TRASCRIZIONE PUNTI SALIENTI: PARTE PRIMA
(visto che chi e' di parte SENTE SOLO CIO' CHE VUOL SENTIRE... magari leggendo si rendono conto meglio della figuraccia che hanno fatto!)
Rai parlamento - 19/02/2018- Antonino Galloni del Partito Valore Umano
DAL SERVIZIO:
...
il neo partito si ispira al coemm centri etici per un mondo migliore che hanno
contribuito a raccogliere le firme centri fondati dall imprenditore veneto
Maurizio Sarlo 120 mila soci una web tv convention e donazioni un sistema al
centro di inchieste giornalistiche questo partito è venuto a chiederci di
poter usare il nostro programma e noi gliel'abbiamo concessa
tra i sostenitori l'ex parlamentare di cinque stelle il novax Bartolomeo Pepe
economista di riferimento Antonino Galloni...
DOMANDA: 2:33
Galloni allora lei è l'economista di riferimento di questo partito quindi
avremo modo di parlare di economia però io subito le volevo dire chiedere anzi
adesso quali sono i vostri rapporti con il coemm i comitati etici per un mondo
migliore vi hanno aiutato a raccogliere le firme hanno condiviso con voi il
programma ma vi aiutano anche nella loro organizzazione perché sappiamo sono
anche come dire un organizzazione in qualche modo controversa al centro di
inchieste giornalistiche e quindi io vi chiedo quali sono i vostri rapporti
siete collegati siete una cosa diversa?
Bhe da tutte e due le cose siamo collegati nel senso che c'è una collaborazione
però siamo due entità completamente diverse tra l'altro il coemm è
costituito da dei club che si chiamano clemm che sono tutti indipendenti
va bene quindi è una sorta come dire di collaborazione la vogliamo definire
cosi'? diciamo che il partito il valore umano ha preso il programma del coemm
o siete autonomi?
sì sì certo il partito autonomo
perché avete chiesto il programma a loro?
non è che l'abbiamo chiesto che abbiamo adottato abbiamo scelto abbiamo visto
che era un programma che corrispondeva a certi valori a certi principi a certi obiettivi
DOMANDA: (VACCINI) 3:45
Mi sembra di capire che voi avete sui vaccini posizioni
particolari cioè non credete nella obbligatorietà forse anche nella serietà
dei vaccini ci sono eminenti studiosi praticamente tutti che sostengono invece
il contrario a da Roberto Burioni il famoso immunologo di milano a tantissimi altri
Vi sembra ragionevole insomma nel 2000 inoltrato sostenere che
i vaccini non servano per un bambino?
non abbiamo detto che non servono abbiamo detto che possono essere dannosi
e che non c'è una prova scientifica che non lo siano per esempio la questione
dell'autismo al di là delle ricerche che sono state
effettuate la scienza ufficiale riconosce questo aumento dei casi di
autismo e li riconduce al maggior inquinamento cioè alla presenza di metalli
pesanti
non c'è il nesso causa però sì sì c'è il nesso
con l'inquinamento e
collegamento con l'inquinamento e con l'aumento dei metalli pesanti
ora la domanda è perché nei vaccini per gli animali non ci sono l'alluminio e
altri metalli pesanti nei vaccini per gli umani si perché noi che abbiamo un
centro di eccellenza nella produzione dei vaccini che fa capo alla aeronautica
militare di dobbiamo invece importare dall'estero
queste sono delle domande poi come dice e terza cosa terza cosa che piuttosto
importante vorremmo una ricerca seria dal punto di vista di scienziati seri
cioè indipendenti perché la scienza prezzolata ovviamente non è affidabile
per capire effettivamente le problematiche questi e in ciò noi siamo
per la libertà di vaccinazione non siamo contro i vaccini come partito come
partito la nostra posizione e' di lasciare libera la popolazione di vaccinarsi
perché se una classe di 15 bambini ce ne sono 12 i vaccinati e tre non vaccinati
non vedo che rischi debbano correre se solo se veramente efficace la
vaccinazione i dodici vaccinati 6 i 3 non si vaccina
e' proprio per il calo di copertura
che però aumenta il rischio secondo la scienza allora non funzionano i vaccini ?
DOMANDA: 6:07
Vorrei sapere qualcosa è più visto mi pare che siano un po ispiratori
occulti no occulti no perché per carità erano citati nel servizio e lei l'ha
confermato qualcosa di più su questi comitati etici per un mondo migliore
visto che davanti a noi abbiamo il rappresentante del partito del valore
umano forse doveva essere affiancato da qualcuno dei comitati cosa sono?
dunque è un'iniziativa io ho conosciuto l'imprenditore Maurizio Sarlo tanti anni
fa e avevamo delle idee diciamo comuni abbiamo collaborato per
fare per fare qualche cosa che avesse a che vedere con la cultura con l'arte con
con la politica con con l'economia sempre senza risultati significativi a
un certo punto ci siamo lasciati dicendo vabbè se riusciamo a dare il via a
qualcosa che funzioni ci rivediamo i due anni fa lui mi ha
chiamato e mi ha messo a parte di questo progetto che aveva avuto un certo
successo io sono stato invitato a parlare come economista in riunioni di
migliaia e migliaia di persone ci sono più di 10.000 di questi di questi clemm
che sarebbero club per il mondo migliore che fanno parte di questo di questo coemm
seppure in modo in modo indipendente si erano aggiunti 126 mila iscritti quindi
c'è stato c'è stato questo successo
è un'organizzazione piramidale che
promette guadagni comunque no non promette guadagni si basa su un
principio fondamentale che è quello della solidarietà
e ha promesso il suo
fondatore sulla base di un ragionamento di carattere finanziario del tutto
plausibile visto quello che succede nel mondo della finanza e del crowdfounding
a livello internazionale
di elargire poi un certo tipo di assegno mensile che
dovrà essere destinato ad attività eticamente sostenibili ed accettabili
che però promessa che non si è realizzata ma questo non ha tolto che la
gente ha continuato a seguirlo e poi comunque adesso ci siamo noi che stiamo
facendo questa piccola esperienza di partito
DOMANDA: 10:59
allora la voglia far parlare da economista il capitolo lavoro welfare è
davvero molto impegnativo solo la riduzione dell'orario di lavoro a 4 ore
a parità di stipendio e la pensione a 63 anni prevedono una spesa un impatto economico enorme avete fatto dei conti?
cominciamo con le pensioni motivo per cui ci sono problemi con il nostro
sistema pensionistico e perché in alcuni comparti sono quelli dove c'è un
maggiore buco come si dice non si fanno più assunzioni e la gente va in pensione
e poi campa di più quindi in pratica quando abbiamo smesso di assumere nella
pubblica amministrazione abbiamo distrutto IMPDAP quando per ragioni
varie a causa delle privatizzazioni delle partecipazioni statali è crollata
la domanda dei dirigenti abbiamo distrutto lIMPADAI tutto questo andava
nell'inps perché vanno tutti nell'inps perché nell'inps ci sono due categorie
che sono in grande avanzo e sono i precari appunto e i lavoratori
dipendenti poi ci sono sempre in forte disavanzo
gli artigiani per varie ragioni il mondo agricolo perché siamo ancora
agli anni 70 non hanno modernizzato ma insomma la gestione del sistema
previdenziale dipende dal pagamento dei contributi
se i giovani non vengono assunti o sono precari i contributi mancano con un
aumento delle assunzioni dei giovani si può abbassare l'età
E ma se lavorano tutti meno e prendono la stessa cifra
quella è un'altra cosa parliamo delle pensioni adesso parliamo delle quattro ore passiamo se è stato
sufficiente quello che ho detto sulle pensioni
l'argomento fondamentale che mancano i contributi e mancando i contributi
bisogna mandare la gente in pensione più tardi
se noi aumentiamo la contribuzione possiamo anticipare l'età alla pensione
SICURO?
certo c'è stata calcolata quindi voi abolireste completamente la Fornero ovviamente
assolutamente sì
che avrebbero questa abolizione avrebbe un impatto
calcolato da tutti enorme 140 miliardi 8 punti di PIL parliamo di cifre enormi
sì quei calcoli li non so come siano stati fatti


sicuramente avrà un impatto sui 60 65 avrebbe un impatto sui 60 65 miliardi
però ripeto il punto è che sono venuti a mancare i contributi nella pubblica
amministrazione nel campo della dirigenza eccetera e anche negli altri
comparti produttivi per le note ragioni
e quello è stato il proprio il grande il grande problema del del nostro
sistema pensionistico e si è preferito risolverlo a allungando aumentando l'età
la pensione
Veniamo al lavoro veniamo al lavoro allora le quattro ore
allora prima di tutto noi e oggi registriamo che nei comparti a più alta
redditività come per esempio la manifattura la domanda di lavoro e sta
calando fenomeno che aumenterà con l'industria 4.0 la robotizzazione e
quant'altro ora siccome le nostre diciamo i nostri
modelli economici fallimentari si basano sull'aumento delle esportazioni senza
guardare questo è il punto se tutti possono aumentare le esportazioni che
ovviamente non è possibile ma soprattutto al fatto che molte
esportazioni sono di prodotti a basso valore aggiunto chi esporta a basso valore aggiunto
in realtà si impoverisce chi esporta ad alto valore aggiunto si arricchisce
allora introducendo più tecnologia nel ad esempio nella manifattura
noi siamo costretti a ridurre l'orario di lavoro perché sennò ridurremmo
l'occupazione e se riduciamo l'occupazione ei salari come stiamo
facendo riduciamo il valore aggiunto perché il valore aggiunto è dato dalle
retribuzioni e dai profitti quindi a parità di profitti se vogliamo avere
delle esportazioni sostenibili dobbiamo ridurre l'orario di lavoro
DOMANDA: 15:11
di solito si dice che i programmi dei partiti sono i libri dei sogni qui mi sembra che
siamo il libro delle barzellette perché sono tutte cose assolutamente prive di
significato a mio modesto avviso
e chi riderebbe di queste barzellette
forse ne ridiamo noi (cllega dai evitiamo definizioni che esprimano giudizi)
non sono barzellette guardi non sono barzellette se lei si studiasse i libri di alcuni
economisti di valore come Federico Caffè che queste cose le diceva negli anni 70
Galloni tranquillo no no io sto tranquillo dice che diciamo barzellette l'ha
invitato ma lui ha continuato
no no ho solo detto quello che pensavo l'abolizione parziale della
camera e del senato cioè non sarebbero più assemblee elettive e quindi non vi piace la
democrazia no no non è non è così non è l'abolizione parziale non ci piace la
democrazia non è questo che assolutamente il programma non è quello
ci vuole un senato che sia un luogo di riflessione più approfondita e la camera
eletta certo che viene eletta dai cittadini da chi viene letta
quindi il
senato non e' elettivo e la camera resterebbe elettiva non è detto che non sia elettiva detto che
dovrebbe servire per approfondimenti delle grandi tematiche che riguardano il
paese più puntuali e non per essere una ripetizione della della della
camera dei deputati insomma questo è ma non è che sia un punto voglio dire da su
cui stracciarsi le vesti
e' importante pero'!