Oggi il tour operator prevede
San Marino per continuare la fiction intrapresa ieri. Salutiamo Pasqualino

Vi ricordate della società
Tonini Network Srl? (
https://www.investireoggi.it/forums/threads/clemm-coemm.88107/page-3538#post-1045463617)
La società in cui le quote erano così ripartite:
1)
Tonini Francesco 85%
2)
Morgan BUGGEA 15%
Bene, sempre dalla nostra magica slide che vi allego a fondo pagina si può notare una società che fa sede a San Marino con il nome di
"TONINI SERVICE SM S.R.L.''
Indovinate chi è l'amministratore unico? Il signor Buggea Morgan.
Devo ammettere che sono instancabili ad aprire società a destra e manca.
Il capitale sociale è di euro
26.000 euro.
Per procedere alla costituzione della società a San Marino, pertanto, il capitale
deve essere interamente versato e si devono possedere tutte le autorizzazioni in base all’attività di impresa, ecc.
Questa società, come da visura, investirebbe in:
62.01.00 - Produzione di software non connesso all'edizione
62.02.00 - Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
70.22.09 - Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e
pianificazione aziendale
Sapete perchè? Probabilmente per il seguente motivo che ora vi descrivo grazie alla
www.guidafisco.it.
Con la legge 166/2013, è stata prevista la
detassazione degli utili investiti alle imprese che al momento dell’investimento nel progetto:
- Hanno 5 dipendenti a tempo indeterminato di cui almeno 3 residenti o cittadini della Repubblica;
- Investono in innovazione tecnologica, ampliano i loro immobili e incentivano l’occupazione
- L’art.75 specifica che i benefici derivanti da utili investimenti non possono superare l’80% del reddito imponibile.
Dopo la riforma dell’Imposta generale sui redditi del 16 Dicembre 2013, i principi fiscali di San Marino sono stati profondamente cambiati, specialmente per le imprese.
La legge 166/2013, infatti, ha
abolito il sistema di tassazione proporzionale al 17%.
Oggi, la tassazione sulle persone fisiche va dal 9% per i redditi che si trovano sotto la soglia dei 10.000 euro, fiino ad un masimo del 35% per i redditi sopra gli 80.000 euro; soglie variabili ogni 2 anni per effetto dell’aumento del costo della vita.
Quante tasse si pagano a San Marino per le persone fisiche?
- Per i redditi fino a 10.000,00 euro aliquota d’imposta del 9%;
- Redditi tra 10.000,01 euro e 18.000,00 euro: 13%:
- Redditi tra 18.000,01 e 28.000,00 euro: 17%
- Da 28.000,01 a 38.000,00 euro: 21%;
- Da 38.000,01 euro a 50.000,00 euro: 25%;
- Da 50.000,01 euro a 65.000,00 euro: 28%;
- Da 65.000,01 euro a 80.000,00 euro: 31%;
- Oltre a 80.000,00 euro: 35%.
Aprire un’impresa a San Marino: quali vantaggi c'erano prima del 2013?
I vantaggi di aprire una società a San Marino e quindi fare impresa in questo territorio erano molteplici:
- Redditi d’impresa tassati con aliquota proporzionale del 17%
- Non c’è l’IVA
- Imposta monofase: 17% solo sulle importazioni di merci
- Riduzione delle tasse sugli utili reinvestiti per progetti di innovazione tecnologica e acquisizione di beni immateriali
- Riduzione delle tasse sugli utili reinvestiti in processi tecnologici per il risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento
- Accordi internazionali di scambio e operatitività
Sostegno e incentivi alle attività di Ricerca e Sviluppo
- Sostegno e incentivi alle attività di Innovazione tecnologica
- Incentivi e agevolazioni per i giovani e donne imprenditori San Marino