clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio

A parte il pessimo gusto di andare a fare una conferenza della fuffa in coda a un funerale, noto che ha smesso di dire certe cazzate quando si è accorto che c'erano i figli di Gabriella, ha detto di credere al fatto che l'ultimo istante di vita ci si perdona di tutto rendendolo positivo (bella ammissione del suo pensiero), ha spiegato bene che la restituzione dei 1500 avviene tramite il pagamento di conferenze e altro (conviene andare in banca che la restituzione la faccio senza andare in giro e costa anche meno) e continua a ribadire che il token è una criptomoneta il che è assolutamente falso. Ditegli che i 100 token regalo li danno anche a chi non è del coemm e lo fanno molti altri per lanciare questo tipo di piattaforma.
Io questo video spero tanto raggiunga chi di dovere.
 
A parte il pessimo gusto di andare a fare una conferenza della fuffa in coda a un funerale, noto che ha smesso di dire certe cazzate quando si è accorto che c'erano i figli di Gabriella, ha detto di credere al fatto che l'ultimo istante di vita ci si perdona di tutto rendendolo positivo (bella ammissione del suo pensiero), ha spiegato bene che la restituzione dei 1500 avviene tramite il pagamento di conferenze e altro (conviene andare in banca che la restituzione la faccio senza andare in giro e costa anche meno) e continua a ribadire che il token è una criptomoneta il che è assolutamente falso. Ditegli che i 100 token regalo li danno anche a chi non è del coemm e lo fanno molti altri per lanciare questo tipo di piattaforma.
Io questo video spero tanto raggiunga chi di dovere.
ma l'hai visto bene fino in fondo? ad n certo punto dice anche questo è per la GdF.....
 
Io penso che la GDF abbia tanto da appurare dei 4 anni trascorsi, quanti basti a vanificare i nuovi tentativi di falsa redenzione
si però lo dice con la sicurezza di chi esterna che è tutto fatto ad opera d'arte, tutto seguendo la legge e lo ribadisce piu di una volta, con la frase questo è per la GdF ti fa capire che lui è sicuro che non ci sia niente a cui potersi appigliare, che è intoccabile.......fra le righe sento bisbigliare.....vi ho fottuto figli di buona donna...rivolto ai detrattori o a chi voglia ostacolare il tutto....c'è anche la lacrimuccia finale
 
si però lo dice con la sicurezza di chi esterna che è tutto fatto ad opera d'arte, tutto seguendo la legge e lo ribadisce piu di una volta, con la frase questo è per la GdF ti fa capire che lui è sicuro che non ci sia niente a cui potersi appigliare, che è intoccabile.......fra le righe sento bisbigliare.....vi ho fottuto figli di buona donna...rivolto ai detrattori o a chi voglia ostacolare il tutto....c'è anche la lacrimuccia finale

Non fotte noi ma ancora una volta i clemmini. Se vale sempre quello che dice, ne ha dette un sacco fin'ora e se ora cambia significa che tanto bene non andavano
 
A parte il pessimo gusto di andare a fare una conferenza della fuffa in coda a un funerale, noto che ha smesso di dire certe cazzate quando si è accorto che c'erano i figli di Gabriella, ha detto di credere al fatto che l'ultimo istante di vita ci si perdona di tutto rendendolo positivo (bella ammissione del suo pensiero), ha spiegato bene che la restituzione dei 1500 avviene tramite il pagamento di conferenze e altro (conviene andare in banca che la restituzione la faccio senza andare in giro e costa anche meno) e continua a ribadire che il token è una criptomoneta il che è assolutamente falso. Ditegli che i 100 token regalo li danno anche a chi non è del coemm e lo fanno molti altri per lanciare questo tipo di piattaforma.
Io questo video spero tanto raggiunga chi di dovere.
non sono certo stati i detrattori a promettere soldi ne tanto altro....non ha ancora capito che il peggior detrattore del progetto grandioso è lui stesso...
 
In caso contrario il direttivo COEMM potrà giungere fino all’esclusione di uno o di entrambi i CLEMM dalla certificazione di allineamento e patrocinio al Progetto COEMM
Questa frase,una delle poche o forse l'unica all'interno del regolamento che esprima una sanzione anche solo ipotetica dimostra la mancanza di poteri decisionali del coemm sui clemm, non poteva essere altrimenti data l'indipendenza di entrambi che rischierebbe di venire meno.
Se ci fate caso però manca di un elemento,andrebbe scritto che l'esclusione dalla certificazione è possibile solo previa concessione oppure da eventuale futura concessione altrimenti, si potrebbe interpretare che tutti i clemm godono di certificazione quindi passibili di revoca.
I clemmini se leggessero il regolamento e si fermassero a riflettere capirebbero almeno tre cose
1) L'assenza di qualsiasi potere decisionale del coemm sui clemm e le relative persone ospiti (potere zero di capi e capett e "graduati" vari)
2) Un regolamento pieno di periodi ipotetici/condizionali che poco o nulla affermi,basterebbe confrontarlo con altri regolamenti presenti in rete,atti notori,scritture private e simili.
3) La consuetudinaria non vincolatività delle linee guida (rispetto ad altro) se non altrimenti specificato e qual caso lo fosse diverebbe legalmente molto dubbia.
 
Questa frase,una delle poche o forse l'unica all'interno del regolamento che esprima una sanzione anche solo ipotetica dimostra la mancanza di poteri decisionali del coemm sui clemm, non poteva essere altrimenti data l'indipendenza di entrambi che rischierebbe di venire meno.
Se ci fate caso però manca di un elemento,andrebbe scritto che l'esclusione dalla certificazione è possibile solo previa concessione oppure da eventuale futura concessione altrimenti, si potrebbe interpretare che tutti i clemm godono di certificazione quindi passibili di revoca.
I clemmini se leggessero il regolamento e si fermassero a riflettere capirebbero almeno tre cose
1) L'assenza di qualsiasi potere decisionale del coemm sui clemm e le relative persone ospiti (potere zero di capi e capett e "graduati" vari)
2) Un regolamento pieno di periodi ipotetici/condizionali che poco o nulla affermi,basterebbe confrontarlo con altri regolamenti presenti in rete,atti notori,scritture private e simili.
3) La consuetudinaria non vincolatività delle linee guida (rispetto ad altro) se non altrimenti specificato e qual caso lo fosse diverebbe legalmente molto dubbia.

Il fatto è Lerus che davanti ad un regolamento del genere io avrei una sola parola da dire che ora non dico per decenza
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto