clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Sta dentro, credo, perchè gli piace il salotto ma sul quid mi pare molto scettico, comunque... poco gli costa, questa è la mia impressione.
Non metto in dubbio che si possano creare dei rapporti di amicizia all'interno dei salotti,ma se fossero animati da fini che esulano dal coemm,mi domando per quale motivo non continuarli all'esterno.Non ti sembra un po incoerente o quantomeno troppo tesa all'autoassoluzione questa teoria?In ogni caso non metto in dubbio a priori la buonafede di questo capitano
 
Ultima modifica:
@anonimo X
Scusami ma non credo si possa dare del "BUGIARDO puro" ad una persona che manco si conosce solo perché dice delle cose che si disscostano da quanto noi sappiamo o crediamo di sapere (vi sono più cose tra il cielo e la terra...).
Posso fare dell'ironia, posso nutrire forti dubbi e perplessità, posso legittimamente chiedere di provarle... ma non posso escluderle a priori.
Credo che l'atteggiamento giusto sia solo: Mah, mi pare strano... Se mi interessa farò il possibile per verificarlo, se non mi interessa accetto l'informazione in attesa di eventuali conferme.
 
@anonimo X
Scusami ma non credo si possa dare del "BUGIARDO puro" ad una persona che manco si conosce solo perché dice delle cose che si disscostano da quanto noi sappiamo o crediamo di sapere (vi sono più cose tra il cielo e la terra...).
Posso fare dell'ironia, posso nutrire forti dubbi e perplessità, posso legittimamente chiedere di provarle... ma non posso escluderle a priori.
Credo che l'atteggiamento giusto sia solo: Mah, mi pare strano... Se mi interessa farò il possibile per verificarlo, se non mi interessa accetto l'informazione in attesa di eventuali conferme.

Si Lorenzo ma sappiamo bene che disposizioni vengono date ai frequentatori dei salotti, lo siamo stati pure noi. Se compro un orologio di dubbia provenienza e un amico mi dice che quasi sicuramente è rubato, chiaro che non sono il ladro ma devo sentirmi complice o no?
 
Non metto in dubbio che si possano creare dei rapporti di amicizia all'interno dei salotti,ma se fossero animati da fini che esulano dal coemm,mi domando per quale motivo non continuarli all'esterno.Non ti sembra un po incoerente o quantomeno troppo tesa all'autoassoluzione questa teoria?In ogni caso non metto in dubbio a priori la buonafede di questo capitano
Ognuno è un caso a sé.
Incoerente non so, anche perché nulla mi dice del coemm e i pochi accenni li faccio io. Gli ho chiesto scherzando se aveva mandato la raccomandata e mi ha risposto di essere stato tra i primi...
Gli ho fatto presente che se qualcuno chiedeva i danni morali e materiali dovuti al continuo rinvio del quid ci avrebbe potuto andare di mezzo anche lui e che sarebbe bene si informasse da un amico avvocato. Poi ho lasciato cadere l'argomento sennò magari si finiva col litigare.
Nel caso specifico mi sembra una persona abbastanza sola, credo che almeno un paio di rapporti li continui fuori dal salotto (uno gli ha venduto un computer, uno lo sta aiutando a cambiare casa) ma è noto che l'amicizia è un cosa, gli incontri presso associazioni circoli gruppi e sette varie sia un'altra.
Quando me ne parlò disse che era in un'associazione che aveva tanti bei progetti, ad esempio organizzavano gruppi di acquisto di prodotti biologici ma soprattutto promettevano 1500 euro al mese e per iscriversi bastava un euro (che credevo una tantum). Gli risposi "vabbè, per un'euro mettici anche me" ma non mi disse più niente e me ne dimenticai. Poi un'altro amico mi disse che, sempre da lui, gli era stata proposto di entrare in un gruppo che gli avrebbe dato i 1500 euro e che si chiamava Coemm, e così mi misi a cercare che roba era e capitai qui.
 
Mi stupisce davvero che alla bellezza di 2420 pagine ancora si parli di coemm, clemmini, soldi gratis, etc..... Ma vanno lasciati stare, lasciati perdere.. che buttino pure soldi e speranze tanto e' lo stesso. Perche' perderci tempo prezioso, consumare tastiere ed intasare banda adsl inutilmente dietro una farloccata?
Per un motivo molto semplice: perché nel.silenzio questi proliferano.
Come tante altre cose simili.
 
Si Lorenzo ma sappiamo bene che disposizioni vengono date ai frequentatori dei salotti, lo siamo stati pure noi. Se compro un orologio di dubbia provenienza e un amico mi dice che quasi sicuramente è rubato, chiaro che non sono il ladro ma devo sentirmi complice o no?
Scusa @Sissa ma non è che ho capito molto, in riferimento a quanto scritto da me (che non dobbiamo escludere a priori) e neppure la domanda.
 
@anonimo X
Scusami ma non credo si possa dare del "BUGIARDO puro" ad una persona che manco si conosce solo perché dice delle cose che si disscostano da quanto noi sappiamo o crediamo di sapere (vi sono più cose tra il cielo e la terra...).
Posso fare dell'ironia, posso nutrire forti dubbi e perplessità, posso legittimamente chiedere di provarle... ma non posso escluderle a priori.
Credo che l'atteggiamento giusto sia solo: Mah, mi pare strano... Se mi interessa farò il possibile per verificarlo, se non mi interessa accetto l'informazione in attesa di eventuali conferme.


hai ragione... prendo per buone le tue parole... che sicuramente lo conosci meglio...
 
Secondo te ci arrivano? Impossibile verificare.
Se il numero di autocertificazioni risultasse nettamente piu basso delle loro previsioni avrebbero un bel problema da risolvere..Escludere i dissidenti e sciogliere i relativi salotti,con conseguente perdita di gente magari solo dubbiosa e le relative offerte oppure trovare un piano b che permetta loro di continuare a galleggiare?
Inoltre escludere migliaia di persone solo perchè reticenti a consegnare i documenti, potrebbe produrre un sentimento di odio nei loro confronti da parte di queste persone.
Hanno sottovalutato molto questi aspetti
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto