TRASCRIZIONE PUNTI SALIENTI: PARTE TERZA
(visto che chi e' di parte SENTE SOLO CIO' CHE VUOL SENTIRE... magari leggendo si rendono conto meglio della figuraccia che hanno fatto!)
Rai parlamento - 19/02/2018- Antonino Galloni del Partito Valore Umano
DOMANDA: 26:29
ma io vorrei tornare sul discorso del senato dei saggi perché lei dice è un programma in progress però insomma
voi vi candidate a essere eletti alla camera e al senato io pretendo di sapere
che idea avete del futuro della camera dei deputati del senato dei saggi
parzialmente elettivo questo mi pare lei non abbia smentito se è
parzialmente elettevo l'altra parte chi la nominainsomma che volete fare del parlamento
allora diciamo che interessava distinguere tra una camera elettiva e più o meno come attuale ed un luogo dove è un po come doveva essere all'inizio il cnel il consiglio nazionale
dell'economia e del lavoro come come idea era quella idea li è stato io non ho
partecipato a quella parte lì del del programma ma sicuramente si voleva
recuperare quella filosofia dei padri costituenti che avevano visto
addirittura capacità legislativa come è noto nel cnel poi purtroppo è stata
un'occasione persa perché cnel non ha mai prodotto quello che avrebbe potuto e
dovuto per lo meno nelle intenzioni nelle intenzioni originali
Mi scusi mi metto in coda a questa sì
ma lei al referendum che prevedeva tra l'altro l'abolizione del senato noi abbiamo votato tutti no e abbiamo fatto votare no
quindi per esempio le associazioni di categoria potrebbero nominare i futuri senatori secondo voi
per esempio tipo il cnel certo
tipo il cnel l'abbiamo proposto ma non l'abbiamo
approfondito quel punto è però importante certo
DOMANDA: 28:05
si sempre sul sul senato mi sembra che nella vostra proposta al senato dei saggi viene affidata la programmazione
della della spesa della spesa pubblica e tra l'altro voi indicate una
consultazione costante con con la cittadinanza volevo capire su questo punto se pensate a un referendum a consultazioni online
tipo movimento 5 stelle o quale strumento pensate
no diciamo che noi ci basiamo molto sul discorso territoriale perché siamo molto presenti sul
territorio e quindi vediamo quella che è una dimensione ottimale dal punto di
vista di alcuni comuni o di un comune più grande e perciò abbiamo anche
rilanciato l'idea delle province mentre la regione c'era sembrata un'istituzione
troppo lontana dai dai cittadini la provincia era più vicina o anche gruppi
di comune il comune stesso dipende dalle dimensioni per esempio certo qui a roma
sarebbero più di una perché come si fa a fare una consultazione su tutta su tutta
la cittadinanza
ecco qual è lo strumento che gli
strumenti sono tutti quelli a disposizione dal web al referendum agli
incontri alle assemblee a le riunioni a riprendere anche perché nella nostra
proposta c'è una forte riduzione dell'orario di lavoro quindi ci sarà
tempo libero da dedicare al benessere anche alla partecipazione politica
DOMANDA: 29:34
Senta Galloni io ho letto il vostro programma in 11 punti
ho visto è una curiosità ma insomma non solo non c'è mai la parola giovani cioè
i giovani dovrebbero essere come dire i destinatari delle principali azioni di
governo come mai?
beh proponiamo l'assunzione di milioni di giovanipenso che piu' di cosi'
ma proprio non usate mai neanche la parola giovane sembra un programma un po più orientato
verso categorie le assunzioni le assunzioni riguardano
lei dice era scontato?
