Ciao Willy, la class-action è infatti quello che ha suggerito l'avvocato intervistato da Antonio Masoni.
Riguardo la promessa al pubblico, credo di avere capito l'equivoco, sono stato troppo stringato: se prometto 1000 euro a tutti i ragazzi del mio comune che quest'anno si iscrivono al liceo classico... devono essere loro, dopo essersi iscritti, che devono venirmeli a chiedere, non sono io che li devo andare a cercare. Non credo che qualche clemmino sia andato da Sarlo a dirgli "dammi i soldi che avevi promesso sennò ti faccio causa". Poi, la promessa ha una scadenza e non so se si può ancora far valere, dato che il Sarlo ha imparato a porre condizioni. Cioè se io dico darò a tutti i ragazzi (indistintamente) e poi dico "a tutti i ragazzi figli di cittadini italiani, con i genitori non divorziati, che frequentano la parrocchia, che giocano a pallone..." la prima promessa è comunque valida ma credo valga solo per due anni.