Questa frase,una delle poche o forse l'unica all'interno del regolamento che esprima una sanzione anche solo ipotetica dimostra la mancanza di poteri decisionali del coemm sui clemm, non poteva essere altrimenti data l'indipendenza di entrambi che rischierebbe di venire meno.
Se ci fate caso però manca di un elemento,andrebbe scritto che l'esclusione dalla certificazione è possibile solo previa concessione oppure da eventuale futura concessione altrimenti, si potrebbe interpretare che tutti i clemm godono di certificazione quindi passibili di revoca.
I clemmini se leggessero il regolamento e si fermassero a riflettere capirebbero almeno tre cose
1) L'assenza di qualsiasi potere decisionale del coemm sui clemm e le relative persone ospiti (potere zero di capi e capett e "graduati" vari)
2) Un regolamento pieno di periodi ipotetici/condizionali che poco o nulla affermi,basterebbe confrontarlo con altri regolamenti presenti in rete,atti notori,scritture private e simili.
3) La consuetudinaria non vincolatività delle linee guida (rispetto ad altro) se non altrimenti specificato e qual caso lo fosse diverebbe legalmente molto dubbia.