clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Vorresti dirmi che adesso, quando hai la merda fino al collo, trovi il caso di dire dove andrebbero le donazioni? (in piena campagna elettorale poi, se vogliamo fare i pignoli) Senza per altro mostrare un singolo dato.
Abbastanza comodo farlo adesso siccome senti la puzza di merda salirti per le narici fare il "trasparente".
Cioè... e scusate i termini... ma adesso vieni fuori? Per far sentire gli aderenti Clemm fieri, e tentare di affibiare il senso di colpa a chi dissente?


strano che non abbia ancora detto di scrivere le letterine alla procura che lui è una brava persona....hahahahahaha lha gia detto in passato...
 
asfaltato ahahah....gli hanno riso in faccia.......quella di pagare 8 ore per un lavoro di 4 per aumentare il valore aggiunto e' micidiale ahahah........
Stanno mandando i vari portavoce allo sbaraglio,lo stesso Galloni ieri sera mi dava l'idea di non credere alle sue stesse parole,questa gente è abituata a parlare e a confrontarsi con i clemmini cuoricinanti,adesso,incalzati dai professionisti della comunicazione,gente che mastica politica e giornalismo da anni,si trovano in seria difficoltà.
Ça va sans dire,ieri sera sono stati davvero molto clementi,speriamo che stasera Vespa li incalzi a dovere
 
TRASCRIZIONE PUNTI SALIENTI: PARTE SECONDA

(visto che chi e' di parte SENTE SOLO CIO' CHE VUOL SENTIRE... magari leggendo si rendono conto meglio della figuraccia che hanno fatto!)

Rai parlamento - 19/02/2018- Antonino Galloni del Partito Valore Umano

DOMANDA:

Volevo capire meglio la questione dei contributi e se ho capito
bene lei dice aumentiamo le entrate del di previdenza non elevando l'età

pensionabile ma aumentando i contributi dei lavoratori dipendenti

no io ho detto che se i contributi sono insufficienti dal punto di vista
macroeconomico la scelta che è stata fatta è quella di aumentare l'età alla
pensione cioè dare le pensioni cioè le pensioni sarebbero uscire i contributi
sarebbero entrare quindi e siccome le entrate scarseggiano allora si cerca di
fare arrivare le uscite il più tardi potere lei invece prone? questa è stata la
politica di questi anni non sta dando dei risultati eccezionali
cosa propone quindi l'aumento dei contributi per poter consentire no non
propongo l'aumento dei contributi propongo l'aumento della contribuzione
cioè assumere più gente che con contratti normali che quindi abbia una
contribuzione normale prendiamo ad esempio il comparto pubblico nel
comparto pubblico praticamente non si assume più la gente a un certo punto
nonostante la Fornero va in pensione manca mancano i contributi perché noi
abbiamo praticamente un pubblico impiego che e' il 5 per cento della popolazione
mentre per esempio la francia il 10 per cento però scusi ma costa scusa io voglio

capire
ma non è che non paghiamo niente si prendono dei precari tutti i soldi li
prendono le agenzie che vincono le gare e mettono a disposizione dei giovani che
sono precari la cui contribuzione è più bassa di quella di funzionari e gli
impiegati di carriera questo però per aumentare i contributi aumentiamo le
assunzioni aumentiamo quindi anche la spesa pubblica in questo modo come si
risolve? perché aumentiamo la spesa pubblica
i contributi i contributi hanno lo stesso segno algebrico no contributi hanno lo stesso segno algebrico delle
tasse e della moneta sovrana
non mi faccia così con le mani e no perché non non è può darsi che non sia spiegato bene io ma non no no sicuramente non ho capito io può approfondire meglio la questione posso?
cioè grazie vai mi aiuti a capire a capire allora stavamo parlando di pensioni e stiamo vedendo che le scelte di politica economica cioè grazie vai a capire allora stavamo
parlando di pensioni e stiamo vedendo che le scelte di politica economica
degli ultimi anni hanno teso a far aumentare l'età la pensione cioè
posticipare la spesa posticipare l'uscita ok però dall'altra parte
siccome non è stata fatta una politica per aumentare i contributi perché sono
state bloccate le assunzioni si assume di meno arrivano meno contributi perché
c'è meno gente che lavora quelli che lavorano per esempio nella pubblica
amministrazione sono presi dall esterno si mettono in tasca pochi soldi versano
pochi contributi e i guadagni lo fanno le società di intermediazione della
della forza lavoro per esempio e quindi non c'è la contribuzione i consulenti
all'outsourcing quanti sono avrete fatto un calcolo dei consulenti esterni
della pubblica amministrazine che trasformati in sono stati parecchio
tra le 150 e le 200mila persone poi sono
diminuiti e la corte dei conti ha fatto resistenza
però è un problema se fossero stati assolti 200mila i funzionari di carriera
avremmo avuto più contributi ecco cerchiamo di non essere proprio
tecnicissimi se no rischiamo di
no no no spero di essere stato chiaro

DOMANDA: 20:12

invece vorrei agganciarmi al discorso della moneta sovrana come come funziona
che cosa pensate qual è la proposta

allora con il trattato di lisbona l'articolo 128 a noi ci siamo impegnati a lasciare alla banca centrale europea
di decidere l'emissione delle banconote quindi gli stati nazionali non possono
più e mettere banconote con 128 b invece la banca centrale europea decide la
quantità di monete metalliche assegnate a ciascuno stato che se le deve
coniare da solo quindi non si parla né di biglietti di stato né di moneta
elettronica né di monete metalliche di altra pezzatura

la germania ha emesso monete metalliche da 5 euro
la finlandia da due euro e mezzo noi stessi abbiamo fatto delle emissioni da
10 euro metalliche quindi ciò che non è proibito dal dai trattati è ammesso
ora gli stati e in particolare stato italiano da tempi immemorabili non hanno
più esercitato la sovranità monetaria perché anche il regime che c'era prima
del famoso divorzio tra tesoro e banca d'italia 1981 era sempre un sistema di
moneta a debito allo stato serviva serviva denaro emettere obbligazioni a basso
tasso di interesse allora se non venivano assorbite tutto e dal mercato
la banca centrale stampava banconote le metteva al proprio passivo e poi metteva
all'attivo i titoli che aveva acquistato e con gli interessi finanziava il
funzionamento dell'istituzione questo era un sistema sempre a debito
però funzionava perché il tasso di interesse era deciso dal tesoro ed era
basso il debito pubblico era il 60 per cento
il 60 per cento del pil e grazie a questo meccanismo siamo diventati la
quinta potenza industriale del pianeta poi una mattina di gennaio
la invito ad essere un po piu' sintetico e con un liguaggio anche piu' semplice
sì sì no no ho fatto questa premessa per dire che la sovranità
monetaria non è stata esercitata ma in qualunque momento
lo stato italiano può esercitarla emettendo ad esempio biglietti di stato
ovvero STATO-NOTE che non sono banconote con quale obiettivo? con l'obiettivo per esempio di assumere giovani nella pubblica amministrazione giovani laureati visto
che il maggior datore di lavoro dei laureati in tutto il mondo sono le
pubbliche amministrazioni da noi non si assumono devono andare a lavorare
all'estero noi vogliamo contrastare tutto ciò

Senta proviamo a cambiare un po argomento prendiamo un po di fiato dopo tanti
numeri e parole di economia capitolo sicurezza non dedicate tanto spazio ma
voi scrivete che proponete il potenziamento della sicurezza deicittadini delle forze dell'ordine del sistema carcerario

tradotto che vuol dire cioè siete più vicini per intenderci alle proposte di
destra Salvini che Renzi e Grasso?
per andare giu' diciamo un po
semplificando

Beh sicuramente noi vediamo un collegamento tra la situazione sociale
che è molto grave e molto preoccupante e il fatto che possano esserci fenomeni
eversivi io personalmente ritengo che la prima cosa da fare sarebbe quella di
distinguere meglio tra la illegalità nell'irregolarità punendo molto

severamente l'illegalità ma separandola dall'irregolarità
dove
invece vedrei un azione proattiva dei funzionari e dei dipendenti pubblici che
dovrebbero essere responsabili degli adempimenti previsti dalle leggi perché
in italia abbiamo troppe situazioni di irregolarità per un sistema normativo
molto molto complesso che a volte i cittadini cercano di di applicare ma non
riescono e quindi i funzionari pubblici sono proprio quelli che potrebbero
effettuare questa opera è così lo stato si dovrebbe posizionare non come oggi
tra la regolarità e l'irregolarità così creando un'alleanza fra irregolarità e
illegalità ma al contrario si dovrebbe posizionare tra irregolarità e
illegalità e trattarla in modo completamente diverso usare tutta la
forza dei suoi poteri quindi dalla polizia dei carabinieri eccetera contro
l'illegalità è invece un atteggiamento completamente diverso nei confronti
delle irregolarità

DOMANDA: 24:37
sì vorrei tornare su questo imprenditore
Maurizio Sarno
Sarlo si scusi che ha fondato questa organizzazione piramidale che lei sostiene non promette guadagni ma che promette di elargire un assegno mensile questo ha detto lei per attività economiche sostenibili pero' lei aggiunge promessa non realizzata al momento non è stata realizzata si ecco ma parliamo di qualcuno che inganna delle persone
promettendo facili guadagni che rapporto avete con questo movimento
no non
che giudizio né da
sì allora diciamo che Maurizio Sarlo ha rapporti col mondo finanziario internazionale che lo mettono in condizione di ricevere delle somme ma poi non ha elargito questo famigerato quid o reddito in italia
FINANZIATORI? CIOE' PARLIAMO
dei finanziatori a livello internazionale perché chiaramente deve avere
riscontrato dei problemi dal punto di vista che nel caso del
partito si è fermato perché sennò si rischiava il voto di scambio ha avuto segnalazioni che in alcune zone della sicilia c'era qualche boss che prometteva a modo suo di dividere fra parenti amici questi 1500 euro e quindi ha bloccato tutto ha rinviato a data da destinarsi

però questo non ha messo in crisi la il coemm
continuiamo ad avere i nostri amici che chiamano
MA LEI FA PARTE DEL COEMM?
Uhmm no io sono un visiting professor sono un loro consulente amico mi chiamano vendo un po di libri faccio delle belle conferenze ci vogliamo bene

 
Ultima modifica:
TRASCRIZIONE PUNTI SALIENTI: PARTE TERZA

(visto che chi e' di parte SENTE SOLO CIO' CHE VUOL SENTIRE... magari leggendo si rendono conto meglio della figuraccia che hanno fatto!)

Rai parlamento - 19/02/2018- Antonino Galloni del Partito Valore Umano

DOMANDA: 26:29

ma io vorrei tornare sul discorso del senato dei saggi perché lei dice è un programma in progress però insomma
voi vi candidate a essere eletti alla camera e al senato io pretendo di sapere
che idea avete del futuro della camera dei deputati del senato dei saggi
parzialmente elettivo questo mi pare lei non abbia smentito se è
parzialmente elettevo l'altra parte chi la nominainsomma che volete fare del parlamento

allora diciamo che interessava distinguere tra una camera elettiva e più o meno come attuale ed un luogo dove è un po come doveva essere all'inizio il cnel il consiglio nazionale
dell'economia e del lavoro come come idea era quella idea li è stato io non ho
partecipato a quella parte lì del del programma ma sicuramente si voleva
recuperare quella filosofia dei padri costituenti che avevano visto
addirittura capacità legislativa come è noto nel cnel poi purtroppo è stata
un'occasione persa perché cnel non ha mai prodotto quello che avrebbe potuto e
dovuto per lo meno nelle intenzioni nelle intenzioni originali
Mi scusi mi metto in coda a questama lei al referendum che prevedeva tra l'altro l'abolizione del senato noi abbiamo votato tutti no e abbiamo fatto votare no
quindi per esempio le associazioni di categoria potrebbero nominare i futuri senatori secondo voi
per esempio tipo il cnel certo tipo il cnel l'abbiamo proposto ma non l'abbiamo
approfondito quel punto
è però importante certo

DOMANDA: 28:05
si sempre sul sul senato mi sembra che nella vostra proposta al senato dei saggi viene affidata la programmazione
della della spesa della spesa pubblica e tra l'altro voi indicate una
consultazione costante con con la cittadinanza volevo capire su questo punto se pensate a un referendum a consultazioni online
tipo movimento 5 stelle o quale strumento pensate

no diciamo che noi ci basiamo molto sul discorso territoriale perché siamo molto presenti sul
territorio e quindi vediamo quella che è una dimensione ottimale dal punto di
vista di alcuni comuni o di un comune più grande e perciò abbiamo anche
rilanciato l'idea delle province mentre la regione c'era sembrata un'istituzione
troppo lontana dai dai cittadini la provincia era più vicina o anche gruppi
di comune il comune stesso dipende dalle dimensioni per esempio certo qui a roma
sarebbero più di una perché come si fa a fare una consultazione su tutta su tutta
la cittadinanza ecco qual è lo strumento che gli
strumenti sono tutti quelli a disposizione dal web al referendum agli
incontri alle assemblee a le riunioni a riprendere anche perché nella nostra
proposta c'è una forte riduzione dell'orario di lavoro quindi ci sarà
tempo libero da dedicare al benessere anche alla partecipazione politica

DOMANDA: 29:34
Senta Galloni io ho letto il vostro programma in 11 punti
ho visto è una curiosità ma insomma non solo non c'è mai la parola giovani cioè
i giovani dovrebbero essere come dire i destinatari delle principali azioni di
governo come mai?

beh proponiamo l'assunzione di milioni di giovanipenso che piu' di cosi'
ma proprio non usate mai neanche la parola giovane sembra un programma un po più orientato
verso categorie
le assunzioni le assunzioni riguardano lei dice era scontato?
si mi sembra scontato comunque tengo conto di questa sua considerazione
Sa molti fanno tanti discorsi parla sempre dei giovani e quella cioè noi abbiamo
cercato di essere anche un pochino più concreti e e diversi dal punto di vista
del messaggio che le solite cose però però chiedete il voto anche a giovani
penso proprio di sì diciamo che non ho mai visto tanti giovani come nei nelle
nostre riunioni e incontri se anche molto anche gente non ancora in età di voto
spesso ci ho dei ragazzi di 10 12 13 anni che vengono si interessano o mi
chiamano nelle scuole medie e medie superiori dove la maggior parte non ha
la maggiore età a parlare di economia spiegare questo o quell'altro

DOMANDA: 31:00
ho visto sul sito che e' proprio un partito del valore umano quindi una
struttura partitica ho visto che c'e' un presidente e coordinatore nazionale portavoce
tesoriere responsabile tesseramento quindi mi chiedevo e ovviamente
manifesto e statuto quindi diciamo i classici organi di un partito mi
chiedevo avete fatto un congresso ci sono avete un numero di tesserati che potete
esibire diciamo avete seguito delle procedure democratiche per strutturarvi

si abbiamo seguito delle procedure democratiche che chi è voluto venire aderire ha pagato 10euro ed è ed è entrato a far parte del ha preso una tessera insomma una una una
iscrizione però come si ricordava formalmente è partito a dopo
nella seconda metà di dicembre quindi chiaramente molte cose sono state
avete un numero di tesserati si ci interessava raggiungere il numero
minimo che erano mille tesserati lo abbiamo ampiamente superato

DOMANDA: 32:05
no io c'è un punto che mi ha colpito fra quelli che ho sentito citati
nella scheda trasporti gratis per tutti naturalmente
in germania lo stanno già
facendo eh beh è una proposta che riguarda con quelche resistenza
qualche resistenza per ora non è che ecco tornando al tema delle barzellette
in realta' non lo stanno facendo e' un'ipotesi lo stanno discutendo stanno
discutendo riguarda tre città che è che potrebbero essere al centro di una
sperimentazione per evitare la mannaia dell'unione europea
sul
problema dell'inquinamento
è però trasporti gratis per tutti in italiaquanto costa? e poi come si paga con la moneta col BANCO-STATO come si chiama?
il no STATO-NOTE STATO-NOTE beh oddio con il trasporto
gratuito si hanno molte economie non c'è non c'è tutta la gestione dellastoria dei biglietti per dire e quindi compensa i costi? ma quelle sono cose che costano compensolo sa qual è il maggior costo del dell'atac qui a roma sono i lubrificantiper dire perché tanto uso di lubrificanti allora quando si affrontano problemi specifici bisogna avere delle conoscenze adeguate che noi non abbiamo perché nessuno di noi qui è un ingegnere noi abbiamo lanciato un'idea che fa parte del nostro programma e che è un punto di arrivoci proponiamo di arrivare a trasporti pubblici gratis ma intendiamo anche chesiano trasporti pubblici di qualità non trasporti pubblici
come si pagano io questo non ho capito
allora noi riteniamo che tutto ciò che viene speso per migliorare la condizionedi vita dei cittadini venga poi ripagato nella nell'economia perché comunque tutto ciò che è pubblico è minoritario rispetto all'alla a ciò che è privato cioè se io do ai cittadini una possibilità di non pagare niente per la
sanità di non pagare niente per i trasporti pubblici e di non pagare
niente per la scuola mi aumentera la il gettito derivante dalla vendita dei
consumi del principale aggregato macroeconomico sono i consumi privati
i consumi privati non crescono per questo non c'è la ripresa perché si
chiede sempre di più alla gente di pagare per i trasporti per la sanità per
la scuola questo è il problema se noi invertiamo
la tendenza e quindi diamo gratuitamente il welfare universale le famiglie
soprattutto quanto costano l'avete calcolato del ceto medio a nola risorse avranno più risorse al per i consumi e quando parlo di consumi non mi riferisco tanto ai beni materiali
mi riferisco soprattutto a quelli immateriali cioè il benessere
la scuola al teatro al cinema la creatività questo questo è il tipo di
società che vedo è li e chiaro che poi ci sarà la possibilità di recuperare da
parte delle amministrazioni le risorse che sono state spese per esempio per
fare funzionare gratuitamente i trasporti
nel frattempo bisogna fare degli investimenti si farebbero anche in deficit
allora con la moneta sovrana si fanno senza deficit perché la moneta sovrana
non è a debito quindi ha lo stesso segno algebrico delle tasse quindi se io ho 600
di tasse e voglio spendere 1000 ed emetto 400 di moneta sovrana
vado in pareggio si però non mi faccia ma si può anche si può anche aumentare il
disavanzo si ma i servizi hanno un costo si può anche aumentare il disavanzo si
può anche aumentare il disavanzo

DOMANDA: 35:52
si prima parlando del coem di Sarlo lei diceva questa questa dazione di denaro 1.500
euro
PUNTI CAPACITA' DI ACQUISTO CARTE DI DEBITO VABBHE' punti chiamimola esatto
però voi questa proposta la riproponete paro paro nel nel programma no
a livello nazionale si per tutti si
la chiamate reddito di dignita ora non c'è riuscito Sarlo con voi
perché il meccanismo dovrebbe funzionare

beh sono due cose diverse Sarlo è un imprenditore privato che ha rapporti con la finanza internazionale e quindi ottiene ottiene delle somme rispetto alle quali dovrà rispondere
anche la platea e' diversa le persone certo nel programma del partito del valore umano invece si parla di un reddito di dignità ovviamente prima avevo cominciato a dire che nei comparti ad alta produttività c'è un calo della domanda di lavoro
invece la domanda di lavoro aumenta e potrebbe aumentare molto di più nei
servizi di cura delle persone e dell'ambiente
e del recupero del patrimonio il problema è che in questi comparti la
maggior parte delle opportunità di lavoro quei 7 8 milioni di cui parliamo
nel nostro programma non corrisponderebbero al fondamentale
paradigma capitalistico cioè che il fatturato deve essere superiore al costoe quindi noi dobbiamo trovare il modo per finanziare la differenza tra ilcosto di questi servizi cioè il lavoro mettiamo a 1.500 euro al mese più o menoe il loro fatturato che è di molto inferiore e questo lo facciamo con la moneta sovrana in minima parte e con la riforma del sistema creditizio e bancario in gran parte cioè le banche devono ritornare a fare credito si deveripristinare la netta separazione tra chi fa credito e chi fa speculazione e soprattutto si devono tra si deve tracciare la creazione monetaria da parte delle banche perché quest'ultima deve essere destinata esclusivamente all'incremento delle attività produttiva

DOMANDE FLASH: 38:12
allora abbiamo meno di due minuti e mezzo domande flash
come avete scelto i vostri candidati

ma in modo molto spontaneistico dalla base gente che si avvicinava che ci si conosceva che ha dato disponibilità

l'europa cosa dirà se passa questa vostra idea di una moneta sovrana che cosa potrebbe dire
gli possiamo proporre di di allargare innanzitutto di fare un agenzia dovremmo fare un'agenzia di rating europea o


meglio ancora euro mediterranea poi la maggior parte dei titoli a breve
termine sono a tassi di interesse nominali negativi quindi alla fine si emettono titoli e si guadagnano soldi ma avere una banca pubblica come hanno la germania e la francia

il suo presidente del consiglio ideale un nome
non ne abbiamo parlato fra di noi
posso dire ai miei modelli i miei modelli sono Federico Caffè che Carlo Donat-Cattin
e Gino Giugni come personaggi troviamo il nuovo Caffè il nuovo GiugnI
il nuovo Carlo Donat-Cattin

professore solo una curiosità partito il valore umano abbiamo visto che ha degli organi uno statuto eccetera
etcetera lei è solo un amico un consulente che fa conferenze perché stasera stiamo
parlando con lei e non con un rappresentante del partito

perché io sono il portavoce sono un rappresentante del partito
quindi lei è ufficialmente il portavoce perche' prima alla domanda mi è sembrato che io sono un amico del movimento
no era riferito al coemm era riferito al coemm alla struttura diciamo parallela

va bene e che obiettivo si dà per il 4 marzo voi sarete soddisfatti se raggiungerete?
700 mila voti



 
Ultima modifica:
con la situazione economica che abbiamo oggi in Italia ,bisogna lavorare 8 ore per guadarne come se fossero 4
alè .....1500 euro al mese piovuto dal cielo ,guadagnare bene lavorando poco!!!!
ma questi pagliacci ,chi pensano di prendere per i fondelli ?
tolto il sarlo, che sa bene quello che fa, gli altri non vogliono prendere per i fondelli,si chiama alzheimer.
 
dalle varie letture dei post dei clemmini si possono distinguere le seguenti patologie:
il quid quando e se sara erogato potrebbe servire per le cure,incrementando cosi le entrate del ministero della sanità,come direbbe il Galloni.
upload_2018-2-20_19-56-4.jpeg
 
Stanno mandando i vari portavoce allo sbaraglio,lo stesso Galloni ieri sera mi dava l'idea di non credere alle sue stesse parole,questa gente è abituata a parlare e a confrontarsi con i clemmini cuoricinanti,adesso,incalzati dai professionisti della comunicazione,gente che mastica politica e giornalismo da anni,si trovano in seria difficoltà.
Ça va sans dire,ieri sera sono stati davvero molto clementi,speriamo che stasera Vespa li incalzi a dovere

Certo, la nostra idea può salire solo grazie al popolo. Non ci serve il benestare di Vespa o l'approvazione di quattro giornalisti a libro paga della rai. Al massimo quando andremo al governo ci faranno da scrivani.
 
@Liba ha presente quel proverbio friulano:

Il gjat al è un leon pe surìs.


Il gatto è un leone per il topo.

Se permette ancora una domanda.

I tanto criticati M5S ultimamente sono impegnati nel cercare di buttare fuori dal movimento eventuali aderenti alla massoneria.
Succede la stessa cosa anche nel suo partito il pvu ?
Grazie!

Se allude al movimento roosevelt che ha collegamenti con Galloni non è un'entità massonica né paramassonica...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto