clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
QUANDO TU FAI UN VERSAMENTO PER PAGARE UNA BOLLETTA A SKY SUL CC. DI SKY... NON C'E' IL NOME DI PINKO PALLINO... MA DELLA SOCIETA' SKY!
I VERSAMENTI SUL CONTO CORRENTE DI COEMM SONO INTESTATI A SARLO PASQUALINO E M.GRAZIA DALLA RIVA...
QUALE RUOLO COPRE M.GRAZIA DALLA RIVA?
COME MAI NON C'E' IL NOME DI MAURA LUPERTO E ALESSANDRO BACCHIN?
E' UN PO DIVERSO NO?? :)
Perchè il conto corrente non sarebbe intestato al COEMM con proprio codice fiscale??????????
 
QUANDO TU FAI UN VERSAMENTO PER PAGARE UNA BOLLETTA A SKY SUL CC. DI SKY... NON C'E' IL NOME DI PINKO PALLINO... MA DELLA SOCIETA' SKY!
I VERSAMENTI SUL CONTO CORRENTE DI COEMM SONO INTESTATI A SARLO PASQUALINO E M.GRAZIA DALLA RIVA...
QUALE RUOLO COPRE M.GRAZIA DALLA RIVA?
COME MAI NON C'E' IL NOME DI MAURA LUPERTO E ALESSANDRO BACCHIN?
E' UN PO DIVERSO NO?? :)

Ciao @kok90 ,

La cosa è molto interessante. Hai qualcosa di probatorio in merito?
 
Ciao @kok90 ,

La cosa è molto interessante. Hai qualcosa di probatorio in merito?

SI... UNA CONSULTAZIONE ALLE POSTE TRAMITE UN AMICO ALLO SPORTELLO... OVVIAMENTE NON HO NULLA DI SCRITTO... MA
SE IO CHIEDO DELUCIDAZIONI SU UN NUMERO DI CC E MI VIENE DETTO CHE LO STESSO E' INTESTATO A PASQUALINO SARLO E DALLA RIVA M.GRAZIA
CREDO CI SIA BEN POCO DA DUBITARE... :)

FIDATI DI ME :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

IO MI SONO PRESENTATO IN POSTA DA UN'AMICO GLI HO CONSEGNATO UN BIGLIETTO CON SCRITTO IL CC E IBAN E LUI MI HA SCRITTO QUESTO A MATITA... (MI HA FATTO UN PIACERE IN MODO INFORMALE)

(SCUSATE GLI APPUNTI MENTRE SONO AL TELEFONO) :rotfl::rotfl::rotfl:

INTESTAZIONE E INTESTATARIO SONO DIVERSI!

WhatsApp Image 2018-05-04 at 15.12.12.jpeg
 
In teoria questa ToniniFinance dovrebbe fornire le card vuote ,ma il clemmiota se la dovrà pagare
Starebbe poi a ipotetici immaginari finanziatori riempirla con 1500 punti/euro
Ovviamente questa è l'ennesima presa per il deretano di sarlo e dai suoi complici
NON esistono e non esisteranno MAI questi finanziatori
Pensate un po' : secondo l'imbroglione seriale questo finanziatore ha già a disposizione miliardi e miliardi di euro ,però non ha qualche spicciolo per acquistare la carta vuota
:rotfl:

CaXXari imbroglioni
 
SI... UNA CONSULTAZIONE ALLE POSTE TRAMITE UN AMICO ALLO SPORTELLO... OVVIAMENTE NON HO NULLA DI SCRITTO... MA
SE IO CHIEDO DELUCIDAZIONI SU UN NUMERO DI CC E MI VIENE DETTO CHE LO STESSO E' INTESTATO A PASQUALINO SARLO E DALLA RIVA M.GRAZIA
CREDO CI SIA BEN POCO DA DUBITARE... :)

FIDATI DI ME :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

IO MI SONO PRESENTATO IN POSTA DA UN'AMICO GLI HO CONSEGNATO UN BIGLIETTO CON SCRITTO IL CC E IBAN E LUI MI HA SCRITTO QUESTO A MATITA... (MI HA FATTO UN PIACERE IN MODO INFORMALE)

(SCUSATE GLI APPUNTI MENTRE SONO AL TELEFONO) :rotfl::rotfl::rotfl:

INTESTAZIONE E INTESTATARIO SONO DIVERSI!

Vedi l'allegato 472438

Ciao Kok................ho chiesto lumi sulla questione ad un amico, presidente di un'associazione no profit, il quale mi ha riferito che il conto dell'associazione non può essere intestato a soggetti persone fisiche anche se facenti parte dell'associazione. Presidente e tesoriere sono delegati alla firma sul conto per prelievi e depositi per statuto e ciò deve risultare da apposito verbale del consiglio direttivo autenticato da depositarsi in banca. Lunedì mattina mi recherò senz'altro presso l'Agenzia delle Entrate per avere conferma di ciò............Se dovessi ricevere conferma anche in quella sede, la "cosa" potrebbe, credo, avere rilevanza penale..........
 
Potrebbe essere una ditta individuale...?? Intestatario del conto?? Secondo me se il conto è intestato a lui e nella causale si dice donazione e non si fa riferimento al coemm i soldi sono suoi e basta (io cittadino faccio una donazione ad altro semplice cittadino ...per simpatia ... ??? Usa solo la piattaforma coemm ma il bonifico secondo me va a lui
 
Ciao Kok................ho chiesto lumi sulla questione ad un amico, presidente di un'associazione no profit, il quale mi ha riferito che il conto dell'associazione non può essere intestato a soggetti persone fisiche anche se facenti parte dell'associazione. Presidente e tesoriere sono delegati alla firma sul conto per prelievi e depositi per statuto e ciò deve risultare da apposito verbale del consiglio direttivo autenticato da depositarsi in banca. Lunedì mattina mi recherò senz'altro presso l'Agenzia delle Entrate per avere conferma di ciò............Se dovessi ricevere conferma anche in quella sede, la "cosa" potrebbe, credo, avere rilevanza penale..........

Aggiungo............se avesse fatto lo stesso "giochino" con Banca Prossima, ove il coemm aveva altri due conti, questo spiegherebbe magari il fatto che glieli abbiano chiusi!............
 
Ciao Kok................ho chiesto lumi sulla questione ad un amico, presidente di un'associazione no profit, il quale mi ha riferito che il conto dell'associazione non può essere intestato a soggetti persone fisiche anche se facenti parte dell'associazione. Presidente e tesoriere sono delegati alla firma sul conto per prelievi e depositi per statuto e ciò deve risultare da apposito verbale del consiglio direttivo autenticato da depositarsi in banca. ..........
Petrus quanto riferisci e ciò che ho scritto nel mio precedente post!
Ti parlo per esperiena diretta!
Non solo ma posso aggiungere che quando una associazione cessa la propria attività dovrebbe portare i registri presso il Tribunale di competenza. A sua volta il Presidente del tribunale dovrà nominare un liquidatore che deciderà sul da farsi per l'eventuale alienazione dei beni (donazioni ad altre ass.ni ecc.ecc.) .
Per evitare certi costi si può procedre direttamente donando eventuali beni in modo diretto e solidale ad altra associazione.

Nel caso in discussione , Mondo Migliore non avrebbe nesun cc. intestato ed in caso di scioglimento del comitato/associazione a chi andrebbero i beni e gli eventuali eurini? ? ? ? ?

A me, solo al pensiero vien da ridere :rotfl:


Meditate, meditate gente !

cleminiiiii . . . . . .



sveglia_2.jpg
 
Il patrimonio del comitato è costituito dalle offerte dei terzi per il perseguimento dello scopo annunciato. Dopo essere stato costituito, il comitato deve annunciare al pubblico il suo programma, e rendere nota la sua esistenza, i suoi scopi e come intende raggiungerli, sollecitando i terzi a compiere le donazioni necessarie per finanziarlo. Inoltre, deve sempre mantenere invariato lo scopo per cui raccoglie fondi, e non può mai modificarlo, per evitare un abuso della pubblica fiducia.

Solitamente nell'ambito dell'attività del comitato, si usa distinguere due categorie di persone. 1) i promotori, cioè le persone che l'hanno costituito e lo gestiscono 2) i sottoscrittori, cioè i terzi che ne condividono lo scopo e versano delle oblazioni (donazioni) per finanziarlo. Quest'ultimi non devono necessariamente far parte o essere soci del comitato, ponendosi nei confronti di questo come terzi. Il loro rapporto con il comitato si esaurisce con l'oblazione, con cui perdono definitivamente la disponibilità dei soldi o delle cose donate, senza nessuna possibilità di chiederne la restituzione. Inoltre, i sottoscrittori non hanno alcun potere di controllo sulla gestione del comitato e sulla effettiva realizzazione dello scopo.

Tutti i fondi raccolti per il conseguimento dello scopo del comitato non sono soggetti a tassazione. Tale regime di favore è però subordinato ad una corretta redazione dello statuto, che deve prevedere i requisiti richiesti dalla legislazione tributaria.

Spetta esclusivamente allo stato vigilare mediante i suoi organi, perchè non si verifichino abusi della pubblica fiducia.

Il comitato, al suo interno, funziona come una associazione e ha organi simili a quelli di una associazione: l'assemblea, il consiglio direttivo, il presidente. Per un approfondimento sul tema visita il relativo articolo di questa sezione.

A differenza delle associazioni, tutti i componenti del comitato rispondono solidalmente e personalmente delle obbligazione assunte per il conseguimento dello scopo. Questa si chiama responsabilità solidale dei membri del comitato, che tutela gli interessi dei creditori che vantano, nei confronti del comitato, dei crediti che non sono stati pagati.

il coemm se non sbaglio e' un comitato, se il comitato non incassa donazioni perchè i soldini vanno ad altri, saranno questi altri a dover dimostrare al fisco cosa sono queste grosse entrate nei loro conti correnti. supponendo un incameramento in tre anni di circa due milioni di euro, al netto delle tasse gli restano un milioncino pulito.
il problema è che i donatori sapevano di versare al coemm, ma il volpino li fa raccogliere dai capitani che poi li versano ad un conto, quindi i capitani sono i primi a rispondere del raggiro, poi i percettori finali. ci sarebbero vari capi d'imputazione ai fini legali, ma lo scarica barile è evidente.
 
Ultima modifica:
Mario Pxxxxei Quando questo miracolo avverrà della "memory card " ci sarà la fine del mondo è saremo tutti felici e contenti di ritrovarci allo stesso modo tutti assieme.

questo clemmmmmmmmmmiotaaaaaaaaaa ha preso un secondo granchio.:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
la memory card la striscia sulla macchina fotografica.

images
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto