non dimentichiamoci che tutti i giorni ci sono Italiani che si uccidono a causa di questo e, chi ha letto il precedente libro di Daniele “Bolle di Affanno”, avrà compreso come sia facile scivolare nel meccanismo dei debiti e come diventi sottile quel filo che tiene in vita queste persone.

Vi saluto tutti con affetto, sono stato molto bene con voi e spero non me ne vorrete per questa mia decisione.
Per quelli che vorranno seguirmi abbracciando il mio credo politico e dare il loro contributo per cambiare questo paese, mi trovate a questo
Link
: https://goo.gl/8EWDfU

sono graditi il LIKE

Inoltre per coloro che volessero candidarsi come Coordinatori Provinciali e Segretari Cittadini delle varie provincie Piemontesi, possono contattarmi sulla pagina Facebook o al telefono.
Ciao a tutti
Valter Lari


Valter Lari
 
Se già pubblicato posso rimuoverlo

Valter Lari
8 settembre alle ore 5:19 ·
Ciao a tutti,
Oggi vorrei darvi la notizia ufficiale che, in data 31/08/2017 ho definitivamente lasciato il progetto Coemm ed ho sciolto il Clemm di Montanaro (TO) dove ricoprivo il ruolo di R.C. ..................

A quanto pare questo è un soggetto poco in linea col "fidati, taci e aspetta".
 
Sai che penso!a questo punto?

Gli accecati dal quid saranno furenti se non lo riceveranno , ma non hanno mai avuto una dignità tale da indignarsi per ogni dimostrazione di falsità ed aggiro dello staff per cui non sapendo più vergognarsi di nulla, usciranno eccome raccontando la loro verità.
I furbi a loro volta manipoleranno la realtà per uscire a testa alta, cavarsela e continuare a sfruttare il più possibile la situazione.
I rimorchiati al massimo potranno dire "Ve lo avevamo detto" rivendicando di non averci mai veramente creduto, ma di aver aderito per compiacenza.
I clemm-fanatici prenderanno una facciata nel muro, ma dopo aver rielaborato il lutto continueranno a frequentare i residui del salotto e magari cercheranno un guru/idea alternativi cui aderire con tutta la loro entusiastica anima quantica in cuoricini.

Verranno tutti accolti dal prossimo santone con la formula magica per salvare il mondo
 
Io ne avrei e pure tante ma preferisco non scriverle.
Il problema non è la notizia in se che potrebbe essere tanto vero quanta falsa,ma il metodo con cui la stessa viene recepita e diffusa senza porsi alcun dubbio,senza cercare un minimo riscontro,senza porsi domande.
La stessa metodologia del pensiero clemmino,aderisco a qualcosa e la trasmetto ad altri (antenne ricetrasmittenti) ma non pongo domande,questo meccanismo è stato sfruttato dal coemm ma è insito nella società.
Se il coemm diffondesse i dati a livello provinciale/comunale,incrociandoli con i dati istat, si potrebbe tentare di tirar fuori qualcosa di interessante sugli aderenti clemm,con tutti i limiti del caso ovviamente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto