clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
ATTENZIONE!
L'erogazione del QUID prevede il rilascio di una card (a debito o credito) appoggiata su un contocorrente... infatti vi hanno chiesto SCANSIONE A COLORI DI DOCUMENTI... E CODICE FISCALE OLTRE ALL'IBAN... E LA VOSTRA FIRMA!
Attenzione perche' con i vostri dati sensibili CHIUNQUE POTREBBE APRIRE FINANZIAMENTI... FARE ACQUISTI... E DEBITI E METTERVI NEI GUAI!
O ANCHE IN SECONDA IPOTESI... COPIARE LA FIRMA AI BANCHETTI POLITICI :rolleyes:
NESSUNO E' TENUTO A CHIEDERVI QUESTI DATI SE NON IN DUE SOLI CASI!
Il consiglio è, dunque, quello di fare molta attenzione a chi ci richiede la copia del documento d’identità senza averne titolo per legge. In ogni caso, nel momento in cui si rilascia la fotocopia del documento, è consigliabile scrivere sopra lo stesso: il nome della società/professionista/associazione/persona che lo richiede ed il motivo per cui viene rilasciato, ad es. scrivere “si rilascia alla società Alfa per trattamento dei dati personali”.

POI NON DITE CHE NON VE LO ABBIANO DETTO EH!

Fotocopia del documento di identità: ecco quando è lecita | Consumatore
http://adiconsum.it/files/pdf/Guida al furto identita.pdf
PRIVACY: Quando è lecita la richiesta della fotocopia del documento d’identità? - Unione Nazionale Consumatori Delegazione di Pomezia (RM)

Vedi l'allegato 416261
Vedi l'allegato 416262
Vedi l'allegato 416263
Anche se ce lo chiede la polizia glielo dobbiamo dare...
 
Sarlo sei in Sardegna? Anche se la crisi qui è nera chiedi che cosa è "Sa paradura" una tradizione ultrasecolare, quando un pastore perdeva il suo gregge tutti si quotavano per ricostituirlo mettendo da parte inimicizie ed altro.... verranno donate e portate a Cascia MILLE pecore per aiutare gli allevatori del posto, oltre balle di fieno ,mangime, un camion di formaggi e 1.500 euro in buoni carburante
bello...e interessante..
 
Parecchi mesi fa (circa gennaio 2016 quando ancora ero dentro al Coemm) si era parlato di 1500 euro erogati a ogni associato clemm direttamente dalla BCE e si era anche detto che tutti noi avremmo potuto spendere questi soldi a piacimento. A un' erogazione mensile di 3000 euro, 1500 euro di questi dovevano tornare al mittente per poter essere investiti (se non ricordo male si parlava di azioni in Borsa) . I 1500 euro rimanenti poi andavano spesi utilizzando una postepay e non erano cumulabili . Alla mia domanda :" Ma quindi posso anche pagare le spese universitarie? Risposta : "Certamente, sarete liberi di spendere questi soldi come volete e dove volete".
In seguito con l'arrivo della White Tiger si era parlato di emissione diretta del reddito dignitoso da più investitori (ricorderete benissimo il famoso farlocco fondo di 2 miliardi e 700 milioni).
In tutti questi mesi la maggior parte degli aderenti al Coemm si é illusa di poter far fronte a ogni esigenza attraverso il Quid ma nel video di ieri molti di loro si sono dovuti ricredere.

Questa idea della moneta alternativa non sarà affatto facile metterla in pratica (anche per le problematiche evidenziate da @pippo delirium ) e la situazione economica dei vari aderenti non migliorerà. I debiti/mutui da pagare resteranno e continuerete a lavorare come sempre.

Per chi si é licenziato dal proprio lavoro o ha abbandonato la carriera universitaria per dedicarsi al Coemm : ora vi arrangiate. Il Coemm non é altro che un mix di idee copiate (bastava fare qualche ricerca per accorgersene) e non rappresenta la certezza del cambiamento per il futuro. Vi siete aggrappati a un'illusione e avete perso ció che avevate di concreto.

P.s @tokkeges non riesco a trovare la frase in cui si intuisce che i soldi non ci saranno per nessuno. Forse hai sbagliato minuto.
ben detto.
 
L'involuzione della loro proposta mi è nota e da circa novembre 2016 (da quello che ne so io) hanno cominciato ad affiancare ai grandi investitori l'idea della moneta complementare. Ma dire che non ci sono soldi per nessuno è una forzatura perchè 1500 sarlocchi di solito valgono 1500 euro (rapporto 1:1) spendibili entro un circuito. Altrimenti non si capisce perchè esistano queste monete. Il tipo non ha detto che non ci sono soldi da spendere ma solo come si spenderanno.