si mi sembra scontato comunque tengo conto di questa sua considerazione
Sa molti fanno tanti discorsi parla sempre dei giovani e quella cioè noi abbiamo
cercato di essere anche un pochino più concreti e e diversi dal punto di vista
del messaggio che le solite cose
però però chiedete il voto anche a giovani
penso proprio di sì diciamo che non ho mai visto tanti giovani come nei nelle
nostre riunioni e incontri se anche molto anche gente non ancora in età di voto
spesso ci ho dei ragazzi di 10 12 13 anni che vengono si interessano o mi
chiamano nelle scuole medie e medie superiori dove la maggior parte non ha
la maggiore età a parlare di economia spiegare questo o quell'altro
DOMANDA: 31:00
ho visto sul sito che e' proprio un partito del valore umano quindi una
struttura partitica ho visto che c'e' un presidente e coordinatore nazionale portavoce
tesoriere responsabile tesseramento quindi mi chiedevo e ovviamente
manifesto e statuto quindi diciamo i classici organi di un partito mi
chiedevo avete fatto un congresso ci sono avete un numero di tesserati che potete
esibire diciamo avete seguito delle procedure democratiche per strutturarvi
si abbiamo seguito delle procedure democratiche che chi è voluto venire aderire ha pagato 10euro ed è ed è entrato a far parte del ha preso una tessera insomma una una una
iscrizione però come si ricordava formalmente è partito a dopo
nella seconda metà di dicembre quindi chiaramente molte cose sono state
avete un numero di tesserati si ci interessava raggiungere il numero
minimo che erano mille tesserati lo abbiamo ampiamente superato
DOMANDA: 32:05
no io c'è un punto che mi ha colpito fra quelli che ho sentito citati
nella scheda trasporti gratis per tutti naturalmente in germania lo stanno già
facendo eh
beh è una proposta che riguarda con quelche resistenza
qualche resistenza per ora non è che ecco tornando al tema delle barzellette
in realta' non lo stanno facendo e' un'ipotesi lo stanno discutendo
stanno
discutendo riguarda tre città che è che potrebbero essere al centro di una
sperimentazione per evitare la mannaia dell'unione europea sul
problema dell'inquinamento è però trasporti gratis per tutti in italiaquanto costa? e poi come si paga con la moneta col BANCO-STATO come si chiama?
il no STATO-NOTE
STATO-NOTE beh oddio con il trasporto
gratuito si hanno molte economie non c'è non c'è tutta la gestione dellastoria dei biglietti per dire e quindi
compensa i costi? ma quelle sono cose che costano compensolo sa qual è il maggior costo del dell'atac qui a roma sono i lubrificantiper dire perché tanto uso di lubrificanti allora quando si affrontano problemi specifici bisogna avere delle conoscenze adeguate che noi non abbiamo perché nessuno di noi qui è un ingegnere noi abbiamo lanciato un'idea che fa parte del nostro programma e che è un punto di arrivoci proponiamo di arrivare a trasporti pubblici gratis ma intendiamo anche chesiano trasporti pubblici di qualità non trasporti pubblici
come si pagano io questo non ho capito
allora noi riteniamo che tutto ciò che viene speso per migliorare la condizionedi vita dei cittadini venga poi ripagato nella nell'economia perché comunque tutto ciò che è pubblico è minoritario rispetto all'alla a ciò che è privato cioè se io do ai cittadini una possibilità di non pagare niente per la
sanità di non pagare niente per i trasporti pubblici e di non pagare
niente per la scuola mi aumentera la il gettito derivante dalla vendita dei
consumi del principale aggregato macroeconomico sono i consumi privati
i consumi privati non crescono per questo non c'è la ripresa perché si
chiede sempre di più alla gente di pagare per i trasporti per la sanità per
la scuola questo è il problema se noi invertiamo
la tendenza e quindi diamo gratuitamente il welfare universale le famiglie
soprattutto
quanto costano l'avete calcolato del ceto medio a nola risorse avranno più risorse al per i consumi e quando parlo di consumi non mi riferisco tanto ai beni materiali
mi riferisco soprattutto a quelli immateriali cioè il benessere
la scuola al teatro al cinema la creatività questo questo è il tipo di
società che vedo è li e chiaro che poi ci sarà la possibilità di recuperare da
parte delle amministrazioni le risorse che sono state spese per esempio per
fare funzionare gratuitamente i trasporti
nel frattempo bisogna fare degli investimenti si farebbero anche in deficit
allora con la moneta sovrana si fanno senza deficit perché la moneta sovrana
non è a debito quindi ha lo stesso segno algebrico delle tasse quindi se io ho 600
di tasse e voglio spendere 1000 ed emetto 400 di moneta sovrana
vado in pareggio
si però non mi faccia ma si può anche si può anche aumentare il
disavanzo
si ma i servizi hanno un costo si può anche aumentare il disavanzo si
può anche aumentare il disavanzo
DOMANDA: 35:52
si prima parlando del coem di Sarlo lei diceva questa questa dazione di denaro 1.500
euro PUNTI CAPACITA' DI ACQUISTO CARTE DI DEBITO VABBHE' punti chiamimola esatto
però voi questa proposta la riproponete paro paro nel nel programma no a livello nazionale si per tutti si
la chiamate reddito di dignita ora non c'è riuscito Sarlo con voi
perché il meccanismo dovrebbe funzionare
beh sono due cose diverse
Sarlo è un imprenditore privato che ha rapporti con la finanza internazionale e quindi ottiene ottiene delle somme rispetto alle quali dovrà rispondere
anche la platea e' diversa le persone certo nel programma del partito del valore umano invece si parla di un reddito di dignità ovviamente prima avevo cominciato a dire che nei comparti ad alta produttività c'è un calo della domanda di lavoro
invece la domanda di lavoro aumenta e potrebbe aumentare molto di più nei
servizi di cura delle persone e dell'ambiente
e del recupero del patrimonio il problema è che in questi comparti la
maggior parte delle opportunità di lavoro quei 7 8 milioni di cui parliamo
nel nostro programma non corrisponderebbero al fondamentale
paradigma capitalistico cioè che il fatturato deve essere superiore al costoe quindi noi dobbiamo trovare il modo per finanziare la differenza tra ilcosto di questi servizi cioè il lavoro mettiamo a 1.500 euro al mese più o menoe il loro fatturato che è di molto inferiore e questo lo facciamo con la moneta sovrana in minima parte e con la riforma del sistema creditizio e bancario in gran parte cioè le banche devono ritornare a fare credito si deveripristinare la netta separazione tra chi fa credito e chi fa speculazione e soprattutto si devono tra si deve tracciare la creazione monetaria da parte delle banche perché quest'ultima deve essere destinata esclusivamente all'incremento delle attività produttiva
DOMANDE FLASH: 38:12
allora abbiamo meno di due minuti e mezzo domande flash
come avete scelto i vostri candidati
ma in modo molto spontaneistico dalla base gente che si avvicinava che ci si conosceva che ha dato disponibilità
l'europa cosa dirà se passa questa vostra idea di una moneta sovrana che cosa potrebbe dire
gli possiamo proporre di di allargare innanzitutto di fare un agenzia dovremmo fare un'agenzia di rating europea o
meglio ancora euro mediterranea poi la maggior parte dei titoli a breve
termine sono a tassi di interesse nominali negativi quindi alla fine si emettono titoli e si guadagnano soldi ma avere una banca pubblica come hanno la germania e la francia
il suo presidente del consiglio ideale un nome
non ne abbiamo parlato fra di noi
posso dire ai miei modelli i miei modelli sono Federico Caffè che Carlo Donat-Cattin
e Gino Giugni come personaggi troviamo il nuovo Caffè il nuovo GiugnI
il nuovo Carlo Donat-Cattin
professore solo una curiosità partito il valore umano abbiamo visto che ha degli organi uno statuto eccetera
etcetera lei è solo un amico un consulente che fa conferenze perché stasera stiamo
parlando con lei e non con un rappresentante del partito
perché io sono il portavoce sono un rappresentante del partito
quindi lei è ufficialmente il portavoce perche' prima alla domanda mi è sembrato che io sono un amico del movimento
no era riferito al coemm
era riferito al coemm alla struttura diciamo parallela
va bene e che obiettivo si dà per il 4 marzo voi sarete soddisfatti se raggiungerete?
700 mila voti