clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Nel nuovo regolamento coemm pubblicato è stata rimossa questa parte,che era presente come nota al termine "etica"
Che siano saltati tutti i punti di riferimento?
Ma forse è solo una dimenticanza che presto colmeranno...

"Quella proposta dai migliori pensatori della storia umana... fra i quali, in particolare: Aristotele (per la sua visione politica sui principi di “medietà” ovvero saper tenere la maggioranza della popolazione, che compone una comunità̀variegata, “distante” dagli estremi, dettati dalla povertà̀morale ed economica, da una parte, e dalla estrema ricchezza dall'altra, che porta a chiudersi e a diventare troppo spesso egoisti. Questo ragionamento porta, secondo Aristotele, a una etica saggezza in coloro che promuovano le leggi e i programmi attuativi di tali Leggi); Giordano Bruno (per la visione di un trascendente umano che riporta a un “Creatore”, interconnesso fra tutti gli Esseri Viventi); Pietro Ubaldi (Filosofo che ebbe una straordinaria visione sui “poteri della ”Treietà”; ovvero sulla capacità Umana di poter mettere quanto attribuito a Gesù, e alle Sue sempre attuali e positive parabole, al centro fra il polo negativo e quello positivo della dualità in modo da far “scoccare” quella “scintilla di vita” che si pone a baluardo di ogni positività̀ ); Federico Caffè (Filosofo, economista moderno, che “abbraccia e ridisegna” il modello Keynesiano puntando a un mercato con equilibrio fra Comparto Pubblico e libera impresa. Un estimatore di Federico Caffè è quello che noi denominiamo il più̀ grande degli economisti moderni, ovvero il Prof. Antonino Galloni il quale, come Noi, arriva a immaginare un naturale superamento dell’Istituto delle Tasse rispetto a quello attuale, andando a premiare gli imprenditori (e inserendo anche Artigiani, Commercianti, Professionisti) che sanno imprendere eticamente e non viceversa. La forma di leggi e norme da raggiungere nella modernità̀ tecnologica e dei saperi è il perfetto equilibrio fra i costi e i benefici dello Stato/Comunità̀ )"

Gargamella posa il fiasco..
 
Insomma:

- dov'è il QUID...??
- dove sono le ISOLE IDEMM...??
- dove sono le migliaia di automobili per i disabili...??
- dove sono i dvd di M. Teresa di Calcutta....??
- dove sono le CARD che il FANFARONE doveva dare ai 2 Papi...??
- dove sono le importantissime società che dovevano finanziare il "progetto"...??

Le risposte a queste domande non le chiedo a SARLO (tanto non ne sarebbe nemmeno capace...saprebbe dire solo "fidatevi di me"), ma le chiedo a qualcuno dei 46 "ospiti" che ci stanno leggendo in questo momento.
 
Ecco a voi un altro esempio di buona comunicazione

Alberto Farlo

20171102_143134.png
 
Se cambiassero i riferimenti su cui basare e/o interpretare l'etica di un progetto,potrebbe cambiare la stessa modalità di realizzazione del progetto stesso.
Non è un dettaglio secondario,a mio parere.

Ho però la certezza matematica che quelli non erano riferimenti, perché aldilà delle boiate economiche tipo Caffè e Galloni, sono supercazzole scritte a casaccio di cui manco loro comprendono minimamente il significato... rendono solo “roboante e importante” quella specie di capestro da mettere al collo agli ignari donatori.

Credimi.
 
Ho però la certezza matematica che quelli non erano riferimenti, perché aldilà delle boiate economiche tipo Caffè e Galloni, sono supercazzole scritte a casaccio di cui manco loro comprendono minimamente il significato... rendono solo “roboante e importante” quella specie di capestro da mettere al collo agli ignari donatori.

Credimi.
Lascio che siano gli stessi aderenti a valutare se tali citazioni siano o meno per loro ed il loro progetto dei riferimenti etici,e soprattutto se tale mancanza può significare qualcosa per loro.Personalmente condivido quanto scrivi,non posso dire altrettanto degli aderenti.Quante delle cose dette e/o scritte dal coemm per noi sono illogiche?
Eppure....c'è chi ci crede
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto