Di certo nei periodi storici difficili emergono movimenti, partiti politici e .... come definirli ... abomini? Si forse abominio può andar bene, come il coemm.
Serve mente fredda, attenzione, coerenza, intuito, capacità di analisi.
Passa tutto poi.
Nei primi anni 90 il governo Amato (non tutti lo ricordano se non hanno una certa età) ci salvò dalla bancarotta dello stato con un prelievo diretto sul conto corrente, a tutti, indistintamente.
Sembrava la fine del mondo, ricordo partiti che si strappavamo le vesti.
A parte salvare il sistema economico (per farla semplice) non successe nulla di drammatico.
Ricordo perfettamente i titoli:
“Il governo mette le mani nelle tasche degli italiani : sacrilegio!”
“I poveri derubati dei loro soldi”
Ricordo gente che voleva andare a Roma, “mandarli a casa.”
Qualcuno fece qualcosa di tutto questo? No.
Io non credo che stiano succedendo particolari situazioni tali da giustificare l’attenzione verso il coemm di una particolare categoria di persone, si la crisi, si i fatti post 2008, ma è ciclico.
L’unica attrattiva è stata promettere i 1500€ Solo per questo c’è stato un seguito, non per rimuovere le situazioni che portano crisi, la povertà e tutte le bufale che spara il coemm.
Frega niente a nessuno.
Forse se all’epoca del prelievo forzato qualche partito avesse promesso tre milioni al mese si sarebbe formato qualche circolo amatoriale di populisti, ma come succederà ora, sarebbero poi finiti nel dimenticatoio.