E’ meglio dare informazione sul giusto peso del prestigioso premio del Prof. Linardi.
Il “SALONE INTERNAZIONALE DELLE INVENZIONI” di Ginevra è una fiera a cui chiunque può partecipare se ritiene di avere un’invenzione da proporre.
L’inventore/espositore paga l’ammissione e affitta uno stand, i cui prezzi sono variabili in base al numero di mq. richiesti.
Lo scopo della partecipazione è quello di incontrare investitori, distributori, fabbricanti di diversi paesi del mondo.
Il prof. Linardi, che si è presentato con lo “SKUDO”, salvo mio errore o sua smentita, non ha vinto nessuno dei premi stabiliti dagli organizzatori della fiera, ma semplicemente ha ricevuto un attestato “Diplome” che viene rilasciato a tutti gli espositori con l’assegnazione di una medaglia d’oro, d’argento o di bronzo in base alla qualità richiesta dalla giuria esaminante.
Complimenti davvero al Professore per la medaglia d’oro, ma non esageriamo con la sublimazione della grandezza del risultato ottenuto.
Il premio più ambito è il GRAN PREMIO DEL SALONE INTERNAZIONALE DELLE INVENZIONI DI GINEVRA, assegnato alla migliore invenzione del Salone e viene consegnato nel corso di una cerimonia con le autorità, i promotori dell’iniziativa, giornalisti, in un aula magna in cui sono presenti anche gli espositori. Materialmente si tratta di una grande coppa e non di una medaglia.
E’ per questo che tra i vari premi non sono menzionate le nanotecnologie.
Se fosse un mio grave errore, dovuto a un malinteso informativo, chiedo venia e mi scuso sin d’ora con il Prof. Linardi, al quale comunque rimane il merito di essere stato apprezzato per l’invenzione da lui presentata alla fiera.
Capitolo chiuso.