Buon Giorno, mi occupo di "tribù sociali" ormai da anni; Vi studio da un certo periodo con molto interesse; con oggi inizio a interagire con la vostra comunità.
Iniziamo con una cosa semplice, anche io uso indifferentemente Dott. o Dr., a volte mi indicano con il titolo "Prof." in occasione di corsi/seminari a docenti.
Vi lascio a ragionare sul fatto che dello stesso parere sono i gestori dei siti dell'Accademia della Crusca e della Treccani; senza approfondire ulteriormente Vi invito a riflettere sull'opportunità di continuare a "fakkare" sul concetto di "Dr.".
---------
"Tutte e due le abbreviazioni dott. e dr. (sempre col punto) sono attestate nei dizionari italiani e si possono utilizzare indifferentemente. È vero che dr. deriva dall'inglese, ma la trasparenza della sigla, dovuta alla forma simile delle due parole in italiano ed in inglese, ne ha favorito la diffusione e l'uso."
---------
accademiadellacrusca lingua-italiana consulenza-linguistica domande-risposte dott-dr-differenza-c-due-abbreviazioni-quale
***********************
------------------
"Il Vocabolario Treccani, a proposito di dottore, afferma: «nelle scritte si abbrevia in dott. o dr.» (le abbreviazioni vanno dunque seguìte dal punto). In generale, prevale la forma dott., che è quindi consigliabile (analogamente a prof. per professore). "
------------------
treccani it magazine lingua_italiana domande_e_risposte grammatica grammatica_053