clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Quale sia il progetto è solo lui a saperlo.............
Partito politico?
Ad ogni modo, qualsiasi sia il progetto in divenire, ha affermato pubblicamente e solennemente che il finanziatore esiste solo che non faceva il nome.
ADESSO NON PUÒ glissare su questo e dire che aveva scherzato.
Cambiare strade ci può stare (con riserva ) ...comitato piuttosto che associazione..
srl piuttosto che altro..
Ma il finanziatore dove sta ? Quello o c'è o non c'è...
e se non c'è come fa a raccontarle così grosse ?
 
Partito politico?
Ad ogni modo, qualsiasi sia il progetto in divenire, ha affermato pubblicamente e solennemente che il finanziatore esiste solo che non faceva il nome.
ADESSO NON PUÒ glissare su questo e dire che aveva scherzato.
Cambiare strade ci può stare (con riserva ) ...comitato piuttosto che associazione..
srl piuttosto che altro..
Ma il finanziatore dove sta ? Quello o c'è o non c'è...
e se non c'è come fa a raccontarle così grosse ?

Non c'è mai stato alcun finanziatore............Ricciardelli e White Tiger, NAEG, addirittura altri quattro nuovi sconosciuti innominabili per questioni di riservatezza...........Sarlo se l'è tentata con la costituzione di S.E.I. srl e, in prospettiva, la trasformazione dei clemm in a.p.s. ma gli è andata buca..........la trovata delle autocertificazioni è l'ennesima scusa per allungare il brodo sinchè dura............
 
Vi propongo una lettura che potrebbe sembrare OT ma non la e'...
vi metto qualche estratto... e il link da leggere se lo vorrete... :)
Vi consiglio vivamente la lettura integrale :)

Sui somari, sugli stupidi e della pseudoscienza - www.pellegrinoconte.com
Pubblicato il 13 novembre 2017 di Pellegrino Conte

Reading Time: 9 minutes

Sui somari, sugli stupidi e della pseudoscienza

Nel suo “Le leggi fondamentali della stupidità umana”, Carlo Cipolla descrive quattro tipologie umane che, in modo analitico,
egli dispone nei quattro quadranti di un sistema di assi cartesiani (Figura 1).

11200533-300x285.gif

Figura 1. Distribuzione delle varie tipologie umane. L’asse x riporta il vantaggio crescente (da sinistra a destra) per il singolo soggetto, mentre l’asse y mostra il vantaggio crescente (dal basso verso l’alto) per un insieme di persone o la società (Fonte)
La disposizione delle quattro tipologie umane segue un andamento ben preciso in funzione del vantaggio crescente che l’individuo dà a se stesso ed alla comunità di individui a cui appartiene. In questo modo, è possibile distinguere individui intelligenti che, col loro comportamento, riescono ad ottenere vantaggi per se stessi e per gli altri (quadrante I del sistema di assi cartesiani in Figura 1); se, invece, gli individui ottengono solo vantaggi per se stessi, ma non per la società, allora si identificano come banditi (quadrante II del sistema di assi cartesiani in Figura 1); quando gli individui oltre ad essere dannosi per se stessi fanno anche danno alla società, vengono catalogati come stupidi (quadrante III del sistema di assi cartesiani in Figura 1); quando un individuo arreca danno a se stesso, ma nel contenpo un vantaggio alla società, può essere catalogato come uno sprovveduto (quadrante IV del sistema di assi cartesiani in Figura 1). Oggi lo sprovveduto verrebbe identificato col termine “sfigato”; ma come si diceva una volta “o tempora, o mores”. Cipolla ha pubblicato le sue leggi fondamentali all’inizio degli anni ’70 del ventesimo secolo, quando ancora non era in uso il termine “sfigato”.

....

E i banditi?

Alla luce della definizione data in modo analitico dal prof. Cipolla, i banditi sono quelli che per procurare un vantaggio per se stessi, fanno un danno agli altri. Esempi di banditi secondo questa accezione? Indubbiamente Wakefield che, per procurare a se stesso dei guadagni, ha fatto grossi danni alla società dal momento che, grazie a lui, oggi spopola la falsa correlazione vaccini-autismo alla base del movimento antivaccinale. La storia di Wakefield è qui. In generale, tutti coloro che hanno tanto da guadagnare dalla pseudo scienza (per esempio con la vendita di libri, con le comparsate ai convegni, con fondi di qualsiasi tipo) e dall’aumento del numero di seguaci, sono da considerarsi banditi.

Conclusioni
Cosa ho voluto evidenziare con questo articolo neanche tanto breve? Che i personaggi che si muovono nell’ambito della pseudo scienza non sempre possono essere catalogati come somari. Io li distinguo in due tipologie: stupidi e banditi. I primi sono quelli che, anche se in buona fede, perserverano nelle loro false convinzioni provocando danni a se stessi, alle loro famiglie ed alla società che li circonda; vanno tenuti sotto controllo in modo tale da difendere sia la società che loro stessi dal loro comportamento. I secondi sono quelli che, pur avendo gli strumenti adatti per poter discriminare verità scientifiche da falsi miti, non lo fanno o scientemente – ed allora sono banditi intelligenti che vanno perseguiti per evitare danni alla società – o inconsapevolmente – ed allora sono banditi stupidi da perseguire come i primi perché oltre alla società fanno danni anche a se stessi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto