clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ma signori, questi hanno fondato un partito, vogliamo rischiare di farci governare da gente del genere? Ma Pasquale Ruga conferma ancora di sposare in toto il progetto coemm?

Tranquillo Sissa...........non corriamo sicuramente questo pericolo..........a meno che Pasquale Ruga non metta su una coalizione con l'ex senatore Pepe dei no vax ed allora si che vedremo numeri!..........sempre da prefisso telefonico beninteso....;)
 
Ultima modifica:
6 ESPERIENZE A corredo di questa tesi vorrei anche aggiungere l'esperienza che che ho avuto modo di fare con Pino Traversi, Auropata. Pino ha la facoltà di vedere le emanazioni energetiche dei corpi ad occhio nudo, in modo molto simile a quello che la fotografia GDV riesce a catturare.

Effetto Kirlian


Effetto che si produce ponendo un oggetto a contatto con un foglio di materiale fotografico e applicandovi un'elevata tensione elettrica, mediante un apparato detto camera Kirlian. Sotto opportune circostanze, l'immagine che ne risulta ritrae il contorno dell'oggetto circondato da un alone luminescente dai bordi sfumati, alone che può apparire colorato se si impiega materiale sensibile in grado di registrare i colori. Taluni ritengono che l'immagine prodotta da una camera Kirlian ritragga la cosiddetta aura vitale, un'emanazione di natura indefinita che alcune filosofie orientali ritengono circondi ogni essere vivente.



Il nome dell'effetto e dell'apparato per produrlo deriva da Semyon Davidovitch Kirlian, un riparatore di macchine fotografiche russo che scoprì l'effetto nel 1939. Assieme alla moglie, Valentina Kirliana, Kirlian pubblicò nel 1961 un articolo in cui si evidenziava come una normale pellicola fotografica potesse essere impressionata anche ponendola in una sorta di "sandwich" costituito da due elettrodi ad alta tensione, fra i quali includere l'oggetto da ritrarre. Nelle più note immagini Kirlian uno degli elettrodi è costituito da una parte del corpo, ad esempio una mano, ottenendo in tal modo l'immagine della mano stessa circondata dal suggestivo alone luminoso.
La somiglianza tra le fotografie Kirlian e l'aspetto che, nell'immaginazione di alcuni si attribuisce all'aura, ha portato alcune persone a ipotizzare la possibilità di ottenere informazioni sullo stato psicofisico di un soggetto esaminando l'aspetto della sua "aura" Kirlian. In campo più propriamente paranormale, taluni utilizzano la fotografia Kirlian per "certificare" la presenza di poteri psichici in un soggetto, nell'intenzione di confermare strumentalmente le ipotetiche capacità terapeutiche che scaturirebbero dalle mani di un operatore particolarmente dotato (guaritore). Tuttavia nessuno studio rigoroso ha mai mostrato alcuna correlazione certa fra l'immagine Kirlian e un qualsiasi parametro fisiologico significativo, ad esclusione forse del grado di umidità della pelle, né tantomeno fra l'immagine e il potere di guarigione paranormale da parte di un soggetto, una capacità peraltro non confermata neppure in circostanze differenti.


Dal punto di vista fisico, poi, l'effetto Kirlian non ha alcunché di misterioso: si tratta di una luminescenza che si produce normalmente quando si sottopone un gas (o una miscela di gas, come l'aria) a una tensione elettrica elevata, anche se a bassa corrente, provocandone la ionizzazione. La causa dell'immagine non è quindi da ricercarsi in una qualche "emanazione" proveniente dal soggetto, quanto piuttosto nell'energia fornita dalla scarica elettrica. In mancanza di quest'ultima, anche la cosiddetta aura scompare. L'effetto è comunemente noto non solo ai fisici, ma anche ai riparatori TV con il nome di effetto corona.
Il CICAP ha realizzato, a cura di Claudio Marciano dell'Università di Pavia, un'apparecchiatura sperimentale in grado di mostrare l'effetto ionizzante dell'alta tensione anche senza impiegare materiale fotografico.

Effetto Kirlian

Il grande inganno della macchina Kirlian




    • 28-12-2012
    • di Giuliana Galati

©Juliank.com
Semën Davidovič Kirlian (Krasnodar, 20 febbraio 1898 - 4 aprile 1978) era uno scienziato, inventore e fotografo russo. Nel 1939, egli scoprì quello che oggi viene chiamato “effetto Kirlian”, un procedimento fotografico grazie al quale, per un certo periodo, si è ritenuto fosse possibile vedere l’aura vitale che, secondo alcune credenze New Age, circonda ogni essere.

Kirlian aveva sempre avuto una grande passione per l’ingegneria elettrica, accompagnata da una innata propensione a progettare invenzioni. Dopo aver costruito diversi apparecchi elettrici, fu chiamato come riparatore di macchine fotografiche e di apparecchiature elettriche dell’ospedale della città.

Durante la riparazione di un generatore, egli venne investito da una scarica elettrica ad alta tensione (alternata ad alta frequenza), ma di bassa intensità (circa 0.1 A). Tale scarica non era dannosa, ma fu sufficiente a dare luogo a dei piccoli aloni luminosi che circondavano le sue dita e gli elettrodi stessi del generatore. Incuriosito da questa scoperta, decise di provare a catturare tale bagliore con la pellicola fotografica.

Come prima cosa provò a fotografare delle monete, poi provò direttamente con la sua mano. Ebbe quindi l’intuizione di ripetere l’esperimento inserendo un foglio di carta fotosensibile tra il bagliore elettrico e la sua mano, cercando, nello stesso tempo, di riprendere tramite una foto l’immagine dell’accaduto. Una volta effettuato il test, Kirlian si accorse che sulla pellicola attorno alle dita della sua mano fotografata apparivano degli aloni luminosi.

Kirlian scoprì dunque che, se si poneva un oggetto a contatto con un foglio di materiale fotosensibile e vi si applicava un’elevata tensione elettrica, in particolari condizioni, l’immagine risultante ritraeva il contorno dell’oggetto circondato da un alone luminescente dai bordi sfumati, il quale appariva colorato se si impiegava materiale sensibile in grado di registrare i colori. Questo effetto venne denominato “effetto Kirlian”.

Gli studi e le ricerche proseguirono insieme alla moglie, Valentina Khrisanovna Kirliana. I due provarono a fotografare parti di esseri viventi, sia animali che vegetali, sia morti che vivi, utilizzando un apparecchio fotografico costruito dallo stesso Kirlian, che in seguito fu chiamato Camera Kirlian. La Camera Kirlian era formata da una bobina, grazie alla quale veniva inviato un certo quantitativo di carica ad alta tensione e bassa intensità a una piastra di alluminio, completata da una lastra di vetro e da una pellicola fotosensibile.

Nel 1948, Kirlian depositò la sua scoperta all’ufficio brevetti di Mosca, registrandola come un «determinato effetto ottico-fotografico, ottenuto mediante strumentazione e attraverso impiego di energia elettrica, osservabile sugli stessi oggetti fotografati».

Quando videro i primi risultati, Kirlian e la moglie pensarono di aver trovato il modo per fotografare l’aura, una sorta di campo o radiazione luminosa invisibile che circonderebbe il corpo umano. Prima dell’invenzione della Camera Kirlian, si diceva che solo certi sensitivi potessero osservare l’aura delle persone, ma che questa non potesse essere registrata da alcuno strumento scientifico. La somiglianza tra le fotografie Kirlian e l’aspetto che, nell’immaginazione collettiva, si attribuisce all’aura, aveva portato a ipotizzare che l’alone luminescente delle fotografie Kirlian fosse proprio l’aura e che da essa fosse possibile ottenere informazioni sullo stato psicofisico di un soggetto, o addirittura si potesse certificare la presenza di poteri psichici, confermando strumentalmente le ipotetiche capacità terapeutiche che scaturirebbero dalle mani di un guaritore.

Secondo i seguaci della tecnica Kirlian, lo studio dell’aura poteva aiutare persino nella diagnosi delle malattie, in quanto, secondo loro, la presenza di un’aura liscia e regolare rappresenterebbe un segnale di buona salute, mentre un’aura frastagliata indicherebbe la presenza di una qualche malattia. Dalla colorazione dell’aura, inoltre, si potrebbero dedurre ulteriori informazioni sullo stato psichico del soggetto.

La convinzione che quella fotografata fosse proprio l’aura fu messa presto in crisi, quando i due coniugi iniziarono a fotografare oggetti inanimati e si accorsero, con delusione, che anche questi sprigionavano lo stesso tipo di alone, con gli stessi colori: bianco, blu, giallo, rosso e arancione, a seconda delle condizioni in cui l’oggetto veniva fotografato. È famosa, a tal proposito, la foto di una chiave inglese, attorno alla quale si vede la stessa aura che compare intorno a una mano o a una foglia.

Negli anni sessanta, gli studi dei coniugi Kirlian ebbero un certo seguito negli Stati Uniti, dove le fotografie fatte tramite la Camera Kirlian furono utilizzate per l’analisi della conducibilità elettrica dei materiali industriali e nella chimica delle vernici e di settori simili. Le interpretazioni di tipo parapsicologico furono accantonate lasciando spazio alla spiegazione scientifica del fenomeno.

In fisica, infatti, l’effetto in questione è comunemente noto con il nome di effetto corona, un fenomeno per cui una corrente elettrica fluisce tra un conduttore a potenziale elettrico elevato e un fluido neutro circostante, generalmente aria. L’alone che si vede nelle foto viene prodotto quando si sottopone un gas (o una miscela di gas, come l’aria) a una tensione elettrica elevata, anche se a bassa intensità di corrente, provocandone la ionizzazione. La causa dell’immagine non è quindi da ricercarsi in una qualche emanazione proveniente dal soggetto, quanto piuttosto nell’energia fornita dalla scarica elettrica.

Nessuno studio rigoroso ha mai mostrato alcuna correlazione certa fra l’immagine Kirlian e un qualsiasi parametro fisiologico significativo, a esclusione forse del grado di umidità della pelle.

I colori che appaiono dipendono dai gas che sono presenti in quel momento nell’atmosfera intorno all’oggetto: il neon dà l’arancione, l’azoto il blu, gli idrocarburi il rosso, l’ossigeno il giallo. Gli effetti cambiano anche a seconda che si usi una pellicola negativa o positiva e che i gas si trovino tra la pellicola e l’elettrodo oppure tra la pellicola e l’oggetto. Sul risultato finale influiscono anche il voltaggio, l’umidità, la posizione dell’oggetto e persino la pressione che si esercita sulla lastra con un dito o con la mano. Le variazioni dell’aura dipendono quindi soltanto dal cambiamento delle circostanze in cui l’oggetto viene fotografato e non hanno alcuna relazione con l’oggetto in sé!

Ancora oggi alcuni vedono nella Camera Kirlian uno strumento per fotografare il “corpo energetico” o il “corpo astrale”. Messi di fronte alla spiegazione scientifica del fenomeno, costoro spesso ribattono citando il cosiddetto “effetto fantasma”, fenomeno per il quale, in alcune immagini Kirlian, vi sarebbe la persistenza di un’aura anche in corrispondenza di una parte del soggetto che è mancante. Per esempio una foglia viene tagliata su un lato e, malgrado ciò, la fotografia mostra l’aura dell’intera foglia. Esperimenti del genere si dice sarebbero stati fatti anche con arti amputati e dimostrerebbero l’esistenza di una sorta di “corpo eterico”, che si troverebbe “in parallelo” al corpo fisico. Tale componente “eterica” permarrebbe anche in assenza del corrispondente fisico.

Se, però, si prova a eseguire una fotografia Kirlian usando, per esempio, una foglia e se ne rimuove una parte, ciò che accade è che non si vede nessuna luminescenza in corrispondenza della parte mancante. La vicenda dell’aura nella parte mancante sembra quindi avere tutti i presupposti per essere una storia affascinante, trascritta su libri e riviste come se fosse vera, ma mai verificata al di là di ogni ragionevole dubbio.

Esiste, tuttavia, una ipotesi su come, escludendo trucchi fotografici di post-produzione della foto, si potrebbe ottenere un tale effetto. Se si mette fra le piastre di una macchina Kirlian una foglia umida, e poi se ne elimina una parte, potrebbe vedersi ugualmente una debole luminescenza in corrispondenza della zona in cui è rimasta l’umidità della foglia. Tale ipotesi, però, non ha finora trovato alcun riscontro sperimentale.

Il grande inganno della macchina Kirlian
 
31947879_1646031548767032_3314655665116413952_n-jpg.473053
Dimensioni reali 672 x 960 - Clicca sull'immagine per ingrandire

:rolleyes: TUTTI LI DENTRO SI TROVANO EH!

Insomma, il gotha del mondo peggiore per un mondo migliore................Questa "roba" è peggio delle sostanze psicotrope!
 
Ma sul serio questa gente qui pensa che qualcuno nasconda la cura contro il cancro?
Se esistesse una cura "segreta" i primi che avrebbero potuto beneficiarne(data la presunta segretezza..) sarebbero stati tutti quei miliardari o uomini di potere morti a causa del cancro,che date le loro posizioni avrebbero potuto accedervi,no?Ma purtroppo non esiste nessuna cura segreta,occultata..
E perchè mai le case farmaceutiche non dovrebbero commercializzarla?Se una casa farmaceutica scoprisse tale cura,guadagnerebbe miliardi con il brevetto e la relativa esclusiva commerciale.
 
Ultima modifica:

Hai detto e scritto bene "beata ignoranza", oltre che complottismo becero da bar.

Inserisco un articolo preso direttamente dalla pagina di divulgazione scientifica - Chi ha paura del buoi? (Chi ha paura del buio? - straordinario lavoro) e della Nasa (Image Processing Techniques Detect Cancer Earlier).

La ricerca scientifica progredisce assieme in tutti i campi, mentre la cialtroneria rimane sempre la stessa.

1.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto