Buongiorno a tutti, è il mio primo post e non me ne vorrete ma mi sono iscritto unicamente per cercare di ridare stimolo a questa discussione che purtroppo si è oramai persa da molte pagine ma che nelle 200 precedenti ha prodotto molte informazioni utili.
Ci sono infatti alcuni elementi riguardo alla questione del COEMM (comunque materiale trovato sul web) che ritengo possano essere utili da approfondire se non cruciali per comprendere meglio cosa sta succedendo ( la cosa devo dire che mi incuriosisce molto).
Mi riferisco unicamente alla questione White Tigher Wealth Management ltd. Per come la penso mi pare che l'unica cosa che possa o meno garantire fiducia a Sarlo e Co. sia l'erogazione del fantomatico Quid, per cui a mio parere se la WT si dimostra inaffidabile allora automaticamente tutto decade risolvendosi in una grande diaspora di aderenti.
Allo stesso modo mi scuserete ma pur lavorando in banca non ho enormi competenze a riguardo e per questo mi affido principalmente agli esperti di questo forum in materia per cercare di chiarire alcune questioni.
Dopo questa premessa d'obbligo vorrei iniziare dai documenti della company house per cercare di costruire l'organigramma del gruppo di cui la WT dovrebbe essere il fanalino di coda.
A partire del sito della company house, sulla pagina della WT:
WHITE TIGER WEALTH MANAGEMENT LTD - Filing history (free information from Companies House)
Da questo documento:
https://goo.gl/zxlnfC ( il confirmation statement del 15/09/2016) risulta esserci il certificato dove viene registrato il fantomatico aumento di capitale da 400.000.000£ che si aggiungono alla precedente (ormai misera) quota di 500.000£ del (chissachiè?) Marzio cesare belluzzi.
Mentre dallo "statement of capital" del 14/09/2016
https://goo.gl/JGlM5c
ne risulta che l'aumento è stato sottoscritto (e anche interamente versato in denaro da quanto c'è scritto) da due società americane con i seguenti importi:
-280.000.000£ KEYNES WORLDWIDE CORP.
-120.000.000£ CAMELOT BUSINESS TRANDING CORP.
Per cui il capitale è composto:
69,14%- KEYNES WW CORP.
29,63% -CAMELOT BT CORP.
01,23% -M.C.BELLUZZI
Fin qui niente di nuovo. lo so
Circa Belluzzi sembrerebbe anch'esso implicato in qualche faccenda:
Assegni rubati, truffa internazionale - la Provincia Pavese
ed è possibile sia lo stesso soggetto poichè nasce nel 1944 (come risulta su company house) ed essendo l'art. del 2008 l'età coincide, anche se esiste sempre una probabilità di omonimia. Sul suo conto comunque chiunque abbia informazioni circa il suo coinvolgimento nel coemm è sicuramente ben gradita, anche se comunque parrebbe terzo alla associazione.
Tornando agli sharholder della WT, si nota subito che entrambi hanno la stessa sede in 23638 LYONS AVENUE, NEWHALL, 91321 SANTA CLARITA (CA), USA
insieme a tantissime altre società e benchè la sede legale risulta in California sono registrate al NYSDoS (new york state department of state), per cui facendo una ricerca nel loro database a questo sito:
NYS Department of State Corporation and Business Entity Database
Si scopre che la KEYNES ha un capitale sociale di 1.000.000$ cosi come ne ha altrettanti la CAMELOT
Per entrambi il DOS process è:
PSI HOLDINGS, INC.
23638 LYONS AVENUE
NO: 223
NEWHALL, CALIFORNIA, 91321
Per la PSI HOLDING si possono avere alcune informazioni qui:
Psi Holdings, Inc.
e il suo "agent" dovrevve essere probabilmente un certo BOBBY JOE LAMBERT
PUBLIC RECORDS DIRECTORY - Bobby Lambert
Su questi fatti le prime domande:
----------------------------------------------
1)
Il DOS process negli USA cosa sarebbe? intuitivamente sembrerebbe l'equivalente del nostro domicilio aziendale ( per cui in questo caso coinciderebbe comunque sede legale e domicilio, anche se tenuto dalla PSI). Non essendomi chiaro la questione vi chiedo cosa dovrebbe essere. Il fine è dunque capire se anche la PSI HOLDING è coinvolta.
2) dal NYSDoS non è possibile conoscere chi sono gli azionisti delle due società controllanti la WT.
Esiste un modo per poter ottenere queste informazioni?
Circa la Keynes bisogna anche dire che è un nome molto particolare (non che camelot sia da meno) ma è anche l'unica società nello stato di NY ad avere questo nome. A riguardo ho trovato un articolo circa una certa KEYNES WORLDWIDE CORPORATE FUNDRISING che non mi da alcuna garanzia circa la coincidenza dei due soggetti, ma è allo stesso modo una coincidenza l'attività di questa società:
PROFIT - NOPROFIT: NASCONO LE “ANTENNE” DI KEYNES
Fondata da italiani per la coperazione PROFIT-NOPROFIT.
Sarebbe quindi importante a parer mio capire chi sono effettivamente questi soggetti che hanno acquisito la WT
-------------------------------------------------
Vorrei infine porre l'accento sui codici vantati dalla WT. E' stato infatti vantato di possedere un codice SWIFT e un codice LEI.
Da che mi sembra ottenere questi codici non è piu difficile che compilare un qualsiasi form di registrazione ad un sito e oltretutto non vi è alcuno scoglio di prezzo trattandosi di codici che costano circa 100€ per l'iscrizione e circa 70€ per il rinnovo (il tutto + IVA).
Se si va sul Sito della LSEG (london stock exchange group si può arrivare fino alle procedure di attribuzione del LEI che alla fin fine è solo un codice di identificazione aziendale (tipo CF/P.IVA in italia ma senza valenza fiscale).
Circa il LEI dunque mi pare che questo sia assolutamente irrilevante al fine di giudicare l'attività della WT sui mercati in quanto potrebbe averlo anche solo per dire di avere un LEI (che comunque è verificato registrato). il LEI della WT è : 213800G8YV65TJQRUN83
Il mio dubbio principale principale tuttavia riguarda lo SWIFT. Quello della WT è :WTWMGB21
Il codice mi risulta essere registrato e quindi fin qui nulla questio, ma la cosa che mi interessa è il fatto che si tratti di un codice non-connected e dunque un BIC1 e non un BIC/SWIFT.
Dalle regole dell'ISO 9362 per l'attribuzione del BIC risulta che (almeno fino al 2018 essendo il sistema in fase transitoria) qualsiasi BIC che termini con un 1 come ottava cifra del codice è necessariamente un codice NON-SWIFT | NON-CONNECTED.o semplicemente un cosiddetto "BIC1"
Sul fatto che quello della WT sia un BIC1 non ci sono dubbi.
Quello che mi chiedo è:
------------------------
3)perchè registrare un BIC1 anczichè un BIC/SWIFT se il primo, essendo fuori dalla rete SWIFT, non consente di poter fare regolamenti internazionali se non "manualmente"?
-----------------------
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere il tutto fino a qui. Spero che qualche esperto del forum sia in grado di rispondere a queste domande.
Ciao