E’ vero potenzialmente avrei a disposizione 1.500 euro, solo che se si tratta di un modello d’emissione di moneta complementare simile a “Arcipelago SCEC” sono solo figurativi in quanto la loro spendibilità nei negozi convenzionati è pari al 10%- 30% della spesa complessiva (compro merce per 100 ne pago 90 in euro e 10 in SCEC). Come si può intuire per utilizzare interamente i 1.500 devo avere un potere di spesa di 8.000-12.000 euro mensili.

Altre modalità d’emissione che iniziano con un accredito gratuito ai fruitori non ne conosco.

Il denaro non si crea dal nulla: nel caso dello SCEC l’esercente mi applica uno sconto, quindi rinuncia a una parte di guadagno in euro. E’ vero che poi lo stesso può usufruire degli stessi SCEC per comprare a sua volta presso un altro commerciante, ma comunque la comunità mette in circolazione moneta complementare in contropartita di uno sconto globale. Diciamo che impiega lo sconto per creare maggiore liquidità nel sistema chiuso.

Altro discorso è il modello Sardex in cui la liquidità si crea utilizzando la moneta complementare per scambiare beni e servizi. L’azienda A vende a B della merce. All’emissione della fattura l’azienda A anziché aspettare il pagamento a 60-90 giorni, si fa pagare in Sardex rendendo immediamente liquido (solo nel circuito) il credito che altrimenti avrebbe dovuto presentare ad una banca per ottenere l’anticipo della somma per generare la stessa liquidità.

La moneta complementare si sostiene sulla solidarietà della comunità nell’intento di creare maggiore liquidità all’interno del circuito.
La liquidità monetaria non è sinonimo di ricchezza è solo uno stimolo ai consumi e di conseguenza all'economia. Non confondiamo liquidità con ricchezza!

Quando la BCE immette denaro nel sistema non crea ricchezza in europa, il PIL europeo rimane lo stesso, ma si spera che la maggior liquidità stimoli gli investimenti e i consumi per aumentare prospetticamente il PIL.

Il denaro non si crea dal nulla nel nostro sistema attuale. Le teorie di alcuni economisti richiederebbero una completa rivoluzione del sistema monetario, ma non è possibile inserirsi solo parzialmente in quello attuale senza rispettare in qualche modo le regole attuali.
 
Ultima modifica:
E’ vero potenzialmente avrei a disposizione 1.500 euro, solo che se si tratta di un modello d’emissione di moneta complementare simile a “Arcipelago SCEC” sono solo figurativi in quanto la loro spendibilità nei negozi convenzionati è pari al 10%- 30% della spesa complessiva (compro merce per 100 ne pago 90 in euro e 10 in SCEC). Come si può intuire per utilizzare interamente i 1.500 devo avere un potere di spesa di 8.000-12.000 euro mensili.

Altre modalità d’emissione che iniziano con un accredito gratuito ai fruitori non ne conosco.

Il denaro non si crea dal nulla: nel caso dello SCEC l’esercente mi applica uno sconto, quindi rinuncia a una parte di guadagno in euro. E’ vero che poi lo stesso può usufruire degli stessi SCEC per comprare a sua volta presso un altro commerciante, ma comunque la comunità mette in circolazione moneta complementare in contropartita di uno sconto globale. Diciamo che impiega lo sconto per creare maggiore liquidità nel sistema chiuso.

Altro discorso è il modello Sardex in cui la liquidità si crea utilizzando la moneta complementare per scambiare beni e servizi. L’azienda A vende a B della merce. All’emissione della fattura l’azienda A anziché aspettare il pagamento a 60-90 giorni, si fa pagare in Sardex rendendo immediamente liquido (solo nel circuito) il credito che altrimenti avrebbe dovuto presentare ad una banca per ottenere l’anticipo della somma per generare la stessa liquidità.

La moneta complementare si sostiene sulla solidarietà della comunità nell’intento di creare maggiore liquidità all’interno del circuito.
La liquidità monetaria non è sinonimo di ricchezza è solo uno stimolo ai consumi e di conseguenza all'economia. Non confondiamo liquidità con ricchezza!

Quando la BCE immette denaro nel sistema non crea ricchezza in europa, il PIL europeo rimane lo stesso, ma si spera che la maggior liquidità stimoli gli investimenti e i consumi per aumentare prospetticamente il PIL.

Il denaro non si crea dal nulla nel nostro sistema attuale. Le teorie di alcuni economisti richiederebbero una completa rivoluzione del sistema monetario, ma non è possibile inserirsi solo parzialmente in quello attuale senza rispettare in qualche modo le regole attuali.

Pippo sai quanto costa mettere in piedi un sistema tipo scec? Ci vuole un capitale per iniziare? (chi lo sborserebbe? Il coemm è un comitato promotore e credo non possa farlo) E' possibile che coemm si appoggi direttamente al circuito scec? (o altro) Gia gli 8000 - 12000 euro convertiti parzialmente in sarlocchi rende impossibile la cosa ma sarebbe interessante capire anche se dal punto di vista costitutivo non hanno possibilità.
 
Parecchi mesi fa (circa gennaio 2016 quando ancora ero dentro al Coemm) si era parlato di 1500 euro erogati a ogni associato clemm direttamente dalla BCE e si era anche detto che tutti noi avremmo potuto spendere questi soldi a piacimento. A un' erogazione mensile di 3000 euro, 1500 euro di questi dovevano tornare al mittente per poter essere investiti (se non ricordo male si parlava di azioni in Borsa) . I 1500 euro rimanenti poi andavano spesi utilizzando una postepay e non erano cumulabili . Alla mia domanda :" Ma quindi posso anche pagare le spese universitarie? Risposta : "Certamente, sarete liberi di spendere questi soldi come volete e dove volete".
In seguito con l'arrivo della White Tiger si era parlato di emissione diretta del reddito dignitoso da più investitori (ricorderete benissimo il famoso farlocco fondo di 2 miliardi e 700 milioni).
In tutti questi mesi la maggior parte degli aderenti al Coemm si é illusa di poter far fronte a ogni esigenza attraverso il Quid ma nel video di ieri molti di loro si sono dovuti ricredere.

Questa idea della moneta alternativa non sarà affatto facile metterla in pratica (anche per le problematiche evidenziate da @pippo delirium ) e la situazione economica dei vari aderenti non migliorerà. I debiti/mutui da pagare resteranno e continuerete a lavorare come sempre.

Per chi si é licenziato dal proprio lavoro o ha abbandonato la carriera universitaria per dedicarsi al Coemm : ora vi arrangiate. Il Coemm non é altro che un mix di idee copiate (bastava fare qualche ricerca per accorgersene) e non rappresenta la certezza del cambiamento per il futuro. Vi siete aggrappati a un'illusione e avete perso ció che avevate di concreto.

P.s @tokkeges non riesco a trovare la frase in cui si intuisce che i soldi non ci saranno per nessuno. Forse hai sbagliato minuto.

Addirittura erogati dalla BCE...questa non la sapevo. Ma tu hai qualcosa di scritto o a video da parte loro che lo dichiarano?
 
Pippo sai quanto costa mettere in piedi un sistema tipo scec? Ci vuole un capitale per iniziare? (chi lo sborserebbe? Il coemm è un comitato promotore e credo non possa farlo) E' possibile che coemm si appoggi direttamente al circuito scec? (o altro) Gia gli 8000 - 12000 euro convertiti parzialmente in sarlocchi rende impossibile la cosa ma sarebbe interessante capire anche se dal punto di vista costitutivo non hanno possibilità.
Gli investimenti sono piuttosto elevati nell'ordine di qualche milione di euro penso, ma non ne ho la certezza perchè occorre conoscere a fondo il progetto per stimarlo.
Serve una struttura sia in termini di risorse umane che tecnologiche per gestire il tutto: emissione card, POS, server e sito web per la gestione dei conti, etc.
In questo caso potrebbero aver trovato qualche folle disposto a finanziarli.
Sicuramente il COEMM ne sta fuori perchè svolge il ruolo esclusivamente di comitato promotore.
Dovrà essere costituita una società ad hoc.
Dal punto di vista tecnologico potrebbero anche appoggiarsi a strutture esistenti, ma da quanto si percepisce il progetto coemm è diverso in alcuni suoi aspetti da "Arcipelago SCEC".
 
Addirittura erogati dalla BCE...questa non la sapevo. Ma tu hai qualcosa di scritto o a video da parte loro che lo dichiarano?
Questa storia della BCE è la cosa più assurda che abbia mai sentito sinora sul progetto coemm.
Nemmeno conoscono il ruolo e le funzioni della banca centrale, per poter pensare di ottenere soldi da BCE.
Sarebbe veramente bello avere qualcosa che confermi queste affermazioni, perchè sarebbe la prova provata dell'assoluta inconsistenza di tutto il progetto COEMM.
 
In ogni caso ricordiamo sempre che sono tutte utopie irrealizzabili per la loro struttura.

Io al momento registo che le persone che conosco sono piuttosto incavolate e tese come corde di violino, spero che si riesca a trovare il modo di rassicurarle sull'arrivo di un quid spendibile come era stato inteso (o capito, percepito, ecc.) da tutti all'inizio.

Può anche essere che siano sempre stati un pò vaghi su questo proprio per generare incomprensioni e poi dire: noi non lo abbiamo mai detto che vi davamo soldi "da spendere" per le vostre necessità impellenti o meno impellenti.

Io per il poco che ho visto però devo dire che moltissimi avevano capito così e le domande che kok90 ha postato erano assolutamente tutte in tal senso.
 
Sarlo-dollar-baby... voi siete gelosi e continuate ad attaccare the boss perche' lui ha avuto l'idea e voi no, le sue tasche sono piene e le vs. no.
Eh ma lui c'ha studiato 30 anni ed ora raccoglie i frutti...
E poi ancora voi siete gelosi perche' the clemmins con costanza di 1E al mese piu il resto a convention si guadagnera' il quid meritato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto