clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Poste Italiane starà festeggiando non poco,visto il numero di raccomandate,mi dispiace solo per il postino.
Di solito queste associazioni hanno una casella postale,loro neanche quella,come del resto non un numero di telefono o di fax.
Il mondo migliore retrocesso ai primi del 900
Lerus , a queste vanno aggiunte quelle delle racc. A/R per la disdetta dal coem e per i dati sensibili. .:fiu:
 
Inoltre escludere migliaia di persone solo perchè reticenti a consegnare i documenti, potrebbe produrre un sentimento di odio nei loro confronti da parte di queste persone.
Hanno sottovalutato molto questi aspetti
Mi cito e continuo il discorso.
Basta uno sparuto numero di esclusi,magari con amicizie in ambiti politici o giornalistici per alzare un enorme polverone sulla vicenda. Queste persone deluse rischiano di rivelarsi un boomerang enorme,ma loro come sempre non sono lungimiranti,ma avventati.
 
Se il numero di autocertificazioni risultasse nettamente piu basso delle loro previsioni avrebbero un bel problema da risolvere..Escludere i dissidenti e sciogliere i relativi salotti,con conseguente perdita di gente magari solo dubbiosa e le relative offerte oppure trovare un piano b che permetta loro di continuare a galleggiare?
Inoltre escludere migliaia di persone solo perchè reticenti a consegnare i documenti, potrebbe produrre un sentimento di odio nei loro confronti da parte di queste persone.
Hanno sottovalutato molto questi aspetti
....non credo che sia un caso Lerus....forse i clemm cosi come sono non gli servono....è gia calcolato tutto dall inizio??..effettivamente puo sembrare una mossa sciocca...ma ha un suo perchè ne sono sicuro...gia il fatto di pensare che piu gente se ne va e piu si risparmia in eventuali quid o tessere punti...potrebbe essere plausibile....(sempre che esistano)....oppure rimarra con le poche aps gia iscritte e cambia businness...mha....
 
Scusa @Sissa ma non è che ho capito molto, in riferimento a quanto scritto da me (che non dobbiamo escludere a priori) e neppure la domanda.

Mi riferivo Lorenzo al fatto che non si può dare del bugiardo a uno che non si conosce e dicevo che ovviamente ci si riferisce in termini generali alle giustificazioni che escono dai salotti, non al tuo amico in particolare. L'esempio citato era per dire che se si partecipa ad un progetto che sa di ambiguità, alimentandolo con azioni proprie, si diventa complici dell'ambiguità del progetto stesso. Tutti credo abbiamo amici che operano nel settore olistico o para-qualcosa ma un conto è fare una proposta personale a cui aderisce chi vuole un altro è partecipare alla vendita di fumo facendolo passare per l'unica via possibile come dice il coemm. Il tuo amico probabilmente avrebbe avuto la fila, come dice lui, anche senza coemm e senza obbligare nessuno a fare una foto, dare un euro, firmare contratti ecc ecc, come fanno tutti i professionisti seri
 
Se il numero di autocertificazioni risultasse nettamente piu basso delle loro previsioni avrebbero un bel problema da risolvere..Escludere i dissidenti e sciogliere i relativi salotti,con conseguente perdita di gente magari solo dubbiosa e le relative offerte oppure trovare un piano b che permetta loro di continuare a galleggiare?
Inoltre escludere migliaia di persone solo perchè reticenti a consegnare i documenti, potrebbe produrre un sentimento di odio nei loro confronti da parte di queste persone.
Hanno sottovalutato molto questi aspetti
Dice @GSA che le autocerficazioni servono ad allungare il brodo. Io non credo sia solo questo ma che ovviamente se ne possono servire come pretesto.
Riguardo mettersi a verificare dubito molto che ci saranno un esercito di volontari per controllare 200mila dichiarazioni, ancor meno che pagheranno per farlo.
Secondo me le tratteranno come pratiche urgenti, come spiegato da Quino (ciao @Mafalda 1
burocracia.gif
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto